BAGLIONI, Daniele
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 9.006
NA - Nord America 5.111
AS - Asia 2.732
SA - Sud America 272
AF - Africa 46
OC - Oceania 20
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 9
Totale 17.196
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 5.033
IT - Italia 4.166
PL - Polonia 1.586
CN - Cina 1.297
SG - Singapore 695
DE - Germania 564
FR - Francia 398
SE - Svezia 369
IE - Irlanda 358
UA - Ucraina 349
HK - Hong Kong 303
BR - Brasile 243
GB - Regno Unito 226
FI - Finlandia 202
CH - Svizzera 161
TR - Turchia 130
RU - Federazione Russa 129
NL - Olanda 119
JP - Giappone 87
ES - Italia 83
AT - Austria 78
ID - Indonesia 70
CA - Canada 57
BE - Belgio 35
SI - Slovenia 27
VN - Vietnam 24
IN - India 23
MT - Malta 21
RO - Romania 17
MX - Messico 15
AU - Australia 14
GR - Grecia 14
TN - Tunisia 14
HR - Croazia 13
IR - Iran 13
BD - Bangladesh 12
EG - Egitto 12
PT - Portogallo 12
IQ - Iraq 11
ME - Montenegro 11
UZ - Uzbekistan 10
CO - Colombia 9
CZ - Repubblica Ceca 9
EU - Europa 9
HU - Ungheria 8
PK - Pakistan 8
VE - Venezuela 8
AR - Argentina 7
BG - Bulgaria 7
IL - Israele 7
KR - Corea 7
LV - Lettonia 7
NO - Norvegia 7
RS - Serbia 7
ZA - Sudafrica 7
BJ - Benin 6
CY - Cipro 6
DK - Danimarca 6
LB - Libano 6
NZ - Nuova Zelanda 6
DZ - Algeria 4
PH - Filippine 4
PR - Porto Rico 4
SA - Arabia Saudita 4
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 4
AL - Albania 3
BA - Bosnia-Erzegovina 3
KZ - Kazakistan 3
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 3
TH - Thailandia 3
TW - Taiwan 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
CL - Cile 2
EC - Ecuador 2
LT - Lituania 2
MA - Marocco 2
MD - Moldavia 2
BH - Bahrain 1
BN - Brunei Darussalam 1
BT - Bhutan 1
DO - Repubblica Dominicana 1
HN - Honduras 1
NG - Nigeria 1
NP - Nepal 1
UY - Uruguay 1
Totale 17.196
Città #
Warsaw 1.559
Jacksonville 591
Chandler 583
Singapore 364
Dublin 354
Ashburn 346
Rome 314
Hong Kong 299
Ann Arbor 265
Fairfield 257
Milan 228
Woodbridge 221
Boardman 186
Dearborn 178
Venice 163
Venezia 161
Nanjing 155
Jinan 143
Seattle 123
Wilmington 122
Andover 115
Beijing 115
Houston 109
Florence 105
Council Bluffs 103
Shenyang 103
Boston 94
Izmir 91
Mülheim 86
Guangzhou 85
Naples 81
Cambridge 76
San Mateo 75
New York 74
Princeton 73
Mestre 71
Jakarta 69
Zurich 65
Hebei 60
Tianjin 57
Zhengzhou 55
Padova 51
Paris 51
Verona 50
Redwood City 49
Vienna 46
Ningbo 45
Nanchang 44
Turin 42
Changsha 41
Taiyuan 40
Taizhou 37
Monza 36
Bari 34
Hangzhou 33
Napoli 33
Fuzhou 32
Catania 31
Haikou 30
Bologna 29
The Dalles 29
Jiaxing 28
Palermo 28
Toronto 28
Treviso 28
Brussels 27
Des Moines 27
Hefei 27
Los Angeles 25
Perugia 25
Pisa 25
Saint Petersburg 24
Trieste 24
Berlin 19
Dong Ket 18
São Paulo 18
Kunming 17
Moscow 17
Vicenza 17
Genoa 16
Latina 16
Munich 16
San Diego 16
Scuola 16
Birmingham 15
Madrid 15
Pescara 15
Torino 15
Trento 14
Washington 14
Barcelona 13
Caserta 13
Chicago 13
Nürnberg 13
Pune 13
San Giuliano Terme 13
Livorno 12
Phoenix 12
Saarbrücken 12
Stockholm 12
Totale 9.873
Nome #
Massimo Palermo, Linguistica testuale dell'italiano 771
Poesia metasemantica o perisemantica? La lingua delle "Fànfole" di Fosco Maraini 469
Perché scrivere un testo in più lingue: sulle dinamiche del code-switching e code-mixing nei documenti cancellereschi plurilingui 406
Contatti di lingue - Contatti di scritture: considerazioni introduttive. 405
Contatti di lingue - Contatti di scritture: Multilinguismo e multigrafismo dal Vicino Oriente Antico alla Cina contemporanea 384
Al posto di un'introduzione 381
Romance in Contact with Semitic 377
Etimologia 349
null 346
On a Peculiar Morpho-Syntactic Pattern in the Adaptation of Levantine Place-Names into Early Modern Italian 345
Z- da sibilante tra ipotesi di sostrato e superstrato arabo 333
«Afforosi» 327
Il carteggio tra Alessandro D'Ancona e Hugo Schuchardt 326
Sulle sorti di [ɔ] in veneziano 325
Etimologia e grammatica storica: il caso di gòra 285
Italoromanzo in caratteri arabi in un diploma magrebino del Trecento 282
Lingue inventate e "nonsense" nella letteratura italiana del Novecento 276
Riaggiustamenti intra- e interparadigmatici nei dialetti alto-veneti: a proposito di "cantensi" 'cantavamo', "cantesi" 'cantavate' e forme affini 274
L'etimologia 265
A proposito dell'adattamento di una vocale inglese nell'italiano contemporaneo 250
Il "veneziano de là da mar". Contesti, testi e dinamiche del contatto linguistico e culturale 249
Il veneziano dopo Venezia: sondaggi sulle varietà italiane(ggianti) dell'Impero Ottomano 244
Attestazioni precinquecentesche della lingua franca? Pochi dati, molti problemi 243
Per una fenomenologia della commutazione di codice nei testi antichi 237
Romanesco "ingarellasse" 233
Fenomeni d'interferenza nell'italiano di ciprioti (sec. XV) 232
L'italiano delle cancellerie tunisine (1590-1703). Edizione e commento linguistico delle "carte Cremona" 230
La "scripta" italoromanza del regno di Cipro. Edizione e commento di testi di scriventi ciprioti del Quattrocento 227
Altre scritture 225
Lorenzo Tomasin, Il volgare e la legge. Storia linguistica del diritto veneziano (secoli XIII-XVIII) 222
Marcello Aprile, Giovanni Brancati traduttore di Vegezio. Edizione e spoglio lessicale del ms. Vat. Ross. 531 221
Odeporica fantastica e lingue immaginarie: su "Viaggio in Drimonia" di Lia Wainstein 209
Die 'unruhige' Sprache eines Barockabenteurers: Die Briefe des 'Sultans' Jachia an die Großherzöge der Toskana (1617-1635) 201
Come ricostruiamo la storia delle parole? 200
Da Smyrna a Smirne (passando per le Smirre) 186
Romagnolo "fe(r) e' curdo(n)" 'fare le fusa' 184
Giuseppe Brincat, Malta. Una storia linguistica 181
Italian Loanwords in Maltese and the Vocabulary of "Levant Italian" 181
Il nesso GN dal latino alle lingue romanze: questioni aperte e prospettive di ricerca 176
Sugli esiti del nesso -KS- in italiano 173
Some Methodological Remarks Concerning the Study of Romance Borrowings in Medieval Cypriot Texts 172
Lettere dall'impero ottomano alla corte di Toscana (1577-1640). Un contributo alla conoscenza dell'italiano scritto nel Levante 169
Per la storia di "grattachecca" 163
Scampoli di latino d'Oltremare 162
Tommaso Raso (a cura di), Il 'Boezio abruzzese' del XV secolo. Testo latino-volgare per l'insegnamento della sintassi latina 160
Intermedialità e stratificazione espressiva nei "Miracoli di Val Morel" 159
Aspetti della cronologia relativa dell'elemento italoromanzo in maltese 157
Olivier Durand, La lingua còrsa. Una lotta per la lingua 154
Ronnie Ferguson, Studi di lingua e cultura veneta 153
Una fonte allografica di lessico nautico veneziano: il manuale "Περ φὰρ οὔνα νάβε" (Oxford, Bodleian Library, Laud Gr. 23) 152
"Busta": una parola cipriota? 150
The vocabulary of the Algerian Lingua Franca. A critical survey of the lexicon of the "Dictionnaire de la langue franque" compared with non-lexicographic sources 150
Un arabismo ben camuffato: bord[at(in)]o 149
Fabrizio Franceschini, Livorno, la Venezia e la letteratura dialettale 148
Le etimologie della quinta Crusca 148
Un catalanismo medievale mediterraneo: malt. fliegu ‘braccio di mare’ 147
Luciano Formisano (a cura di), "Iddio ci dia buon viaggio e guadagno". Firenze, Biblioteca Riccardiana, ms. 1910 (Codice Vaglienti) 139
L'etimologia nel pensiero linguistico di Cesarotti 137
Progressione narrativa e climax nel "Critico d'arte" di Dino Buzzati 136
Prosa, poesia e immagini nella "Famosa invasione degli orsi in Sicilia" di Buzzati 134
Sull'affidabilità delle fonti della lingua franca mediterranea 133
Una mediazione araba per "zavorra" < SABURRA? 132
Italian Vernaculars as Diplomatic Languages in the Medieval Levant 129
"kai grafomen fragkika kai romaika": plurilinguisme et interférence dans les documents chypriotes du XVème siècle 128
Ancora sull'etimologia di "bàcaro" 124
Language and Identity in Late Medieval Cyprus 119
Un repertorio primocinquecentesco di turcismi: l'"Opera nova la quale dechiara tutto il governo del gran Turcho" (Venezia, 1537) 117
I quantificatori 117
Prospettiva extraromanza e interferenza nell'italiano di ciprioti nel Quattrocento 115
“In tutte queste ricerche m’interessa il più lo svariamento graduale de’ dialetti”. La variazione linguistica nelle lettere di Hugo Schuchardt ad Alessandro d’Ancona (1868-1891) 113
Tre lettere del sangiacco di Szekszárd alle autorità veneziane 112
Un esercizio etimologico mediterraneo: maltese "gremxul(a)" 'lucertola' 110
L'italiano lingua «imperiale» nel Mediterraneo? 107
Il romanesco di Hugo Schuchardt 95
Fragments of Languages. From "Restsprachen" to Contemporary Endangered Languages 90
"Narrare oltre le parole": attribuzione del senso e coesione in un recente esperimento di letteratura per l'infanzia 88
Tra Chioggia e Grado: la laguna veneta come sistema ecolinguistico 87
Etimologia, morfologia, filologia dei testi allografici: a proposito di "surnefecare" 86
Sillabo di italiano per stranieri in contesto accademico 76
Italian in the Mediterranean Area 73
Pronouns in Dylan's Early Songs. An Insight into Dylanesque Personal Deixis 66
Dialetto 65
Le ottave 'esotiche' del "Ciriffo Calvaneo". Un «viaggio ai confini ultimi della lingua» 63
Attaccare 60
Zaffiro 59
Trovare 57
Toso, Fiorenzo (2020): "Il mondo grande. Rotte interlinguistiche e presenze comunitarie del genovese d'oltremare. Dal Mediterraneo al Mar Nero, dall'Atlantico al Pacifico". Alessandria: Edizioni dell'Orso, 352 pp. 56
La circulation du lexique dans le Levant médiéval: le cas de Chypre 56
Busta 52
Accordare 50
"Lo único verdadero es el soneto como forma". Su un divertissement eteroglotto di Julio Cortázar 38
Parte 2: competenze grammaticali 36
Tra porti e diplomazia: considerazioni sulla fortuna mediterranea dei volgari italiani 36
Etimologie vere, false, presunte 32
Luca Serianni (1947-2022) 32
null 31
Rethinking Fragmentariness and Reconstruction: An Introduction 28
L'italiano fuori d'Italia: dal Medioevo all'Unità 28
Fotofànfole 23
What Remains of An Atypical "Restsprache": The Mediterranean Lingua Franca 17
Totale 17.505
Categoria #
all - tutte 51.224
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 51.224


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20212.219 145 57 132 156 387 225 138 205 159 194 261 160
2021/20221.795 115 245 143 242 171 52 144 70 41 185 197 190
2022/20232.462 158 72 67 226 268 644 100 183 308 88 250 98
2023/20241.609 111 91 95 85 187 182 127 123 157 114 146 191
2024/20253.158 101 136 306 295 283 264 274 273 312 400 298 216
2025/2026348 348 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 17.520