CURTI, Elisa
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 5.354
NA - Nord America 3.392
AS - Asia 2.159
SA - Sud America 226
AF - Africa 20
OC - Oceania 12
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 4
Totale 11.167
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.282
IT - Italia 2.750
CN - Cina 1.117
SG - Singapore 575
PL - Polonia 418
SE - Svezia 333
DE - Germania 326
IE - Irlanda 312
HK - Hong Kong 287
AT - Austria 280
UA - Ucraina 241
FR - Francia 218
BR - Brasile 204
GB - Regno Unito 134
CA - Canada 98
RU - Federazione Russa 90
TR - Turchia 65
NL - Olanda 59
CH - Svizzera 56
ES - Italia 46
IN - India 32
BE - Belgio 23
FI - Finlandia 20
ID - Indonesia 13
VN - Vietnam 11
AU - Australia 10
BD - Bangladesh 10
BJ - Benin 8
HU - Ungheria 8
UZ - Uzbekistan 8
AL - Albania 7
KR - Corea 7
PK - Pakistan 7
CL - Cile 6
IR - Iran 6
MX - Messico 6
ZA - Sudafrica 6
CZ - Repubblica Ceca 5
EC - Ecuador 5
HR - Croazia 5
JP - Giappone 5
AR - Argentina 4
EU - Europa 4
GR - Grecia 4
RO - Romania 4
IQ - Iraq 3
LT - Lituania 3
PT - Portogallo 3
VE - Venezuela 3
CO - Colombia 2
DO - Repubblica Dominicana 2
IL - Israele 2
KE - Kenya 2
LB - Libano 2
MA - Marocco 2
MD - Moldavia 2
NZ - Nuova Zelanda 2
PH - Filippine 2
PY - Paraguay 2
SI - Slovenia 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
BG - Bulgaria 1
BN - Brunei Darussalam 1
EE - Estonia 1
EG - Egitto 1
HN - Honduras 1
KG - Kirghizistan 1
KZ - Kazakistan 1
LU - Lussemburgo 1
NI - Nicaragua 1
NP - Nepal 1
OM - Oman 1
PA - Panama 1
RS - Serbia 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
TN - Tunisia 1
TT - Trinidad e Tobago 1
TW - Taiwan 1
Totale 11.167
Città #
Jacksonville 543
Chandler 497
Warsaw 406
Singapore 328
Dublin 312
Hong Kong 282
Vienna 271
Venice 245
Milan 207
Rome 197
Ashburn 160
Nanjing 151
Boardman 140
Woodbridge 135
Wilmington 131
Jinan 123
Council Bluffs 103
Ann Arbor 102
Dearborn 100
Andover 98
Guangzhou 93
Shenyang 91
Boston 89
Beijing 87
New York 81
Mülheim 75
Princeton 70
Florence 69
Ottawa 69
Padova 64
Hebei 60
Fairfield 59
Paris 59
Izmir 57
Bologna 55
Venezia 55
Naples 49
Zhengzhou 48
Ormelle 43
San Mateo 42
Seattle 42
Hangzhou 41
Changsha 38
Los Angeles 37
Modena 37
Nanchang 37
Tianjin 37
Taiyuan 36
Redwood City 35
Limena 34
Taizhou 33
Jiaxing 31
Verona 29
Ningbo 28
Trieste 28
Munich 26
Haikou 24
Turin 24
Berlin 23
North Bergen 23
Bremen 22
Brussels 22
Casalecchio di Reno 22
Moscow 22
Des Moines 21
Pune 21
Treviso 21
Hefei 20
Saint Petersburg 19
Como 18
Houston 18
Mestre 18
Brescia 17
San Giuliano Terme 17
Cambridge 16
Washington 16
Fuzhou 15
Palermo 15
Vicenza 15
San Diego 14
Bresso 13
Cheshire 13
Jakarta 13
São Paulo 13
Catania 12
Parma 12
Barcelona 11
Bari 11
Ittireddu 11
Lanzhou 11
Toronto 11
Ferrara 10
London 10
Norwalk 10
Turku 10
Dallas 9
Genoa 9
Mira 9
Mirano 9
Pisa 9
Totale 7.074
Nome #
Angelo Poliziano, Lettere volgari. Introduzione, edizione critica e commento 369
Il velo della finzione. La novella decameroniana di Arriguccio e monna Sismonda 289
«Tutte eran ninfe a quel tempo chiamate». Boccaccio e le ninfe. Osservazioni sulla tradizione toscana 260
Sulla fortuna di Boccaccio nell'Umanesimo: il De plurimis claris selectisque mulieribus di Iacopo Filippo Foresti. Riproduzione anastatica dell'edizione di Ferrara 1497, a cura di G. Bottari e G. Chiecchi 253
Armida disvelata. L’immagine del velo nella "Gerusalemme liberata" 229
La novella italiana dal "Decameron" al Rinascimento 228
Boiardo e il poema cavalleresco 211
Dantismi e memoria della Commedia nelle Stanze del Poliziano 203
Tra due secoli. Per il tirocinio letterario di Pietro Bembo 202
E. Menetti, Enormi e disoneste: le novelle di Matteo Bandello, Roma, Carocci, 2005 198
F. Finotti, Retorica della diffrazione. Bembo, Aretino, Giulio Romano e Tasso: letteratura e scena cortigiana, Firenze, Olschki, 2004 194
A. Bettinzoli, La lucerna di Cleante. Poliziano tra Ficino e Pico, Firenze, Olschki, 2009 («Saggi di Lettere Italiane») 190
"Doppo tanti suspiri anchor so viva". Maria Savorgnan tra scrittura e vita 187
«Fate a quesa carta mille vezi e basatela perché è bella». Sul carteggio amoroso di Maria Savorgnan 174
Bembo e la questione della lingua nel Cinquecento 163
Gli ozi di Pietro Bembo. Echi letterari e passione antiquaria nella descriptio horti bembesca 162
Dai margini al centro: indagine storico-culturale e di genere fra Quattro e Cinquecento sulle scritture femminili 159
Una cavalcata con Ariosto. L'Equitatio di Celio Calcagnini 154
Bibliografia boiardesca 153
Fra le carte di Olindo Guerrini: carteggi, erudizione, autografi di rime 152
Premessa 151
«Udii cantar improviso». Alcune osservazioni su Poliziano e la musica 150
«Di voi ne scriverò le carte, che ancora si leggeranno un secolo dopo noi». Pietro Bembo e Lucrezia Borgia 150
F. Sberlati, Castissima donzella. Figure di donna tra letteratura e norma sociale (secoli XV-XVII), Bern, Peter Lang, 2007 141
Cassate, gelatine, sorbetti e gelati 140
Boccaccio e un infelice amore veronese. La novella di Estore e Camilla 140
null 139
“Tracciare” il Poliziano volgare. Su alcune consonanze tra prosa e poesia 138
Recensione a S. Carrai, Boccaccio e i volgarizzamenti, Roma-Padova, Antenore, 2016 137
Le ballate delle donne nel "Decameron" 136
A. Poliziano, Latini, a cura di S. Mercuri, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2007 134
L’Elegia di Madonna Fiammetta e gli Asolani di Pietro Bembo. Alcune osservazioni sulle postille bembesche al codice Ambrosiano D 29 inf. 134
«Era già il sole nell’usata aurora»: un’anonima serie di ottave in un codice parigino 134
Bembo: la grande bellezza dell'architettura dell'italiano 133
Poliziano 131
Le facezie umanistiche 130
Bembo in fuga. Diporti extravaganti e ansie cittadine di Pietro Bembo 130
Boccaccismo veneto di primo Cinquecento: gli "accidenti d'amore" di Giovanni Brevio 129
«Benvenium petimus». Il sistema dei personaggi nell’Equitatio di Celio Calcagnini 129
«Altus et pinguis secessus». Le postille al Plinio di Stanford 129
Un esempio di bestiario dantesco: la cicogna o dell’amor materno 127
Giovanni Boccaccio 125
Fra le carte di Olindo Guerrini: carteggi, erudizione, autografi di rime, gastronomia rinascimentale 125
L’«Elegia di Madonna Fiammetta» nella seconda metà del Cinquecento: storia di un monopolio 125
Un “divertissement” urbinate di Pietro Bembo: i «Motti» 123
Castagne 122
Da Boiardo a Bembo. Saggi sulla lirica settentrionale nel Quattrocento 120
«L’alto furor di quel conte adirato». L’ira nell’«Inamoramento de Orlando» 120
Prime ricerche sugli incunaboli dell’«Elegia di Madonna Fiammetta» 119
Horti civili. Giardini decameroniani tra amore e magnanimità 115
Pietro Bembo. De Aetna 113
“Per vostra utilitade e per diletto”: la «Comedia di Iacob e Ioseph» di Pandolfo Collenuccio fra teatro di corte e sacra rappresentazione 112
Pietro Bembo. Sogno 112
Citazioni boccacciane nelle "Prose" di Pietro Bembo. Considerazioni in margine al riscoperto postillato 112
«Non fece così il Petrarca»: prime forme di petrarchismo bembesco alla corte di Urbino, tra «Stanze» e «Motti» 111
Pietro Bembo. Asolani 110
«Per certo donna Fiammetta veggio voi non havere letto gli ‘Asolani’ del Bembo». Lettere di dedica e postille nelle edizioni cinquecentesche dell’«Elegia di Madonna Fiammetta» 109
«Le sue lacrime con le mie mescolando». Lacrime amorose tra Boccaccio e Bembo 108
«Le lacrime e i sospiri degli amanti»: lamenti di eroine e cavalieri tra «Inamoramento de Orlando» e «Orlando Furioso» 108
Il latino di Celio Calcagnini letterato estense: una lunga eredità 107
La poesia nelle corti e nelle città 107
Memoria boccacciana negli «Innamoramenti» tra Quattro e Cinquecento 105
Isabella d'Este tra mito e documento. Un tassello poco noto intorno a Demetrio Mosco 105
XXXII Congresso nazionale Associazione degli Italianisti 104
Poliziano priore della chiesa di San Paolo. Un contratto inedito 103
Le «Stanze» di Pietro Bembo: note su di una recente edizione 103
La rinascita della poesia volgare nella Firenze laurenziana 103
Il modello boccacciano nell’«Historia de duobus amantibus» 100
Il "Refugio de' miseri" e un'inedita novella veronese 99
Le epistole volgari di Angelo Poliziano. Questioni ecdotiche ed esegetiche 99
«Doppo tanti suspiri anchor so viva». Maria Savorgnan tra scrittura e vita 97
Una polemica dantesca tra Olindo Guerrini e Vittorio Imbriani 95
La biblioteca della famiglia Colocci di Jesi e un dimenticato fondo librario di Montecarotto (An) 93
«Misere historie» e «pietose novelle» in area veneta 92
Le carte gelose. Lettere amorose femminili del Cinquecento 91
L’esercizio della filologia di Olindo Guerrini sugli antichi libri di cucina 91
"Et aspecto e libri con sommo desiderio". Prestiti e passione libraria di Poliziano 85
«Marcabò»: un possibile esordio delle inedite «Escursioni dantesche» di Olindo Guerrini 84
The tale of Arriguccio and Sismonda (VII.8) 83
«Ché crudeltà combatte con amore»: Falerina, Origille, and female malevolence in «Inamoramento de Orlando» 76
Istantanee dantesche. Il viaggio fotografico di Olindo Guerrini 54
Giovanni e il maestro. Due lettere di Piero de' Medici bambino 47
Introduzione di E. Curti 45
Omeopatia della novella. Veleni e antidoti nel «Decameron» e nella tradizione successiva 42
Editoriale di "Generi" I 38
Non solo Giulietta. Amori e autorialità femminili. Il caso di Giulia Bigolina e la tradizione novellistica veneta 31
La «ridicolosa corteccia». Motti e comicità nella novella rinascimentale (Tomaso Costo, Matteo Bandello e Girolamo Parabosco) 29
La novella ‘insonniata’. I sogni nelle Cene di Anton Francesco Grazzini 25
Premessa 22
Il Rinascimento della novella. Autori, forme e lingue della tradizione novellistica tra Quattro e Cinquecento 19
Introduzione 18
Premessa a Da Boiardo a Bembo. Saggi sulla lirica settentrionale nel Quattrocento 17
Generi. Rivista internazionale di letteratura italiana, vol. 2 17
Totale 11.507
Categoria #
all - tutte 39.132
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 39.132


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20211.202 81 31 70 55 251 117 40 107 45 100 148 157
2021/20221.434 49 190 132 230 119 23 111 61 54 173 170 122
2022/20231.879 128 112 31 159 182 527 57 159 219 54 192 59
2023/20241.559 56 105 77 108 198 208 84 111 104 181 186 141
2024/20252.672 68 107 201 201 223 159 174 237 260 480 282 280
2025/202692 92 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 11.507