Il saggio indaga la fortuna boccacciana, in particolare delle opere pre-decameroniane, tra fine Quattrocento e inizio Cinquecento, come modello di una vasta serie di componimenti in prosa e versi, caratterizzati dal tema amoroso e classificabili sotto il titolo di "Innamoramenti".
Memoria boccacciana negli «Innamoramenti» tra Quattro e Cinquecento
Curti E.
2011-01-01
Abstract
Il saggio indaga la fortuna boccacciana, in particolare delle opere pre-decameroniane, tra fine Quattrocento e inizio Cinquecento, come modello di una vasta serie di componimenti in prosa e versi, caratterizzati dal tema amoroso e classificabili sotto il titolo di "Innamoramenti".File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.