L’intervento si propone di analizzare, attraverso il caso studio di Grazzini, la diffusa e complessa presenza del sogno nelle novelle italiane di età rinascimentale. Fin dall’archetipo del genere, rappresentato dal Decameron, i sogni e la loro interpretazione costituiscono un elemento della costruzione narrativa impiegato dai novellieri che ne sfruttano le potenzialità sia in chiave tragica, sia nella sua declinazione comica.
La novella ‘insonniata’. I sogni nelle Cene di Anton Francesco Grazzini
elisa curti
2024-01-01
Abstract
L’intervento si propone di analizzare, attraverso il caso studio di Grazzini, la diffusa e complessa presenza del sogno nelle novelle italiane di età rinascimentale. Fin dall’archetipo del genere, rappresentato dal Decameron, i sogni e la loro interpretazione costituiscono un elemento della costruzione narrativa impiegato dai novellieri che ne sfruttano le potenzialità sia in chiave tragica, sia nella sua declinazione comica.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Sogno nel Rinascimento.pdf
embargo fino al 31/12/2025
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Accesso gratuito (solo visione)
Dimensione
2.41 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.41 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.