I venti saggi raccolti nel volume propongono una riflessione pluriprospettica sui vari nodi che caratterizzano il genere novellistico tra Quattro e Cinquecento. Al centro della ricerca si trova la molteplicità delle forme della narrazione breve, analizzate a livello linguistico, macrostrutturale e nella loro alternanza tra prosa e verso. Si indagano inoltre altri temi fondamentali quali il rapporto con i modelli e la loro eredità nella lunga durata; il legame con l’oralità; la collocazione nella normativa teorica cinquecentesca; l’ambigua relazione con il pubblico delle donne e la complessa caratterizzazione dei personaggi femminili che ne discende; l’osmosi con gli altri generi letterari; la fortuna europea

Il Rinascimento della novella. Autori, forme e lingue della tradizione novellistica tra Quattro e Cinquecento

Elisa Curti
2025-01-01

Abstract

I venti saggi raccolti nel volume propongono una riflessione pluriprospettica sui vari nodi che caratterizzano il genere novellistico tra Quattro e Cinquecento. Al centro della ricerca si trova la molteplicità delle forme della narrazione breve, analizzate a livello linguistico, macrostrutturale e nella loro alternanza tra prosa e verso. Si indagano inoltre altri temi fondamentali quali il rapporto con i modelli e la loro eredità nella lunga durata; il legame con l’oralità; la collocazione nella normativa teorica cinquecentesca; l’ambigua relazione con il pubblico delle donne e la complessa caratterizzazione dei personaggi femminili che ne discende; l’osmosi con gli altri generi letterari; la fortuna europea
2025
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
VOLUME NOVELLA OA.pdf

accesso aperto

Descrizione: Il Rinascimento della novella
Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Accesso gratuito (solo visione)
Dimensione 8.34 MB
Formato Adobe PDF
8.34 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/5096568
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact