Il saggio esamina il dialogo latino di Celio Calcagnini noto come Equitatio. Questo testo è ben noto ai critici perché è una delle prime testimonianze letterarie sulla composizione del Furioso: un giovane Ludovico Ariosto appare tra i personaggi, raffigurato immerso nei suoi pensieri e completamente dedicato all'invenzione di "giganti ed eroi" ". L'argomento principale del saggio riguarda la trama dell'Equitatio e, in particolare, il sistema dei numerosi personaggi che partecipano al dialogo. Viene proposto un tentativo di ricostruire le loro identità storiche e il contesto sociale e culturale che fa da sfondo.
«Benvenium petimus». Il sistema dei personaggi nell’Equitatio di Celio Calcagnini
Curti Elisa
2018-01-01
Abstract
Il saggio esamina il dialogo latino di Celio Calcagnini noto come Equitatio. Questo testo è ben noto ai critici perché è una delle prime testimonianze letterarie sulla composizione del Furioso: un giovane Ludovico Ariosto appare tra i personaggi, raffigurato immerso nei suoi pensieri e completamente dedicato all'invenzione di "giganti ed eroi" ". L'argomento principale del saggio riguarda la trama dell'Equitatio e, in particolare, il sistema dei numerosi personaggi che partecipano al dialogo. Viene proposto un tentativo di ricostruire le loro identità storiche e il contesto sociale e culturale che fa da sfondo.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.