Il saggio indaga la particolarità di un genere letterario tutto volto idealmente a lettrici che non conosce invece se non rarissimi casi di autorialità femminile. Si approfondisce in quest'ottica il caso di Giulia Bigolina, intellettuale veneta di inizio Cinquecento, autrice di una novella di impianto amoroso, debitrice del modello boccacciano e della fortunata Historia de duobus amantibus.
Non solo Giulietta. Amori e autorialità femminili. Il caso di Giulia Bigolina e la tradizione novellistica veneta
Elisa Curti
2025-01-01
Abstract
Il saggio indaga la particolarità di un genere letterario tutto volto idealmente a lettrici che non conosce invece se non rarissimi casi di autorialità femminile. Si approfondisce in quest'ottica il caso di Giulia Bigolina, intellettuale veneta di inizio Cinquecento, autrice di una novella di impianto amoroso, debitrice del modello boccacciano e della fortunata Historia de duobus amantibus.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.