ZANATO, Tiziano
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 9.918
NA - Nord America 5.399
AS - Asia 2.965
SA - Sud America 263
AF - Africa 16
OC - Oceania 13
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 3
Totale 18.577
Nazione #
IT - Italia 5.706
US - Stati Uniti d'America 5.265
CN - Cina 1.575
SG - Singapore 856
DE - Germania 673
PL - Polonia 611
UA - Ucraina 473
IE - Irlanda 398
CH - Svizzera 397
SE - Svezia 316
FI - Finlandia 294
HK - Hong Kong 286
GB - Regno Unito 277
FR - Francia 241
BR - Brasile 235
RU - Federazione Russa 160
TR - Turchia 141
CA - Canada 113
NL - Olanda 87
BG - Bulgaria 50
AT - Austria 49
ES - Italia 36
BE - Belgio 34
HR - Croazia 23
CZ - Repubblica Ceca 20
RO - Romania 20
MX - Messico 17
AR - Argentina 15
ID - Indonesia 12
KR - Corea 12
JP - Giappone 11
AU - Australia 10
UZ - Uzbekistan 9
RS - Serbia 8
SI - Slovenia 8
BD - Bangladesh 7
HU - Ungheria 7
IN - India 7
PT - Portogallo 7
IQ - Iraq 6
LB - Libano 6
EG - Egitto 5
PE - Perù 5
JO - Giordania 4
KE - Kenya 4
VN - Vietnam 4
AL - Albania 3
EC - Ecuador 3
EU - Europa 3
GR - Grecia 3
IL - Israele 3
IR - Iran 3
MK - Macedonia 3
NZ - Nuova Zelanda 3
PH - Filippine 3
SM - San Marino 3
TW - Taiwan 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
BA - Bosnia-Erzegovina 2
NI - Nicaragua 2
NP - Nepal 2
PK - Pakistan 2
TZ - Tanzania 2
UY - Uruguay 2
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 2
AM - Armenia 1
AO - Angola 1
AZ - Azerbaigian 1
BJ - Benin 1
BN - Brunei Darussalam 1
BY - Bielorussia 1
CL - Cile 1
CR - Costa Rica 1
CY - Cipro 1
JM - Giamaica 1
KG - Kirghizistan 1
KW - Kuwait 1
KZ - Kazakistan 1
LT - Lituania 1
LU - Lussemburgo 1
MA - Marocco 1
MD - Moldavia 1
MN - Mongolia 1
MT - Malta 1
MU - Mauritius 1
NO - Norvegia 1
PS - Palestinian Territory 1
PY - Paraguay 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
SY - Repubblica araba siriana 1
TH - Thailandia 1
VE - Venezuela 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 18.577
Città #
Jacksonville 842
Chandler 719
Warsaw 593
Singapore 467
Dublin 394
Milan 304
Hong Kong 285
Rome 241
Wilmington 218
Nanjing 208
Boardman 205
Ashburn 201
Jinan 183
Venezia 182
Shenyang 166
New York 164
Fairfield 146
Beijing 143
Ann Arbor 138
Izmir 133
Bologna 129
Venice 126
San Mateo 119
Council Bluffs 115
Boston 109
Naples 107
Padova 105
Florence 104
Dearborn 99
Mülheim 99
Princeton 96
Toronto 92
Andover 91
Mestre 91
Woodbridge 90
Seattle 87
Hebei 84
Hangzhou 68
Verona 66
Redwood City 65
Guangzhou 58
Napoli 57
Tianjin 56
Changsha 52
Trento 52
Zhengzhou 51
Fribourg 49
Ningbo 49
Nanchang 47
Taiyuan 47
Des Moines 46
Cambridge 44
Jiaxing 44
Scuola 43
Sofia 43
Bari 42
Houston 42
Haikou 40
Taizhou 40
Berlin 39
Lausanne 39
Treviso 34
Palermo 33
Trieste 32
Vienna 32
Paris 31
Saint Petersburg 31
Fuzhou 28
Montecatini Terme 27
Turin 27
Vicenza 26
Los Angeles 25
Zurich 23
Reggio Calabria 21
Brussels 20
Ferrara 20
Genoa 20
San Diego 20
Torino 20
Hefei 19
Modena 19
Serra 19
São Paulo 19
Brescia 18
Ghemme 18
Nürnberg 18
Pisa 18
Catania 17
Chicago 17
Forlì 17
Moscow 17
Pavia 17
Prato 17
London 16
Kunming 15
San Giuliano Milanese 14
Bolzano 13
Livorno 13
Mountain View 13
Ponte Di Piave 13
Totale 9.671
Nome #
Ricordo di Antonio Enzo Quaglio 1.115
Il sonetto XXXIV [del Canzoniere di Petrarca] 851
Ancora sulla corrispondenza in versi fra Tommaso da Messina e Francesco Petrarca 420
Montale all'infrarosso. Lettura di "Meriggiare pallido e assorto" 405
Atlante dei canzonieri in volgare del Quattrocento 395
Per una filologia del macrotesto: alcuni esempi e qualche spunto 391
Il "Canzoniere" di Petrarca nel secondo Quattrocento: analisi dei sonetti incipitari 384
Pietro Bembo 359
Boiardo 338
M. M. Boiardo, "Amorum libri tres" 304
Benedetto Cotrugli, Merchant Writer 294
Montale all'infrarosso. Lettura di "Meriggiare pallido e assorto" 287
Premessa a "L'Arte de la mercatura" 282
Fili petrarcheschi 277
Su «Inferno» XV e dintorni 274
Gli autografi di Lorenzo il Magnifico: analisi linguistica e testo critico 269
Angelo Poliziano, "Detti piacevoli" 266
Lorenzo de' Medici, "Opere" 261
Sulla plaquette montaliana "La casa dei doganieri e altri versi" (1932) 250
Per il testo dei «Detti piacevoli» di Angelo Poliziano 234
Anonimo del "Canzoniere per Zucarina" 232
Per un Atlante dei canzonieri in volgare del Quattrocento: l'exemplum boiardesco 223
Lettura del canto XVIII dell' "Inferno" 222
M. M. Boiardo, "Amorum libri tres" 215
Il nome dell'amata da Petrarca ai petrarchisti 215
Saggio sul «Comento» di Lorenzo de’ Medici 214
Introduzione al volume "Atlante dei canzonieri in volgare del Quattrocento" 213
Nuovi ragguagli sul "Canzoniere per Zucarina" 213
Per l'edizione critica delle «Istorie veneziane» di Nicolò Contarini 211
Indagini sulle rime di Pietro Bembo 210
San Francesco, Pier delle Vigne e Francesca da Rimini nei «Rerum Vulgarium Fragmenta» 201
Giovanni Ugolini umanista e copista fiorentino 198
Su un nuovo commento al "Canzoniere" di Petrarca 195
L'autografo ritrovato del "Corinto" di Lorenzo de' Medici 183
Lorenzo de' Medici Opere 182
“Lessicalizzare” Petrarca: i casi di Giusto de’ Conti e Matteo Maria Boiardo 180
M. M. Boiardo, "Amorum libri tres" 176
La biblioteca di Pietro Bembo: note su un libro recente 174
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento 174
Lorenzo de' Medici, "Canzoniere" 173
Sull’attribuzione e la cronologia dei «Detti piacevoli» 165
Boiardo innamorato, o il "viver forte" di un amante 164
Una compiuta edizione dei "Ricordi" C di Guicciardini 164
Canzonieri di Luigi Tansillo. Su una nuova edizione delle rime 162
Lorenzo de' Medici, "Comento de' miei sonetti" 161
Sul testo del «Comento» laurenziano 157
Esperienze di un commentatore degli "Amorum libri" 151
Chiose frammentarie al "Canzoniere" 150
Sul testo della «Mercatura» di Benedetto Cotrugli (A proposito di una recente edizione) 150
Antonia, o del "pensier fole" 149
Note a margine delle "Novelle" di Ippolito Nievo 146
Alberti e Boiardo lirico 141
Loci a persona: Rvf 4 e 5 141
Affioramenti jahieriani negli "Ossi di seppia" 139
Sulla tradizione dei testi semi- o pseudo-popolari: le ottave delle «Ore estive» 139
Le tre redazioni dell’«Aviso» di Antonio Querini 138
Benedetto Cotrugli uomo di lettere 136
Rilettura desultoria di "Inferno" XXVI 135
Un'epopea degli umili e dei giusti 134
Francesco Accolti 130
"L'Inamoramento de Orlando": problematiche vecchie e nuove 128
Su e per un'edizione critica delle "Confessioni d'un Italiano" 128
Varianti d'autore negli "Amorum libri tres" 126
Girolamo Donà, "Dispacci da Roma. 19 gennaio - 30 agosto 1510", a cura di Viola Venturini, Venezia 2009 126
Percorsi della bucolica laurenziana 125
Lorenzo de' Medici 124
Note testuali ad una recente edizione del "Dialogo" galileiano 121
Qualche messa a punto dei "Ricordi" guicciardiniani 121
Un nuovo codice del «Comento» laurenziano 120
Matteo Maria Boiardo 119
Il sonetto CCCXLIV 113
Filologia + Critica 112
Marginalia philologica su un'edizione dei "Pensieri" sarpiani 111
Inferno XXVI 110
Nuove prospettive su canone e commento dei canzonieri quattrocenteschi 110
INDAGINI SULLA TRADIZIONE DEI CANZONIERI IN VOLGARE DEL QUATTROCENTO 109
Alcune proposte interpuntive all' "Inferno" 109
Sondaggi sul testo dell’«Istoria» di Davila (In margine a una recente edizione) 108
Una nuova testimonianza di rispetti polizianeschi o di ambiente laurenziano 108
Giusto e gli "Amorum libri" di Boiardo 107
Note a una monimentale edizione laurenziana 107
Un' "impossibile coniunzione": la "Canzona di Bacco" di Lorenzo de' Medici 107
Lorenzo lirico 106
Novità su tradizione e testo degli "Amorum libri tres" 105
«n» Controrestauri al «Canzoniere» laurenziano 105
Inferno XXVIII 105
Varia fortuna di un sonetto teologico laurenziano 103
Provare "l'ultimo valor" di Amore. Sensualità ed erotismo negli "Amorum libri" di Boiardo 97
Questioni cronologiche e testuali nelle opere laurenziane 96
Interrogative ed esclamative negli "Amorum libri" boiardeschi 94
Dante e la poesia in volgare del Due e Trecento. In ricordo di Saverio Bellomo 85
Postfazione 69
"Forsi il mio dir torreti a maraviglia": modalità citazionali negli "Amorum libri" 68
Semper amicus, semper socius: Boiardo ed Ercole d’Este 66
Il punto su "Le occasioni" 65
L’eredità di Petrarca: il petrarchismo 64
Intertestualità classiche “impossibili” nella «Commedia» 62
Lettura di "Inferno" XXIX 61
L'occhio sul presente. Varia cultura di due codici riconducibili a Gaspare Ambrogio Visconti 60
Filologia d'autore. Esempi di edizione 56
Totale 18.628
Categoria #
all - tutte 54.635
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 54.635


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020550 0 0 0 0 0 0 0 0 0 196 223 131
2020/20212.705 152 80 178 115 449 249 168 185 190 256 474 209
2021/20222.275 95 406 155 361 195 88 105 188 65 255 145 217
2022/20232.676 215 103 92 199 321 696 125 203 315 73 247 87
2023/20241.800 121 102 115 116 198 256 151 76 169 128 195 173
2024/20252.338 76 76 353 267 148 117 243 387 386 285 0 0
Totale 18.930