Il contributo tenta di aggiungere qualche elemento utile all'identificazione dell'ancora anonimo autore di questo piccolo canzoniere, prodotto verosimilmente a Milano verso la metà del Quattrocento e giuntoci in un'unica, elegante redazione manoscritta (codice King's 322 della British Library di Londra). La donna amata, appellata con il senhal di "Zucarina", si chiamava in effetti Ambrosina Muzzan, figlia o nipote di un personaggio importante della corte milanese come Maffeo di Ambrogio da Muzzano. Il suo cortese innamorato, uomo probabilmente ricco ma forse non nobile, allestì il codice oggi King's per regalarlo all'amata, dimostrando poca perizia poetica ma affidandosi a importanti copisti, miniatori e decoratori.
Autori: | Tiziano Zanato (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Titolo: | Nuovi ragguagli sul "Canzoniere per Zucarina" |
Titolo del libro: | Il colloquio circolare: i libri, gli allievi, gli amici. In onore di Paola Vecchi Galli |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Articolo su libro |