L’intervento si interessa di quella branca della filologia che si applica alle strutture (manoscritte, liriche, epistolari, e così via) e dunque ragiona, più che su lezioni, su sequenze o insiemi. È possibile utilizzare in via preventiva la morfologia strutturale di un testo a fini stemmatici (vedi 'Rime' di Lorenzo de’ Medici), o la teoria degli insiemi per evidenziare i rapporti fra redazioni diverse (ad es. nei 'Ricordi' di Guicciardini) o rimaneggiamenti (come nella 'Nencia da Barberino'). Nel settore dei macrotesti lirici, si può ricorrere al modello del 'Canzoniere' di Petrarca ai fini di una reinterpretazione dei dati strutturali in tradizioni poco perspicue o contraddittorie (rime di Ludovico Sandeo e Francesco Accolti d’Arezzo), ma anche nel caso di risultati univoci della tradizione, come càpita con i 'Sonetti et canzoni' di Jacobo Sannazaro. Vengono infine toccati i problemi editoriali derivanti dalla mise en pages di un testo, con esempi antichi ('Vita nova', 'Decameron', 'Corbaccio') e moderni ('Le confessioni d’un italiano' di Nievo).
Per una filologia del macrotesto: alcuni esempi e qualche spunto
ZANATO, Tiziano
2012-01-01
Abstract
L’intervento si interessa di quella branca della filologia che si applica alle strutture (manoscritte, liriche, epistolari, e così via) e dunque ragiona, più che su lezioni, su sequenze o insiemi. È possibile utilizzare in via preventiva la morfologia strutturale di un testo a fini stemmatici (vedi 'Rime' di Lorenzo de’ Medici), o la teoria degli insiemi per evidenziare i rapporti fra redazioni diverse (ad es. nei 'Ricordi' di Guicciardini) o rimaneggiamenti (come nella 'Nencia da Barberino'). Nel settore dei macrotesti lirici, si può ricorrere al modello del 'Canzoniere' di Petrarca ai fini di una reinterpretazione dei dati strutturali in tradizioni poco perspicue o contraddittorie (rime di Ludovico Sandeo e Francesco Accolti d’Arezzo), ma anche nel caso di risultati univoci della tradizione, come càpita con i 'Sonetti et canzoni' di Jacobo Sannazaro. Vengono infine toccati i problemi editoriali derivanti dalla mise en pages di un testo, con esempi antichi ('Vita nova', 'Decameron', 'Corbaccio') e moderni ('Le confessioni d’un italiano' di Nievo).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Per una filologia del macrotesto.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Accesso chiuso-personale
Dimensione
199.6 kB
Formato
Adobe PDF
|
199.6 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.