Il contributo intende riaprire un capitolo tuttora problematico della cultura espressa da Dante nella «Commedia», in particolare verificando, con una serie di apporti puntuali di varia estensione e intensità probatoria, la possibile conoscenza dantesca di autori classici a lui “teoricamente” interdetti come Lucrezio e Plinio il Vecchio. Il riutilizzo del termine «intertestualità» applicato al poema dantesco risulta in questo caso imprescindibile, dovendosi parlare di legami “impossibili”; d’altronde, ciò che appare per noi impossibile potrebbe non esserlo stato per Dante e per i suoi tempi, e viceversa.

Intertestualità classiche “impossibili” nella «Commedia»

Tiziano Zanato
2021-01-01

Abstract

Il contributo intende riaprire un capitolo tuttora problematico della cultura espressa da Dante nella «Commedia», in particolare verificando, con una serie di apporti puntuali di varia estensione e intensità probatoria, la possibile conoscenza dantesca di autori classici a lui “teoricamente” interdetti come Lucrezio e Plinio il Vecchio. Il riutilizzo del termine «intertestualità» applicato al poema dantesco risulta in questo caso imprescindibile, dovendosi parlare di legami “impossibili”; d’altronde, ciò che appare per noi impossibile potrebbe non esserlo stato per Dante e per i suoi tempi, e viceversa.
2021
Dante e la tradizione classica
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/3741876
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact