Zucaro, Rosita
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 3.434
NA - Nord America 2.528
AS - Asia 2.202
SA - Sud America 106
OC - Oceania 17
AF - Africa 6
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 4
Totale 8.297
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.493
IT - Italia 1.645
CN - Cina 1.017
PL - Polonia 738
SG - Singapore 599
IE - Irlanda 350
HK - Hong Kong 309
SE - Svezia 128
DE - Germania 116
ID - Indonesia 114
UA - Ucraina 107
BR - Brasile 97
FR - Francia 93
RU - Federazione Russa 73
VN - Vietnam 65
NL - Olanda 53
IN - India 35
GB - Regno Unito 33
CA - Canada 29
CH - Svizzera 20
FI - Finlandia 17
AT - Austria 16
AU - Australia 16
BD - Bangladesh 12
TR - Turchia 12
ES - Italia 10
RO - Romania 9
UZ - Uzbekistan 9
PH - Filippine 6
PT - Portogallo 6
AR - Argentina 4
BE - Belgio 4
EU - Europa 4
GR - Grecia 4
KR - Corea 4
DK - Danimarca 3
HU - Ungheria 3
IR - Iran 3
JP - Giappone 3
SA - Arabia Saudita 3
VE - Venezuela 3
IQ - Iraq 2
JO - Giordania 2
LB - Libano 2
MA - Marocco 2
MX - Messico 2
PA - Panama 2
PE - Perù 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AL - Albania 1
BG - Bulgaria 1
BH - Bahrain 1
BJ - Benin 1
BY - Bielorussia 1
DO - Repubblica Dominicana 1
GE - Georgia 1
LK - Sri Lanka 1
LV - Lettonia 1
MD - Moldavia 1
NG - Nigeria 1
NP - Nepal 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PR - Porto Rico 1
RS - Serbia 1
TN - Tunisia 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 8.297
Città #
Warsaw 735
Chandler 636
Dublin 349
Hong Kong 309
Singapore 307
Jacksonville 195
Rome 190
Jinan 153
Wilmington 146
New York 134
Milan 133
Jakarta 114
Shenyang 111
Ashburn 109
Council Bluffs 99
Fairfield 97
Boston 93
Boardman 91
Mülheim 89
Princeton 83
Nanjing 82
Hebei 65
Taiyuan 63
Tianjin 62
Dong Ket 61
Naples 54
Venezia 53
Venice 49
Turin 47
Haikou 44
Zhengzhou 43
Des Moines 41
Ningbo 41
Taizhou 41
Bologna 38
Houston 37
Guangzhou 34
Florence 33
Hangzhou 30
Toronto 28
Pune 27
Redwood City 27
Changsha 26
Verona 26
Andover 25
Saint Petersburg 25
Ann Arbor 24
Cambridge 24
Genoa 24
Beijing 23
Padova 23
Fuzhou 22
Jiaxing 22
Nanchang 21
Bari 20
Modena 16
San Mateo 16
Seattle 16
Cagliari 15
San Diego 15
Helsinki 14
Brescia 13
Norwalk 13
Palermo 13
Bergamo 12
Paris 12
Treviso 12
Sydney 11
Woodbridge 11
Xi'an 11
Lissone 10
Catania 9
Mestre 9
Sassari 8
Taranto 8
Castrocaro Terme 7
Cologno Monzese 7
Den Haag 7
Massa 7
Moscow 7
Parma 7
Puxian 7
Reggio Emilia 7
Vicenza 7
Conegliano 6
Manfredonia 6
Mumbai 6
Pescara 6
Reggio Calabria 6
Savona 6
Siena 6
Spinea 6
Trento 6
Vignolo 6
Bitonto 5
Chicago 5
Dallas 5
Dhaka 5
Gazzada Schianno 5
Horia 5
Totale 5.875
Nome #
Conciliazione vita-lavoro e gender gap nella cura. L'evoluzione legislativa nel prisma del quadro normativo europeo. 430
Pubblica amministrazione e smart working, dalla disciplina ordinaria alla deroga emergenziale 231
Genere Generi. Disuguaglianze e differenze 185
LCA, LCC and socio-economic impact on GOAST-Green Organic Agents for Sustainable Tanneries-project 170
Technology and new emerging rights. The right to disconnect in the Italian framework and comparative perspective. 161
null 152
Smart working 143
Adriano Olivetti. Una lezione a quanti oggi parlano di Responsabilità Sociale d’impresa solo perché di moda 129
Convivenze di fatto, cosa prevede il DDL Cirinnà 128
Carichi di cura e divario di genere. L’antidoto work-life balance nell’evoluzione del quadro normativo europeo 128
Il lavoro da remoto: le modalità attuative, gli strumenti e il punto di vista dei lavoratori 128
Global gender gap: an uphill road 123
La conciliazione vita-lavoro nei settori del commercio, turismo e servizi 120
La maternità dalla tutela alla valorizzazione. Un’analisi comparata 118
Genitorialità e lavoro. Primo commento all’ultimo rapporto ILO sul tema 113
Work-life balance e uguaglianza di genere: aspetti giuridico legislativi 111
null 111
Donne, lavoro e disabilità: tra sicurezza e qualità della vita 110
Conciliazione tra vita professionale e vita privata 105
Edison: la persona chiave fondamentale di competitività 104
Dimissioni 101
Una nuova etica del lavoro: segnali da Wall Street 100
Conciliare benessere e produttività aziendale, generando valore per il territorio? Il progetto WelfareNet 100
Conciliare benessere e produttività. Il progetto WelfareNet oltre il Jobs Act 99
La conciliazione vita-lavoro dopo il Jobs Act 97
Il nuovo accordo Luxottica: welfare, alternanza e benessere 96
La fase sommaria: commento all'ordinanza del Tribunale di Piacenza del 16 gennaio 2013 92
Genitorialità, una scelta condivisa 92
L'obbligo di repêchage non impone la riqualificazione del personale 91
Lo smart working: strumento per la conciliazione vita-lavoro e la produttività 91
Essere genitori. I congedi in Italia e in Europa 91
Smart working, tempi di vita e del lavoro e riequilibrio demografico dei territori 90
Il quadro internazionale del divario di genere secondo il World Economic Forum 90
Il welfare aziendale e territoriale per la micro, piccola e media impresa italiana. Un'indagine ricostruttiva 90
Il licenziamento per motivi "economici" 89
La Corte di Giustizia e il divieto di discriminazione in base all’età: il caso dei piloti della Deutsche Luftansa (nota a C. di Giustizia, 13 settembre 2011, C-447/2009) 88
La staffetta giovani-anziani e la discriminazione per età 88
Tutti i vantaggi dello smart working 88
Verso lo smart working? Un'analisi multidisciplinare di una sperimentazione naturale. 87
Welfare: Stato e parti sociali. Il caso italiano e profili di comparazione con l’esperienza olandese, in Quaderni di rassegna sindacale 87
Evoluzione e criticità della professione notarile rispetto alla normativa europea 86
I licenziamenti in Italia e Germania 85
Unioni civili, cosa prevede il DDL Cirinnà 84
Smart working: la sperimentazione di Deloitte Consulting 84
Il diritto alla disconnessione tra interesse collettivo e individuale. Possibili profili di tutela. 84
La contrattazione collettiva decentrata e gli strumenti di flessibilità aziendale del territorio pugliese 84
Un bonus per le assunzioni dei genitori precari e disoccupati 83
La nuova stagione del welfare sussidiario. Tra evoluzioni normative e buone prassi 83
Licenziamenti 82
La conciliazione vita-lavoro nel Jobs Act. Un primo commento al decreto attuativo 82
Labour market information for gender analysis in the Italian context 81
Licenziamento discriminatorio: profili sostanziali e processuali dopo la Riforma Fornero 80
L’INDIRIZZO EUROPEO SUL CONGEDO DI MATERNITÀ SUPPLEMENTARE (nota a sentenza Corte di Giustizia UE, Sez. I, 18 novembre 2020, causa n. C-463/19) 79
La solidarietà intergenerazionale tra part time e staffetta: commento al DDL Santini- Ghedini del 21 marzo 2013 78
Dalla disconnessione alla contattabilità. Il tempo nella prestazione di lavoro agile, prospettive di indagine. 78
La stagione del welfare contrattuale. Verso una nuova etica del lavoro? 75
Le quote di genere. L’Italia dà il buon esempio alla Germania 75
Il congedo per vittime di violenza di genere. Le attese indicazioni dell’INPS 75
LIBRA - Let’s Improve Bargaining, Relations and Agreements on work and life times balanc 74
Il differenziale di genere nel lavoro di cura. La "conciliazione emergenziale" analizzata alla luce del quadro europeo 74
Le malattie professionali emergenti e i nuovi rischi per la sicurezza 73
I licenziamenti cogestiti nel modello tedesco 72
Il Jobs Act del lavoro autonomo 72
Lavoro autonomo. Un modello di rappresentanza per un emergente interesse collettivo 71
Le ombre della Riforma Fornero sui licenziamenti 70
I licenziamenti dopo la l. n. 92/2012 69
Relazione sul convegno Donne e giovani nel mondo delle professioni: criticità, punti di forza e prospettive 67
Licenziamento discriminatorio: il carattere dissuasivo del risarcimento 67
Il quadro statistico di riferimento nel contesto italiano: un’analisi di genere del mondo del lavoro 67
Licenziamenti: un anno dopo la Riforma Fornero 67
null 66
Videosorveglianza e licenziamenti in Germania. Analisi di un caso giurisprudenziale 66
Il lavoro agile nel comparto metalmeccanico. Un percorso in fieri 65
Nuove modalità di tutela della qualità del tempo di vita e di lavoro. Il diritto alla disconnessione. 65
Il licenziamento economico di un lavoratore in somministrazione. Analisi di un caso giurisprudenziale tedesco 64
Il diritto all'equilibrio vita-lavoro 63
Il diritto alla disconnessione. Nuove modalità di tutela della qualità del tempo di vita nella prospettiva giuslavoristica. 63
Senza vincolo di luogo 62
La responsabilità sociale di impresa nell'accordo ABI del 19 aprile 2013 61
Il gender gap: l’analisi del World Economic Forum 60
Pensioni: crescita della vita e decrescita del tasso di natalità 59
La professione notarile tra semplificazione amministrativa e sicurezza giuridica 59
Parenthood and work. First comment last ILOs report 58
Maternità e paternità. La conciliazione vita-lavoro dopo il D. Lgs. 15 giugno 2015 n. 80 57
Le reiterate assenze per malattia del lavoratore. Ritorsione, discriminazione o giusta causa? 57
Il futuro è lo smart working? 56
Sgravi contributivi per le aziende che conciliano, 56
Iper-luoghi e spazi di interazione: lo smart working nelle aree interne 55
L'impatto della pandemia sul reddito da lavoro non subordinato, possibili scenari 53
Le quote rosa: “azioni positive” per la crescita economica e sociale 47
La riorganizzazione del lavoro pubblico. Alla ricerca di una prestazione smart, digitale ed efficiente 42
Evidenze empiriche sul lavoro agile emergenziale in INAPP 39
Il lavoro 'senza vincoli di luogo' tra nuove fattispecie e spazi di lavoro. Possibili prospettive per le aree interne 34
Tempi e spazi di lavoro tra qualità dell'organizzazione e welfare contrattuale 21
Lavoro agile tra equilibrio e porosità dei tempi di vita e tempi di lavoro 19
La contrattazione integrativa 14
Tavolo tecnico di confronto permanente sul lavoro autonomo 11
I congedi a tutela della genitorialità nell’Unione Europea. Un quadro comparato per rileggere il Jobs Act 10
Lavorare in modalità agile dall'opportunità alla necessità 10
Conclusioni 9
Totale 8.549
Categoria #
all - tutte 33.135
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 33.135


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/202013 0 0 0 0 0 0 0 0 0 7 5 1
2020/20212.209 2 2 31 157 374 227 169 245 160 321 283 238
2021/20221.345 100 261 181 171 84 16 35 60 53 96 137 151
2022/20231.964 172 126 32 171 174 580 55 186 232 28 151 57
2023/20241.192 46 65 47 47 127 219 58 46 140 88 139 170
2024/20251.843 43 59 152 106 266 169 220 177 353 298 0 0
Totale 8.579