In this paper, we provide a comparative analysis of parental and paternity leave systems across European countries, highlighting significant differences in terms of duration, compensation, and the transferability of rights. We examine how certain features — especially non-transferable leave and adequate income replacement — promote greater male involvement in caregiving. Based on the evidence, we offer policy recommendations aimed at enhancing gender equality and improving work–life balance.

Nel paper offriamo un’analisi comparata dei sistemi di congedo parentale e di paternità nei paesi europei, evidenziando differenze significative in termini di durata, retribuzione e trasferibilità dei diritti. Esaminiamo come alcune caratteristiche — in particolare la non trasferibilità del congedo e un’adeguata compensazione economica — incentivino una maggiore partecipazione degli uomini alla cura. Alla luce delle evidenze raccolte, proponiamo alcune raccomandazioni di policy volte a rafforzare l’equilibrio di genere e la conciliazione tra vita professionale e familiare.

I congedi a tutela della genitorialità nell’Unione Europea. Un quadro comparato per rileggere il Jobs Act

Rosita Zucaro;
2015-01-01

Abstract

In this paper, we provide a comparative analysis of parental and paternity leave systems across European countries, highlighting significant differences in terms of duration, compensation, and the transferability of rights. We examine how certain features — especially non-transferable leave and adequate income replacement — promote greater male involvement in caregiving. Based on the evidence, we offer policy recommendations aimed at enhancing gender equality and improving work–life balance.
2015
Nel paper offriamo un’analisi comparata dei sistemi di congedo parentale e di paternità nei paesi europei, evidenziando differenze significative in termini di durata, retribuzione e trasferibilità dei diritti. Esaminiamo come alcune caratteristiche — in particolare la non trasferibilità del congedo e un’adeguata compensazione economica — incentivino una maggiore partecipazione degli uomini alla cura. Alla luce delle evidenze raccolte, proponiamo alcune raccomandazioni di policy volte a rafforzare l’equilibrio di genere e la conciliazione tra vita professionale e familiare.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
wp_2015_175_4.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Accesso libero (no vincoli)
Dimensione 850.97 kB
Formato Adobe PDF
850.97 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/3731659
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact