A seguito della ricente riforma in Italia della flessibilità in uscita ad opera della legge n. 92/2012, il contributo presenta un'analisi del sistema dei licenziamenti in Germania, il quale presenta una maggiore "rigidità" e tassi di occupazione e produttività migliori. In particolare viene messo in luce il significativo ruolo sul punto ricoperto dal particolare sistema di relazioni indisutrali tedesco.

I licenziamenti cogestiti nel modello tedesco

Rosita Zucaro
2013-01-01

Abstract

A seguito della ricente riforma in Italia della flessibilità in uscita ad opera della legge n. 92/2012, il contributo presenta un'analisi del sistema dei licenziamenti in Germania, il quale presenta una maggiore "rigidità" e tassi di occupazione e produttività migliori. In particolare viene messo in luce il significativo ruolo sul punto ricoperto dal particolare sistema di relazioni indisutrali tedesco.
2013
I licenziamenti in Italia e Germania
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
licenziamenti_modello_cogestito_tedesco_2013.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Accesso libero (no vincoli)
Dimensione 171.52 kB
Formato Adobe PDF
171.52 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/3730508
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact