Lo smart working costituisce una nuova modalità di svolgimento della prestazione lavorativa che si afferma proprio in quanto strategica per le politiche di work-life balance. Nell’articolo ne vengono ripercorse le origini: dalla sua affermazione come evoluzione del telelavoro, attraverso le primissime sperimentazioni aziendali, fino alle recenti prospettive de iure condendo. Sul punto sono stati presentati in Italia due disegni di legge, attualmente in esame congiunto alle Camere, che nell’articolo vengono analizzati, evidenziandone relative differenze e criticità. L’esame del tema prosegue poi con la trattazione di alcune buone prassi aziendali, che si ritiene possano costituire elementi importanti di riflessione per il legislatore e per eventuali aziende, che decidano di intraprenderne l’implementazione.
Lo smart working: strumento per la conciliazione vita-lavoro e la produttività
Rosita Zucaro
2016-01-01
Abstract
Lo smart working costituisce una nuova modalità di svolgimento della prestazione lavorativa che si afferma proprio in quanto strategica per le politiche di work-life balance. Nell’articolo ne vengono ripercorse le origini: dalla sua affermazione come evoluzione del telelavoro, attraverso le primissime sperimentazioni aziendali, fino alle recenti prospettive de iure condendo. Sul punto sono stati presentati in Italia due disegni di legge, attualmente in esame congiunto alle Camere, che nell’articolo vengono analizzati, evidenziandone relative differenze e criticità. L’esame del tema prosegue poi con la trattazione di alcune buone prassi aziendali, che si ritiene possano costituire elementi importanti di riflessione per il legislatore e per eventuali aziende, che decidano di intraprenderne l’implementazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Zucaro_2016.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
1.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.13 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.