LAURO, Alessandro
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 2.041
NA - Nord America 1.167
AS - Asia 1.042
SA - Sud America 178
AF - Africa 9
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 1
Totale 4.438
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1.148
IT - Italia 1.091
CN - Cina 376
SG - Singapore 297
PL - Polonia 295
HK - Hong Kong 209
BR - Brasile 158
IE - Irlanda 130
SE - Svezia 102
FR - Francia 95
ID - Indonesia 85
DE - Germania 73
NL - Olanda 57
UA - Ucraina 57
RU - Federazione Russa 39
FI - Finlandia 35
GB - Regno Unito 16
CA - Canada 15
CH - Svizzera 13
TR - Turchia 13
VN - Vietnam 11
IN - India 10
BD - Bangladesh 9
AT - Austria 8
AR - Argentina 7
GR - Grecia 7
PH - Filippine 7
ES - Italia 6
BE - Belgio 5
SA - Arabia Saudita 5
UZ - Uzbekistan 5
ZA - Sudafrica 5
BG - Bulgaria 3
CO - Colombia 3
IQ - Iraq 3
JP - Giappone 3
VE - Venezuela 3
CL - Cile 2
CZ - Repubblica Ceca 2
EC - Ecuador 2
EG - Egitto 2
PE - Perù 2
SM - San Marino 2
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 1
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AZ - Azerbaigian 1
ET - Etiopia 1
HR - Croazia 1
IL - Israele 1
IR - Iran 1
KR - Corea 1
LB - Libano 1
LT - Lituania 1
MA - Marocco 1
MD - Moldavia 1
MX - Messico 1
NI - Nicaragua 1
OM - Oman 1
PA - Panama 1
PK - Pakistan 1
PY - Paraguay 1
QA - Qatar 1
RO - Romania 1
RS - Serbia 1
TT - Trinidad e Tobago 1
Totale 4.438
Città #
Warsaw 295
Chandler 233
Hong Kong 208
Rome 163
Singapore 132
Dublin 124
Jakarta 84
Milan 74
Boardman 73
Jacksonville 65
Council Bluffs 56
Ashburn 53
Jinan 52
Beijing 50
Mülheim 41
New York 41
Boston 40
Des Moines 40
Ann Arbor 37
Fairfield 37
Bari 35
Bologna 33
Brescia 33
Nanjing 32
Princeton 32
Florence 31
San Mateo 31
Naples 30
Shenyang 28
Dolo 26
Venice 26
Wilmington 24
Palermo 20
Helsinki 19
Haikou 16
Ningbo 16
Hebei 15
Lappeenranta 15
Los Angeles 15
Taizhou 15
Zhengzhou 14
Hangzhou 13
Tianjin 13
Turin 13
Verona 12
Changsha 11
Guangzhou 11
Hefei 11
Houston 11
Modena 11
Pisa 11
Taiyuan 11
Catania 10
Cambridge 9
Mestre 9
Pocapaglia 9
Seattle 9
Shenzhen 9
Toronto 9
Dong Ket 8
Fuzhou 8
Montagny 8
Padova 8
Prato 8
Cagliari 7
Moscow 7
Nanchang 7
Reggio Emilia 7
São Paulo 7
Brooklyn 6
Jiaxing 6
Monza 6
Paris 6
Pescara 6
Rimini 6
Salerno 6
San Gregorio di Catania 6
Amsterdam 5
Andover 5
Athens 5
Bitonto 5
Brasília 5
Dallas 5
Den Haag 5
Essex 5
Manila 5
Manziana 5
Norwalk 5
Parma 5
Pedara 5
Vajont 5
Venezia 5
Washington 5
Altamura 4
Ancona 4
Belo Horizonte 4
Buttapietra 4
Cotignola 4
Frankfurt am Main 4
Genoa 4
Totale 2.827
Nome #
Sicurezza cibernetica e organizzazione dei poteri: spunti di comparazione. 199
Bis in "niet" (a margine dell'ordinanza n. 60 del 2020) 186
Le politiche di coesione fra livello europeo e piano costituzionale: appunti su una logica asimmetrica apparente 155
La declinazione del sistema parlamentare italiano nella XVIII legislatura. Il mutamento della maggioranza governativa e la conferma del Presidente del Consiglio 141
La solitudine del 14 bis, comma 3: l'ideologia del capo e la sua estraneità all'ordinamento costituzionale 126
Brevi notazioni di contesto sulla revoca dei sottosegretari di Stato (a margine del “caso Siri”) 125
Il giudice amministrativo e la XII disposizione finale della Costituzione: osservazioni a partire dall'ordinanza del TAR Brescia sul ricorso di Casapound 119
Il conflitto fra poteri dello Stato e la forma di governo parlamentare: a margine delle ordinanze 163 e 181 del 2018 118
Piazza della Vittoria, la memoria nazionale e l'art. 9 Cost. 117
Urgenza e legalità ai tempi del Covid-19: fra limiti imprescindibili e necessaria flessibilità 117
La “modulazione” delle pronunce della Corte costituzionale: quando la prudenza (apparente) fa da sponda all’indirizzo politico 112
Dopo l'ordinanza n. 17/2019: prospettive di tutela del parlamentare alla luce di alcune prassi problematiche 111
Tamquam non essent: riflessioni a margine dei referendum lombardo-veneti del 22 ottobre 2017 111
Illusioni europeiste e prospettive sovraniste: cosa c'è oltre gli Spitzenkandidaten 110
La decretazione d'urgenza e l'omogeneità delle normative elettorali 108
Vulnerabilità e tutela dei diritti fondamentali alla prova della guerra cibernetica 105
Francia, Il procedimento legislativo ordinario: caratteri generali 104
La governance delle banche. Funzioni, competenze, flussi informativi e responsabilità nel sistema di governance tradizionale 100
Un devoir de justice: le sfide dell'uguaglianza nel diritto all'istruzione scolastica 99
Il rapporto tra rappresentatività e governabilità degli enti locali nella giurisprudenza amministrativa: alcune notazioni critiche 97
Dal metus all’ethos e ritorno: quali destini per la diffamazione a mezzo stampa? 90
Per un’attuazione procedurale dell’art. 116, comma 3 Cost 87
L’integrità numerica delle Camere alla prova del conflitto fra poteri: la risposta negativa al singolo parlamentare 85
Il formante giurisprudenziale nei sistemi di governo parlamentare: sviluppi recenti 84
La libertà di informazione al tempo del GDPR 82
L'infedeltà dei grandi elettori, fra vincolo di mandato e potere degli Stati nelle elezioni presidenziali americane 81
Note critiche sulla crisi del Governo Conte II e la formazione del Governo Draghi 79
Regionalismo differenziato e "forma-partito": direttrici costituzionali ed esperienze estere 79
La giustiziabilità del potere di interrogazione parlamentare, fra circolari presidenziali e norme regolamentari 79
Dalla tutela ambientale in Costituzione alla responsabilità politica (anche) verso le future generazioni? Detti e non-detti di un principio di origine giurisprudenziale 76
La negoziazione dell'autonomia fra Métropole e Outre-mer nel sistema costituzionale francese 74
Opzioni etiche e scelte individuali: la criminalizzazione della prostituzione fra giudici e legislatori nell' "Europa latina" 73
Il conflitto di attribuzioni a tutela del singolo parlamentare. Prospettive e problematiche di una via incerta 70
Parlamentari versus d.P.C.M.: due conflitti inammissibili per una questione non marginale 66
Discriminazione, libertà di coscienza o libertà delle arti? Dalla “gay cake saga” al caso 303 Creative LLC v. Elenis della Corte suprema 65
Siamo tutti giornalisti? Appunti sulla libertà di informazione nell'era social 64
La libertà di informazione ai tempi del GDPR 62
Evergreen e grandes premières dell’Esecutivo Meloni: dal patto elettorale all’immediata coalizione di Governo 53
Il Governo Draghi: prove e torsioni nel nome dell'unità nazionale 52
In eligendo non fit interpretatio. Da una illegittima interpretazione autentica alla “certezza del diritto in materia elettorale 50
La libertà di informazione in Internet: siamo tutti giornalisti? 49
Liberazione condizionale, libertà vigilata e "caccia agli automatismi": la discrezionalità del legislatore è fatta salva 48
La Conferenza Stato-Regioni: fra raccordo ed indirizzo 45
La cybersecurity 43
Trump versus Anderson: l’ineleggibilità delXIV emendamento e la complessità federale delle elezioni presidenziali 41
Esecutivi locali e legittimazione democratica nel diritto comparato 38
La libertà di informazione ai tempi del GDPR 36
Quando le censure formali delle Regioni entrano in porto, ma non approdano (a causa del PNRR) 35
La giustiziabilità della forma di governo parlamentare. Caso italiano e prospettive di comparazione 34
Simul stabunt, simul cadent? Grovigli istituzionali attorno alla rielezione di Sergio Mattarella 32
Le parlementaire en tant que “pouvoir de l’État”: une évolution récente de la jurisprudence constitutionnelle italienne 30
Tutte le strade portano a Roma? La partecipazione all’elezione presidenziale al tempo della “certificazione verde”. 28
Rapporti etico-sociali, sovranità popolare e democrazia rappresentativa: le lezioni del referendum sul divorzio a quarant'anni di distanza 26
Gli indicatori ambientali: verso una “rappresentanza di risultato”? 25
Ragionando di salario minimo, costo della vita e diversificazione territoriale 24
Storia breve del primo settennato Mattarella: un Presidente nel "parlamentarismo fluido" 24
I parlamentari come attori del judicial review: conflitti e poteri a Westminster 23
Rules and Regularities: Retrospectives on three Ministerial Crises during Covid Emergency. 22
"Cavalieri legislativi" e inemendabilità dei testi: spunti per una comparazione italo-francese a partire dalla giurisprudenza più recente 18
Che cosa significa "rappresentare"? Sulle esternazioni dei parlamentari extra moenia 17
Governare le democrazie nella trasformazione dei sistemi politici 15
La XIXème législature du Parlement italien: discontinuités apparentes et continuités réelles 15
Le imposte sulle concessioni delle Autorità portuali tra assetto delle competenze e federalismo demaniale 14
Fait Minoritaire. Aspetti costituzionali dei governi di minoranza in ambiente parlamentare 2
Totale 4.595
Categoria #
all - tutte 19.668
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 19.668


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021633 37 4 36 48 102 55 33 79 50 90 43 56
2021/2022622 10 86 62 89 73 6 16 17 20 93 70 80
2022/2023823 73 70 10 62 63 191 57 48 61 26 100 62
2023/2024666 45 55 26 27 61 77 46 55 93 29 39 113
2024/20251.602 39 52 120 115 91 156 207 149 193 214 144 122
2025/202666 66 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 4.595