Il libro analizza il singolo parlamentare come organo in grado di sollevare conflitto di attribuzione fra poteri. L'analisi si dipana in tre capitoli, ripercorrendo in primo luogo il percorso storico-dottrinale collegato al singolo parlamentare come potere dello Stato (I), per soffermarsi poi sul modulo processuale disegnato dalla Corte costituzionale (II) ed infine analizzare la sfera di attribuzioni che pertiene al singolo deputato o senatore (III).

Il conflitto di attribuzioni a tutela del singolo parlamentare. Prospettive e problematiche di una via incerta

Alessandro Lauro
2022-01-01

Abstract

Il libro analizza il singolo parlamentare come organo in grado di sollevare conflitto di attribuzione fra poteri. L'analisi si dipana in tre capitoli, ripercorrendo in primo luogo il percorso storico-dottrinale collegato al singolo parlamentare come potere dello Stato (I), per soffermarsi poi sul modulo processuale disegnato dalla Corte costituzionale (II) ed infine analizzare la sfera di attribuzioni che pertiene al singolo deputato o senatore (III).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Lauro_2022.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Accesso chiuso-personale
Dimensione 2.32 MB
Formato Adobe PDF
2.32 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/5013442
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact