BUZZONI, Marina
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 7.401
NA - Nord America 5.521
AS - Asia 2.042
SA - Sud America 27
OC - Oceania 7
AF - Africa 5
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 5
Totale 15.008
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 5.409
IT - Italia 3.341
PL - Polonia 1.575
CN - Cina 1.519
UA - Ucraina 405
DE - Germania 391
IE - Irlanda 339
SE - Svezia 339
FI - Finlandia 248
GB - Regno Unito 220
SG - Singapore 207
FR - Francia 117
TR - Turchia 104
AT - Austria 103
HK - Hong Kong 99
CA - Canada 92
RU - Federazione Russa 92
CH - Svizzera 63
BE - Belgio 39
ES - Italia 30
ID - Indonesia 27
NL - Olanda 27
VN - Vietnam 24
MX - Messico 15
IR - Iran 14
IN - India 12
CZ - Repubblica Ceca 10
CO - Colombia 8
DK - Danimarca 8
IL - Israele 8
KR - Corea 8
NO - Norvegia 8
RO - Romania 8
AR - Argentina 7
GR - Grecia 7
HR - Croazia 7
BG - Bulgaria 6
PT - Portogallo 6
UZ - Uzbekistan 6
BR - Brasile 5
EU - Europa 4
LB - Libano 4
MD - Moldavia 4
NZ - Nuova Zelanda 4
AU - Australia 3
CL - Cile 3
JP - Giappone 3
PA - Panama 3
PE - Perù 3
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 3
CU - Cuba 2
MK - Macedonia 2
SI - Slovenia 2
TW - Taiwan 2
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 1
AE - Emirati Arabi Uniti 1
BD - Bangladesh 1
BJ - Benin 1
BY - Bielorussia 1
DZ - Algeria 1
GH - Ghana 1
LK - Sri Lanka 1
MA - Marocco 1
NP - Nepal 1
PK - Pakistan 1
TN - Tunisia 1
UY - Uruguay 1
Totale 15.008
Città #
Warsaw 1.556
Woodbridge 735
Jacksonville 710
Chandler 653
Dublin 334
Ann Arbor 329
Venezia 294
Dearborn 268
Fairfield 218
Mestre 208
Nanjing 208
Ashburn 174
Jinan 167
Houston 159
New York 156
Shenyang 149
Messina 148
Milan 133
Singapore 128
Wilmington 121
Seattle 112
Andover 107
Izmir 102
Rome 99
Guangzhou 98
Beijing 96
Boston 93
Vienna 93
Hong Kong 92
Hebei 91
Cambridge 84
Mülheim 82
Boardman 81
Princeton 78
San Mateo 77
Venice 72
Changsha 67
Nanchang 66
Toronto 53
Tianjin 51
Hangzhou 48
Redwood City 48
Ningbo 47
Bologna 46
Haikou 46
Jiaxing 46
Taizhou 46
Zhengzhou 46
Taiyuan 42
Verona 36
Naples 29
Ottawa 29
Fuzhou 28
Jakarta 26
Padova 25
Napoli 24
Palermo 24
Dong Ket 23
Saint Petersburg 23
Brussels 22
Catania 21
Dalmine 21
Helsinki 19
Trieste 19
Des Moines 17
Parma 17
Bergamo 16
Bottanuco 16
Florence 16
Kunming 16
Hefei 15
Pavia 15
Spinea 15
Zurich 15
Brescia 14
Dallas 14
Köln 14
Norwalk 12
San Diego 12
Albignasego 10
Belfast 10
Paris 10
Rende 10
Savona 10
Treviso 10
Gothenburg 9
Göttingen 9
Rivoli 9
Santa Maria a Monte 9
Trento 9
Turin 9
Vicenza 9
Cagliari 8
Gravina In Puglia 8
Leipzig 8
London 8
Los Angeles 8
Pisa 8
San Donà Di Piave 8
Stockholm 8
Totale 9.737
Nome #
Manuale di Linguistica germanica 920
A Protocol for Scholarly Digital Editions? The Italian Point of View 576
(26 voci in totale): Codex descriptus, Codex interpositus, Collation, Combinatio, Diasystem, Diffraction, Dispositio, Divinatio, Eliminatio codicorum descriptorum, Eliminatio lectionum singularium, Emendatio, Emendatio ex fonte, Examinatio, Lectio singularis, Locus criticus, Neo-Lachmannian Philology 1, Giorgio Pasquali, Recension (closed and open), Recentiores non deteriores, Redaction, Scuola storica, Cesare Segre, Selectio, Sebastiano Timpanaro, Tradition, Usus scribendi 544
Lombard terms and Latin glosses from the Codex Eporedianus of the Edictum Rothari 525
Giovanni Battista Ramusio "Dei Viaggi di Messer Marco Polo". Edizione critica digitale progettata e coordinata da Eugenio Burgio, Marina Buzzoni e Antonella Gheresetti. A cura di Eugenio Burgio e Samuela Simion. 417
Open versus closed recensions (Pasquali): Pros and cons of some methods for computer-assisted stemmatology 407
Evolution or Revolution? Digital Philology and Medieval Texts: History of the Discipline and a Survey of Some Italian Projects 358
La Bibbia nelle letterature germaniche medievali 320
Verso un'edizione digitale dell'Editto di Rotari 311
"Ibai mag blindana tiuhan?" (Luke, 6.39): Pragmatic functions and syntactic strategies in the Gothic left sentence periphery. 294
Il "genere" incantesimo nella tradizione anglosassone: aspetti semantico-pragmatici e sviluppo diacronico 286
The "Orrmulum": English or Anglicized Norse? 284
Da 'heliđhelm' a 'tarenkappe' e oltre: intersezioni linguistico-culturali e rifunzionalizzazioni di un tema del fantastico. 259
Swā hwæt? Percorsi interpretativi e scelte traduttive di una ‘parola fantasma’ 246
Probable Truth. Editing Medieval Texts from Britain in the Twenty-First Century 241
Selected Papers AIUCD 2016 234
A Note on the Runes in "The Lover's Message" 233
Gli occhi di Laura 228
Reconstruction vs Documentation: A Survey of Editorial Conundrums and (Ir)reconcilable Positions 223
A Digital Edition of "Dei Viaggi di Messer Marco Polo, Gentilhuomo Venetiano" (Giovanni Battista Ramusio, "Navigationi et Viaggi", II, 1559): The Project and Its Recent Updates 214
Edizioni digitali: rappresentazione, interoperabilità, analisi del testo e infrastrutture. Venezia, convegno AIUCD 7-9 settembre 2016 206
Beowulf al cinema. Quello che le riscritture NON dicono. 203
Le sezioni poetiche della Cronaca anglosassone. Edizione e studio tipologico 194
Le edizioni elettroniche dei testi medievali fra tradizione e innovazione: applicazioni teoriche ed empiriche all'ambito germanico 185
The Italian 'third way' of editing between globalization and localization 180
“Tea for two”: the Archive of the Italian Latinity of the Middle Ages meets the CLARIN infrastructure 169
La «morte per amore». Varianti narrative medievali alla luce dell’antichità. 166
Introduction 166
Le lingue nordiche nel medioevo. Vol. 1: Testi. 165
The Garden of Crossing Paths: The Manipulation and Rewriting of Medieval Texts 163
Applicazioni di linguistica germanica: Ascolto, Fonetica e Fonologia, Morfosintassi, Sintassi, Lessico 161
Handbook of Stemmatology: History, Methodology, Digital Approaches 160
Aspetti metrico-ritmici nella traduzione italiana dei Chronicle Poems 159
Riscrittura e criteri di testualità: il diario di viaggio di Ibn Fadlan nei medical thrillers americani 157
Rec. a Pierre Courroux, L’Écriture de l’histoire dans les chroniques françaises (XIIe-XVe siècle) 157
Traduzione interlinguistica ed endolinguistica nella versione alfrediana del 'De Consolatione Philosophiae' 156
La complementazione tramite Accusativus cum infinitivo nell'inglese medievale: analisi del costrutto in dipendenza dai verbi hatan/(be)beodan/biddan, lætan, (ge)seon 155
Voci germaniche nel medioevo latino 152
La formazione delle parole 150
"Uuarth thuo the hêlago gêst that barn an ira bôsma": towards a scholarly electronic edition of the 'Hêliand' 147
Textual production and status contests in rising and unstable societies 147
Edizioni elettroniche e valorizzazione della storicità del testo:risultati, problemi, prospettive 146
Beyond the borders: (in)stability of group dynamics and culture planning 146
IL «PROGETTO SABA»: DARE VOCE A UN MANOSCRITTO INEDITO DEL CANZONIERE 144
Per una sintassi del testo iconico: il caso delle iniziali maiuscole nella Battaglia di Brunanburh 143
L'adozione di modelli formali nella linguistica germanica: prospettive ecdotiche ed ermeneutiche 143
The ‘Electronic Hêliand Project’: theoretical and practical updates 143
Le elegie anglosassoni tra metrica ed ermeneutica: alcuni spunti interpretativi 143
The Garden of Crossing Paths: The Manipulation and Rewriting of Medieval Texts. 142
La mouvance nella tradizione manoscritta di Hêliand 141
Testo e immagine nel medioevo germanico 138
I percorsi delle eresie. Viaggio nel dissenso religioso dalle origini all'età contemporanea. 134
Multilingualism in Medieval Britain (c. 1066-1520). Sources and Analysis 133
Re-writing discourse features: speech acts in 'Heliand'. 131
"Sexing the epos": condizioni di coerenza ne 'La Leggenda di Beowulf' di Robert Zemeckis 131
Magia. Storia sociale di un'idea. 130
Rec. di Page, Raymond Ian, An Introduction to ld English Runes, Boydell & Brewer, Woodbridge 1999 127
6.2 Text-critical analysis 126
I volti delle parole: le rappresentazioni cinematografiche di 'Beowulf' 125
“Tea for two”: the Archive of the Italian Latinity of the Middle Ages Meets the CLARIN Infrastructure 125
L’appropriazione di una leggenda: Robin Hood nelle fonti medievali e nelle riscritture cinematografiche contemporanee. 124
Rec. a Vittorio Formentin, Baruffe muranesi. Una fonte giudiziaria medievale tra letteratura e storia della lingua, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2017, pp. x-166. 116
Re-writing discourse features: speech acts in Heliand 115
Preface 114
Rec. di O'Donnell, Daniel Paul, Manuscript Variation in Multiple-Recension Old English Poetic Texts, Ph.D. diss., UMI, Yale University 1996, pp. x-457. 113
Il ritmo del linguaggio. Poesia e Traduzione 112
Sulle riscritture intersemiotiche: Beowulf al cinema e a teatro. 111
L'infanzia e il gioco nelle fonti inglesi medievali 110
Temi scelti di linguistica antico-sassone: la parola ai manoscritti / Selected topics in Old Saxon linguistics: what manuscripts can tell us. 109
Medioevi Moderni - Modernità del Medioevo 108
Aspetti linguistici dell'immaginario in "Heliand", con una proposta di revisione etimologica 105
Machine Learning Algorithm for the Scansion of Old Saxon Poetry 104
Presentazione 104
Rec. di Duwel, Klaus, Runenkunde, Metzler, Stuttgart-Weimar 2001 104
Introduzione 103
Per un’edizione elettronica della messiade antico sassone 101
La punteggiatura nei testi di lingua inglese 92
"Intersectiones". La dimensione europea delle filologie medievali tra metodi qualitativi e quantitativi 91
Medieval Texts-Contemporary Media: The Art and Science of Editing in the Digital Age. 87
Preface 86
Il lessico longobardo delle migrazioni tra storia e leggenda 79
Germanic Philology and the digital paradigm: models, methods and tools for medieval Germanic texts 55
Robin Hood nelle fonti medievali: un caso di archeologia transmediale? 21
La materia hoodiana nel contesto plurilingue e multiculturale del medioevo europeo 12
Il "Devisement dou monde" in forma digitale 8
L'edizione critica tra cartaceo e digitale 7
Totale 15.500
Categoria #
all - tutte 37.227
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 37.227


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/2019269 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 269
2019/20202.866 279 171 169 435 201 319 195 389 155 281 156 116
2020/20212.538 163 61 202 199 397 238 150 178 159 227 316 248
2021/20222.341 193 281 196 374 229 41 140 96 65 211 295 220
2022/20232.179 165 127 39 220 239 591 66 175 220 79 163 95
2023/20241.483 103 79 55 88 137 234 116 77 159 89 169 177
Totale 15.500