TARDI, Giulia
 Distribuzione geografica
Continente #
AS - Asia 451
EU - Europa 85
NA - Nord America 46
SA - Sud America 13
Totale 595
Nazione #
HK - Hong Kong 384
SG - Singapore 66
IT - Italia 61
US - Stati Uniti d'America 44
BR - Brasile 10
AT - Austria 5
RU - Federazione Russa 5
AL - Albania 2
AR - Argentina 2
BE - Belgio 2
ES - Italia 2
FR - Francia 2
MX - Messico 2
NL - Olanda 2
BG - Bulgaria 1
CN - Cina 1
DE - Germania 1
EE - Estonia 1
UA - Ucraina 1
UY - Uruguay 1
Totale 595
Città #
Hong Kong 384
Singapore 17
North Bergen 14
Chicago 10
Sona 10
Venice 8
Boardman 7
Council Bluffs 6
Moscow 5
Florence 4
Vienna 4
Foggia 3
Naples 3
Viganò 3
Asnières-sur-Seine 2
Brussels 2
Campi Bisenzio 2
Chieti 2
Cologno Monzese 2
Córdoba 2
Mexico City 2
Milan 2
Padova 2
Pedara 2
Perugia 2
Rome 2
Tirana 2
Varese 2
Bari 1
Bologna 1
Boydton 1
Campinas 1
Charlotte 1
Curitiba 1
Dallas 1
Dolo 1
Ferrara 1
Fort Worth 1
Garanhuns 1
Madrid 1
Montes Claros 1
Montevideo 1
Nuremberg 1
Perdigão 1
Pimenta Bueno 1
Ponte Nova 1
Recife 1
São Paulo 1
Três Lagoas 1
Turin 1
Valencia 1
Totale 529
Nome #
L’italiano per la lirica a Villa Bellosguardo 54
Il podcast come strumento per l'insegnamento-apprendimento delle lingue 51
Il Portfolio Europeo delle Lingue: fasi di sviluppo, impatto sui sistemi educativi e criticità 44
Il PEL in chiave inclusiva: biografie linguistiche in rete 42
Sviluppare abilità e competenze interculturali: da un modello di competenza comunicativa interculturale a un percorso didattico nella classe plurilingue 41
ELF Pedagogy and Awareness: An Action Research Applied to Italian Tertiary Students in ELF Skype Interactions 35
Plurilinguismo e università 34
SILLABI DI ITALIANO A STRANIERI: LO STATO DELL’ARTE 32
Tra comunicazione e grammatica: focus on form nell’insegnamento di italiano a stranieri 30
Associazioni di insegnanti per la formazione dei docenti di lingue: un ponte tra mondo della ricerca accademica e mondo della pratica scolastica 28
Apprendimento linguistico e “Buona Scuola”. Un focus sull’italiano L2 26
Imparare le lingue attraverso il podcast, imparare le lingue creando podcast: modelli didattici 23
Lo studente di lingue 2.0. Competenze digitali finalizzate all’acquisizione linguistica all’università 20
The Role of Language Teachers’ Associations in Research and Language Teacher Training. Il ruolo delle associazioni di insegnanti di lingue nella ricerca disciplinare e nella formazione sul campo 19
Il patrimonio linguistico europeo 18
Una ricerca quali-quantitativa sul Portfolio europeo delle lingue con studenti universitari 17
The Adult Foreign Language Learner. Some Proposals for Andragogical Language Teaching 16
Recensione del libro Living Roots. Living Routes a cura di Liliana Landolfi (2015) 15
Le variabili individuali nell’apprendimento linguistico in studenti universitari 15
Web 2.0, Language Learning and Intercultural Competence 15
Lingue, apprendimento permanente e occupabilità 14
Plurilinguismo e università 12
Lingue e Nuvole. La glottodidattica tra decostruzione e ricostruzione 10
I pubblici delle imprese, i pubblici delle lingue. Per una economia delle lingue 10
Bambini, social network e glottodidattica 2
Totale 623
Categoria #
all - tutte 1.857
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 1.857


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2023/20247 0 0 0 0 0 0 0 0 0 2 0 5
2024/2025616 0 17 9 8 7 13 8 6 110 422 16 0
Totale 623