Il contributo, partendo da una riflessione sullo “strumento portfolio”, ripercorre alcune tappe della storia del Portfolio Europeo delle Lingue, dalla fase di validazione e accreditamento fino alla sua cessazione e sostituzione con una procedura di registrazione. Vengono poi esaminati l’impatto che il dispositivo ha avuto sui sistemi formativi e le criticità riscontrate sia dal Consiglio d’Europa sia dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per quanto concerne il contesto italiano.

Il Portfolio Europeo delle Lingue: fasi di sviluppo, impatto sui sistemi educativi e criticità

TARDI, GIULIA
2015-01-01

Abstract

Il contributo, partendo da una riflessione sullo “strumento portfolio”, ripercorre alcune tappe della storia del Portfolio Europeo delle Lingue, dalla fase di validazione e accreditamento fino alla sua cessazione e sostituzione con una procedura di registrazione. Vengono poi esaminati l’impatto che il dispositivo ha avuto sui sistemi formativi e le criticità riscontrate sia dal Consiglio d’Europa sia dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per quanto concerne il contesto italiano.
2015
n° 7-9
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
SeLM 2015.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 3.77 MB
Formato Adobe PDF
3.77 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/5091233
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact