L’articolo, partendo da una indagine sul rapporto tra i bambini e la tecnologia sin dalla nascita e sullo sviluppo comparato di digital e tech skills, propone una panoramica di quello che il mercato offre in termini di social-network trattando le problematiche che la presenza digitale dei minori comporta e le linee guida che le istituzioni stanno proponendo a tutela della privacy e della sicurezza informatica. Nell’ultima parte vengono invece affrontate le potenzialità didattiche che le nuove piattaforme possono sviluppare per l’insegnamento delle lingue cercando di coglierne limiti ed opportunità
Bambini, social network e glottodidattica
TARDI, GIULIA
2011-01-01
Abstract
L’articolo, partendo da una indagine sul rapporto tra i bambini e la tecnologia sin dalla nascita e sullo sviluppo comparato di digital e tech skills, propone una panoramica di quello che il mercato offre in termini di social-network trattando le problematiche che la presenza digitale dei minori comporta e le linee guida che le istituzioni stanno proponendo a tutela della privacy e della sicurezza informatica. Nell’ultima parte vengono invece affrontate le potenzialità didattiche che le nuove piattaforme possono sviluppare per l’insegnamento delle lingue cercando di coglierne limiti ed opportunitàFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
bambini social network selm tardi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
7.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.3 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.