Questo contributo si propone di esplorare le potenzialità del podcast nella didattica delle lingue e in particolare della lingua italiana per stranieri, offrendo una panoramica approfondita sulle metodologie, i vantaggi e le sfide legate a questo mezzo di comunicazione, proponendo esperienze e riflessioni sull’integrazione di questa tecnologia nelle lezioni, evidenziando le strategie più efficaci per sfruttare al meglio il potenziale didattico del podcast, promuovendo un apprendimento partecipativo e motivante.
Il podcast come strumento per l'insegnamento-apprendimento delle lingue
Tardi Giulia
2025-01-01
Abstract
Questo contributo si propone di esplorare le potenzialità del podcast nella didattica delle lingue e in particolare della lingua italiana per stranieri, offrendo una panoramica approfondita sulle metodologie, i vantaggi e le sfide legate a questo mezzo di comunicazione, proponendo esperienze e riflessioni sull’integrazione di questa tecnologia nelle lezioni, evidenziando le strategie più efficaci per sfruttare al meglio il potenziale didattico del podcast, promuovendo un apprendimento partecipativo e motivante.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2025 luise tardi podcast.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
5.89 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.89 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.