MARINETTI, Anna
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 7.842
NA - Nord America 6.142
AS - Asia 2.538
OC - Oceania 18
SA - Sud America 12
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 8
AF - Africa 5
Totale 16.565
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 5.921
IT - Italia 3.343
CN - Cina 2.256
PL - Polonia 643
IE - Irlanda 581
DE - Germania 556
UA - Ucraina 555
FI - Finlandia 509
SE - Svezia 450
GB - Regno Unito 349
CA - Canada 219
TR - Turchia 202
FR - Francia 198
AT - Austria 184
RU - Federazione Russa 152
BE - Belgio 74
CH - Svizzera 61
NL - Olanda 59
ES - Italia 53
AU - Australia 17
DK - Danimarca 15
SI - Slovenia 15
UZ - Uzbekistan 15
VN - Vietnam 14
GR - Grecia 11
LB - Libano 11
KR - Corea 10
BR - Brasile 8
EU - Europa 7
CZ - Repubblica Ceca 5
JP - Giappone 5
NO - Norvegia 5
RO - Romania 5
GE - Georgia 4
HR - Croazia 4
KZ - Kazakistan 4
MD - Moldavia 3
AL - Albania 2
CL - Cile 2
DZ - Algeria 2
IL - Israele 2
IN - India 2
ME - Montenegro 2
TH - Thailandia 2
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 1
AM - Armenia 1
AN - Antille olandesi 1
BG - Bulgaria 1
BJ - Benin 1
BN - Brunei Darussalam 1
EC - Ecuador 1
EE - Estonia 1
HK - Hong Kong 1
HU - Ungheria 1
IM - Isola di Man 1
IR - Iran 1
JO - Giordania 1
MM - Myanmar 1
MN - Mongolia 1
MT - Malta 1
MX - Messico 1
NG - Nigeria 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PE - Perù 1
PH - Filippine 1
PK - Pakistan 1
PT - Portogallo 1
RS - Serbia 1
SA - Arabia Saudita 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
TN - Tunisia 1
TW - Taiwan 1
Totale 16.565
Città #
Jacksonville 1.219
Chandler 970
Warsaw 625
Dublin 574
Woodbridge 306
Nanjing 295
Jinan 230
Ann Arbor 228
Milan 223
Shenyang 221
Verona 213
Beijing 199
Izmir 195
Wilmington 184
Venezia 183
Boston 173
Dearborn 167
Fairfield 161
Vienna 161
Mülheim 153
Princeton 149
Boardman 135
Mestre 134
Des Moines 133
Guangzhou 123
Hebei 121
Montréal 118
Tianjin 99
Seattle 89
Nanchang 84
Andover 82
San Mateo 82
Hangzhou 81
Changsha 80
Padova 76
Rome 76
Orbetello 75
Zhengzhou 73
Taiyuan 71
Redwood City 69
Taizhou 68
Ashburn 67
Haikou 67
Jiaxing 67
Houston 64
Ningbo 62
Latiano 61
Ottawa 59
Brussels 55
Venice 51
Fuzhou 50
Saint Petersburg 49
Cambridge 36
Vicenza 36
Dallas 32
Bologna 31
Treviso 31
Hefei 30
Washington 30
Florence 29
Philadelphia 29
Kunming 24
San Diego 24
Toronto 24
Moscow 23
Norwalk 23
Noventa 23
Arsiè 21
Castelfranco Emilia 19
Helsinki 19
Los Angeles 18
Orange 18
Trieste 18
Madrid 17
Paris 17
Abano Terme 15
Kelowna 15
Scandiano 15
Como 14
Serra 14
Dong Ket 13
Pignone 13
Lausanne 12
Naples 12
Trento 12
Solagna 11
Ljubljana 10
Mirano 10
Amsterdam 9
Den Haag 9
Gent 9
Menlo Park 9
New York 9
Quarto D'altino 9
Zero Branco 9
Baotou 8
Capannori 8
Dolo 8
Mont-Saint-Aignan 8
Palermo 8
Totale 10.191
Nome #
Ferdinand de Saussure. Le leggende germaniche 262
Caratteri e diffusione dell'alfabeto venetico 227
Conservazione e innovazione fra ottimizzazione e ideologia nelle tradizioni alfabetiche derivate dall'etrusco 220
Annotazioni sull’onomastica femminile nel Veneto antico 203
Le iscrizioni sudpicene. I. Testi 198
Nomi di luoghi e nomi di fiumi in area altinate: tra lingua e cultura 194
Le lingue dell'Italia preromana 192
Il dio Altino e le sue attestazioni epigrafiche 190
Confini e non-confini di lingue e di culture: nota sull’iscrizione dell’elmo B di Negau 188
Il venetico: la lingua, le iscrizioni, i contenuti 185
Continuità, aperture, resistenze nelle culture locali: la prospettiva linguistica 184
I Celti del Veneto nella documentazione epigrafica locale 179
Atta/us : Appius; lat.atta, sabino *appa e sudpiceno apaio-. Sabini a Roma e 'Safini' nelle iscrizioni sudpicene 176
Lingua e scrittura. Epigrafia e lingua venetica nella Padove preromana 167
Aspetti della romanizzazione linguistica nella Cisalpina orientale 167
4.17, Manico di simpulum con iscrizione da Lagole 167
Lingue e dialetti dell'Italia antica. Aggiornamento e indici 165
La tavola venetica iscritta da Este. Appunti preliminari 164
Il dono di Altino. Scritti di archeologia in onore di Margherita Tirelli 159
Elmo iscritto dalla tomba Benacci Caprara 1 di Bologna 157
Iscrizione venetica su una situla figurata da Montebelluna (TV) 156
La romanizzazione linguistica della Penisola 155
4.16, Bronzetto di guerriero in assalto con iscrizione da Lagole 155
Il cippo del lupo dal santuario di Altino 152
Appunti sul verbo latino (e) italico. V. La vocale del raddoppiamento nel perfetto 151
6.2.13. Due cippi con segni di delimitazione confinaria e iscrizione venetica da Oderzo 151
Lingua e scrittura dei popoli indigeni (Lucani, Bretti, Enotri) 150
Sudpiceno. Elmo da Canosa di Puglia (BA). Stele di Belmonte Piceno (AP). Saggio di revisione 150
L’iscrizione ‘sudpicena’ sull’elmo da Bologna: una nuova proposta 150
Appunti sul verbo latino e italico. III. Sulla morfologia del tema-base del perfetto latino 149
Documenti epigrafici da San Lorenzo di Sebato (Val Pusteria, Bolzano) 143
Altino. Coltello (scheda) 142
9.16, La tomba Benvenuti 125 di Este 142
Aklon. I nomi sulla pietra 141
2.1.6, La tomba Benvenuti 123 di Este 139
Le iscrizioni venetiche dal santuario in località Fornace di Altino (VE) 139
Il celtico e le legende monetali in alfabeto leponzio. 138
Cavalli veneti 136
Appunti sul verbo latino (e) italico. II. Umbrica 2 134
L’iscrizione da Fornace Minelli di Bazzano 134
La X Regio 132
Delimitazione dello spazio e rituale funerario nel Veneto preromano 132
Appunti sul verbo italico (e) latino 130
La documentazione epigrafica 129
Ideologia della delimitazione spaziale in area veneta nei documenti epigrafici 129
Iscrizioni arcaiche dalla Sabina (Colle del Giglio) 128
Sudpiceno (note e commenti) 128
Iscrizioni venetiche dalla necropoli di Montebelluna (TV): prime evidenze 128
Altino. Skyphos attico a figure rosse con iscrizione venetica graffita (scheda) 126
Venetico, retico e camuno 124
L'ambiente preromano e i più antichi insediamenti 123
Sul tipo atta ‘padre’ in alcune tradizioni indeuropee: tra lessico istituzionale e funzionalità onomastica 123
Il verbo italico. Apporti dalle iscrizioni sudpicene 121
Cultura etrusca transpadana 121
Venetico 121
La "coppa" dello Scolo di Lozzo 120
L'iscrizione retica (PID 247) da Ca'dei Cavri (Verona) 119
Il 'signore del cavallo' e i riflessi istituzionali dei dati di lingua. Venetico ekupetaris 119
L'iscrizione ILLRP 303 e la varietà del latino dei Marsi 119
Varietà e continuità nella storia linguistica del Veneto 118
Due lamine bronzee iscritte dall’area della necropoli tra via Tiepolo e via San Massimo a Padova 118
Venetico: rassegna di nuove iscrizioni (Este, Altino, Auronzo, S.Vito, Asolo) 117
Il venetico. Bilancio e prospettive 116
Venetico 1976-1996. Acquisizioni e prospettive 116
Una glossa venetica: le cevae di Altino 116
Nuove testimonianze venetiche da Oderzo (Treviso): elementi per un recupero della confinazione pubblica 114
Due nuovi cippi con iscrizione venetica da Padova 114
Appendice I. L’iscrizione 112
Rilettura delle lamine votive iscritte LV Es 28 ed Es 29 112
Il sudpiceno come italico (e sabino?). Note preliminari 110
Testimonianze di culto da Altino preromana nel quadro dei confronti con il mondo veneto: i dati delle iscrizioni 109
Catalogo [iscrizioni venetiche e retiche] 108
Iscrizioni venetiche. Aggiornamento 1988-1998 107
Novità e rivisitazioni nella teonimia dei Veneti antichi: il dio Altino e l'epiteto sainati- 106
Culti nel Veneto preromano, tra autonomia e influssi esterni: la prospettiva delle iscrizioni 103
Varietà alfabetiche e scuole scrittorie nel Veneto antico. Nuovi dati da Auronzo di Cadore 101
Messaggio iscritto e modelli di romanizzazione: il caso di Montebelluna 101
Una groma da Padova: tra veneticità finale e prima romanizzazione 101
Sulla terza plurale del perfetto latino e indiano antico 100
Sulla formula onomastica trimembre. A proposito di Degrassi ILLRP 5 e dell'iscrizione etrusca su leoncino d'avorio da S.Omobono 100
Scritture e lingue dell’Italia antica 100
Un frammento di Saussure sui nomi divini 99
Gli ossi iscritti 99
Tra lingua e istituzioni: nuovi dati dal venetico 99
Venetico e dintorni 99
Le tavolette alfabetiche di Este 98
Le iscrizioni retiche dal Bostel di Rotzo (Vicenza) 98
L'iscrizione Ve 513: contatti tra l'area sabino-falisca e l'area sudpicena 96
Da Altino a Torcello, lingua e parole. La più antica voce di Altino: le iscrizioni venetiche 96
Sabino hehike e falisco fifiked. Nota sul perfetto, tra italico e latino 95
Etrusco Xosfer 'october': una voce inesistente? 94
Culti e divinità dei Veneti antichi: novità dalle iscrizioni 94
Nundinae e tri(num)nundinum. Tra realtà fondatrice e convenzionalità rituale nel sistema calendariale romano 94
Per una 'Silloge delle iscrizioni dell'Italia antica' 93
Il venetico di Altino 93
Iscrizioni venetiche dalla Saccisica 92
Le dediche del lucus pesarese CIL I2 378, 379. Appunti di lettura 91
Saussure e il saturnio. Tra scienza, biografia e storiografia 91
L'iscrizione da Poggio Sommavilla 91
Terminologia istituzionale e formula onomastica in venetico 91
Totale 13.225
Categoria #
all - tutte 38.534
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 38.534


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/20191.707 0 0 232 218 335 77 157 34 67 57 105 425
2019/20202.516 484 174 64 179 133 330 177 296 149 211 225 94
2020/20213.255 190 79 187 108 595 366 110 235 151 443 441 350
2021/20222.511 164 476 180 402 228 38 87 105 96 273 174 288
2022/20233.478 297 137 55 292 393 1.000 206 243 354 32 334 135
2023/2024370 157 115 98 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 16.944