CORTELLA, Lucio
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 13.558
NA - Nord America 6.817
AS - Asia 3.986
SA - Sud America 410
AF - Africa 30
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 7
OC - Oceania 3
Totale 24.811
Nazione #
IT - Italia 7.254
US - Stati Uniti d'America 6.593
PL - Polonia 2.321
CN - Cina 2.080
SG - Singapore 987
DE - Germania 695
IE - Irlanda 553
UA - Ucraina 489
FI - Finlandia 488
FR - Francia 453
HK - Hong Kong 446
GB - Regno Unito 356
SE - Svezia 349
BR - Brasile 348
TR - Turchia 215
CA - Canada 207
RU - Federazione Russa 171
NL - Olanda 165
CH - Svizzera 91
ID - Indonesia 81
AT - Austria 61
VN - Vietnam 55
IN - India 37
BE - Belgio 27
ES - Italia 25
KR - Corea 16
AR - Argentina 15
UZ - Uzbekistan 13
CL - Cile 12
GR - Grecia 11
MX - Messico 11
ZA - Sudafrica 11
CO - Colombia 10
RO - Romania 10
BD - Bangladesh 8
EC - Ecuador 8
PE - Perù 8
EU - Europa 7
IQ - Iraq 7
BG - Bulgaria 6
LB - Libano 6
PH - Filippine 6
BJ - Benin 5
CZ - Repubblica Ceca 5
MA - Marocco 5
PY - Paraguay 5
DK - Danimarca 4
JP - Giappone 4
LU - Lussemburgo 4
NO - Norvegia 4
SI - Slovenia 4
AL - Albania 3
IL - Israele 3
NP - Nepal 3
TW - Taiwan 3
VE - Venezuela 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
AZ - Azerbaigian 2
BH - Bahrain 2
DO - Repubblica Dominicana 2
IR - Iran 2
NZ - Nuova Zelanda 2
PA - Panama 2
PK - Pakistan 2
PT - Portogallo 2
RS - Serbia 2
SA - Arabia Saudita 2
TN - Tunisia 2
AU - Australia 1
BO - Bolivia 1
CR - Costa Rica 1
DZ - Algeria 1
EE - Estonia 1
ET - Etiopia 1
GA - Gabon 1
HN - Honduras 1
HU - Ungheria 1
JO - Giordania 1
KE - Kenya 1
LT - Lituania 1
LV - Lettonia 1
MN - Mongolia 1
NG - Nigeria 1
OM - Oman 1
SC - Seychelles 1
SM - San Marino 1
TH - Thailandia 1
UG - Uganda 1
Totale 24.811
Città #
Warsaw 2.305
Jacksonville 1.100
Chandler 891
Dublin 542
Singapore 524
Milan 477
Mestre 448
Hong Kong 444
Rome 397
Ashburn 346
Woodbridge 289
Nanjing 287
Boardman 275
Venezia 245
Ann Arbor 242
Venice 235
Jinan 224
Torino 209
Izmir 202
Shenyang 182
Fairfield 180
Beijing 164
Boston 163
Council Bluffs 154
Wilmington 147
Andover 140
Princeton 140
Mülheim 139
Campello sul Clitunno 131
Montréal 124
Dearborn 117
Hebei 113
Seattle 112
Vicenza 112
Guangzhou 99
Tianjin 95
San Mateo 91
Verona 90
Padova 88
Genoa 87
Changsha 85
Jakarta 81
Florence 80
Nanchang 79
New York 79
Bologna 78
Hangzhou 71
Jiaxing 70
Taiyuan 68
Véry 68
Zhengzhou 67
Redwood City 66
Naples 65
Saint Petersburg 65
Ningbo 64
Berlin 62
Houston 61
Haikou 56
Cambridge 55
Hefei 51
Taizhou 51
Treviso 51
Dong Ket 49
Plymouth 48
Pusiano 48
Fuzhou 47
Palermo 47
Noale 44
Vienna 44
Mcallen 43
Monfalcone 42
Ravenna 41
Dallas 40
Turin 40
Trevignano 36
Bari 35
Trieste 35
Guelph 34
Lavras 31
Toronto 31
Ferrara 29
Frankfurt am Main 29
Los Angeles 29
Des Moines 27
Mogliano Veneto 27
Paris 27
Perugia 27
Portogruaro 27
São Paulo 27
Napoli 23
Neuenhof 23
Norwalk 23
Orange 23
Brescia 21
Elkhorn 20
Catania 19
Gießen 19
Pescara 19
San Donà Di Piave 19
Messina 18
Totale 15.034
Nome #
Storia della Metafisica. Dalle origini greche a Hegel 1.366
Una dialettica nella finitezza. Adorno e il programma di una dialettica negativa 505
Heidegger: con la barbarie, dove porta il destino 425
Il riconoscimento come reificazione. Sartre e la critica dell’intersoggettività 380
Freedom and Nature: The Point of View of a Theory of Recognition 370
La filosofia contemporanea. Dal paradigma soggettivista a quello linguistico 357
Crisi o trasformazione della democrazia? 350
The Ethics of Democracy. A Contemporary Reading of Hegel's Philosophy of Right 341
La via normativa al socialismo. Considerazioni sul libro di Axel Honneth “L’idea di socialismo” 339
Schopenhauer; Kierkegaard; Destra, sinistra hegeliana e Feuerbach; Nietzsche; Dilthey e lo storicismo tedesco; Bergson e lo spiritualismo; Weber; Croce e l'idealismo italiano; Gentile. 324
Le “Meditazioni sulla metafisica” nella Dialettica negativa di Adorno 322
Da Hegel a Kierkegaard (e ritorno) 312
Riconoscimento normativo. Da Honneth a Hegel e oltre 297
La dialettica hegeliana e la sua radice linguistica 292
Alterità, oggettività, violenza. La dialettica di Hegel tra crisi e riaffermazione del soggetto 289
La razionalità del reale. Problematicità e attualità di un’equazione hegeliana 278
Apprendere se stessi. La formazione del sé fra desiderio e conflitto 266
Alterità, dialettica e teoria critica. In ricordo di Alessandro Bellan 266
Autocritica del moderno. Saggi su Hegel 245
Autonomia e sradicamento. La dialettica della libertà moderna 242
Crisi e razionalità. Da Nietzsche ad Habermas 239
La libertà dell’altro. Tra Hegel e Adorno 239
Note a margine del volume di Alessandro Ferrara, La forza dell’esempio 231
E' necessario un fondamento religioso della politica? Riflessioni a partire dalla «teologia politica» di Hegel 230
L'etica della democrazia. Attualità della Filosofia del diritto di Hegel 229
Salvare l’individuo. Compito e oggetto della teoria critica in Adorno 228
Husserl e la fenomenologia; Heidegger - Essere e tempo; Il secondo Heidegger; Gadamer e l'ermeneutica; Sartre e l'esistenzialismo; La Scuola di Francoforte; Habermas; Wittgenstein. 220
La logica di Hegel è una metafisica? 219
Originarietà del riconoscere 215
Dopo il sapere assoluto. L’eredità hegeliana nell’epoca post-metafisica 213
Adorno e Heidegger. Un'introduzione 207
G. BIEN, La filosofia politica di Aristotele; R. BUBNER, Azione, linguaggio e ragione; J. RITTER, Metafisica e politica 206
AA.VV. Religiosi e laici di fronte al problema dell'Apocalisse 206
Adorno e Heidegger. Soggettività, arte, esistenza 205
I problemi irrisolti della negazione determinata: Rahel Jaeggi fra contestualità e trascendenza 205
Tesi provvisorie per una teoria del riconoscimento 200
Teoria critica e metafisica 195
Una teoria del riconoscimento 195
Paradigmi di teoria critica 193
Critica della metafisica. Il capitolo sull’intelletto nella Fenomenologia dello spirito di Hegel 192
Hegel e Brandom, ovvero l’irriducibilità dell’idealismo oggettivo all’idealismo inferenziale neopragmatista 189
Formazione e scomposizione di una teoria. Storia e prospettive del concetto di reificazione 188
Sapere assoluto e riconoscimento. Hegel e la conclusione intersoggettiva della Fenomenologia dello spirito 188
L'anelito verso la verità della cosa. La metafisica dell’ultimo Adorno 186
Dialettica dell'eticità moderna 183
Aristotele e la razionalità della prassi. Una analisi del dibattito sulla filosofia pratica aristotelica in Germania 183
Libertà nella storia e libertà dalla storia. I problemi irrisolti dello spirito oggettivo 180
Per una teoria politica del riconoscimento 179
Agire strumentale / agire comunicativo 179
Comunicazione e sfondo etico 178
Dialettica negativa e dialettica speculativa. Adorno a confronto con Hegel 178
J. HABERMAS, Teoria dell’agire comunicativo 177
Commento a Virgilio Melchiorre 176
"Das Geistige allein ist das Wirkliche". Über den Hegelschen Begriff der Wirklichkeit 175
La natura comunicativa della moralità 174
Etica del discorso ed etica del riconoscimento 171
Adorno: l’intreccio di libertà e natura 170
Comunicare le cose. Adorno e il linguaggio 167
L’esposizione di un fallimento. Il mancato riconoscimento del signore e del servo nella Fenomenologia dello spirito 167
Amicizia e riconoscimento 166
Habermas e la svolta comunicativa della filosofia contemporanea tedesca 165
Idea e realtà del socialismo. Honneth, Marx, Hegel 163
Comunismi 160
Il contenuto morale delle istituzioni 160
La théorie critique de la dialectique à la dialogique 155
La modernità, la tecnica, l’etica 152
Critica e superamento della razionalità occidentale in Adorno e Horkheimer 151
La reificazione in Hegel, Marx, Lukács 150
Habermas 149
La socialità della ragione. Scritti in onore di Luigi Ruggiu 149
Un'etica possibile per le democrazie contemporanee 146
Il fondamento della normatività. Discutendo con Axel Honneth 145
Dire il non-identico. Adorno e il linguaggio 145
La logica hegeliana come ontologia della temporalità 143
La solitudine nell'epoca post-moderna 140
Identità e riconoscimento 140
V. Marzocchi, Ragione come discorso pubblico. La trasformazione della filosofia di K.-O. Apel 140
Il soggetto del riconoscimento. L'intersoggettività in Hegel 139
Il linguaggio e il suo altro. Possibilità e limiti della concezione ermeneutica del mondo 139
Le condizioni extrapolitiche della politica 133
Secolarizzazione del Dio metafisico. Hegel e l’incarnazione 133
Marcuse 132
L'ethos della modernità 131
Dialettica e ontologia. Adorno e Heidegger a confronto 129
La razionalità del linguaggio. Conseguenze filosofiche del paradigma ermeneutico 128
Tra democrazia e tecnologia: Karl Popper e il problema della prassi politica 127
Oltre la tolleranza: il riconoscimento dell’altro 127
I debiti cristiani della modernità. Riflessioni sul processo di secolarizzazione 124
Dialettica e ontologia. Adorno e Heidegger a confronto 123
Libertà come ethos 122
S. PETRUCCIANI, Marx al tramonto del secolo. Teoria critica tra passato e futuro 122
Hegel: libertà e storia 122
La salvezza nell’epoca della morte di Dio 122
Pubblico/Privato 121
Heidegger e l’attesa di un Dio 121
Un realismo in prospettiva post-metafisica 121
Tecnica ed etica 117
Tramonto del diritto naturale 116
Parole/chiave: giustizia 115
La teoria critica dalla dialettica alla dialogica 115
Totale 20.819
Categoria #
all - tutte 73.330
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 73.330


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20213.968 277 140 303 257 603 408 299 417 209 341 336 378
2021/20222.811 309 395 279 366 281 65 140 133 88 302 197 256
2022/20233.408 279 78 36 292 381 972 116 345 345 94 374 96
2023/20242.240 125 137 104 105 234 184 106 295 205 187 311 247
2024/20253.789 142 144 373 227 535 176 295 527 347 362 347 314
2025/2026245 245 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 25.330