Il saggio ricostruisce il percorso con cui Hegel, nel IV capitolo della Fenomenologia dello spirito, giunge a tematizzare la natura "riconosciuta" dell'autocoscienza, per poi mostrare il mancato realizzarsi di questo risultato nel confronto fra servo e signore, due autocoscienze "disuguali" e non simmetriche, come invece richiederebbe un riconoscimento riuscito.
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Titolo: | L’esposizione di un fallimento. Il mancato riconoscimento del signore e del servo nella Fenomenologia dello spirito |
Titolo del libro: | Hegel & Sons. Filosofie del riconoscimento |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Articolo su libro |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Esposizione di un fallimento.pdf | Saggio | Versione dell'editore | Accesso gratuito (solo visione) | Open Access dal 31/12/2021 |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.