SERRAGIOTTO, Graziano
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 15.831
NA - Nord America 7.154
AS - Asia 2.937
SA - Sud America 126
AF - Africa 89
OC - Oceania 28
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 10
Totale 26.175
Nazione #
IT - Italia 10.473
US - Stati Uniti d'America 6.929
CN - Cina 2.530
PL - Polonia 838
DE - Germania 667
IE - Irlanda 592
UA - Ucraina 562
SE - Svezia 504
FI - Finlandia 492
FR - Francia 480
GB - Regno Unito 419
TR - Turchia 222
CA - Canada 200
RU - Federazione Russa 178
BE - Belgio 128
ES - Italia 124
AT - Austria 64
CH - Svizzera 56
NL - Olanda 54
AR - Argentina 50
JP - Giappone 42
BR - Brasile 41
HR - Croazia 36
DZ - Algeria 30
MX - Messico 24
GR - Grecia 22
CI - Costa d'Avorio 20
IN - India 20
RO - Romania 20
AU - Australia 16
CZ - Repubblica Ceca 16
AL - Albania 15
HK - Hong Kong 15
LB - Libano 15
SI - Slovenia 15
CO - Colombia 14
KR - Corea 14
VN - Vietnam 13
MT - Malta 12
TN - Tunisia 12
ZA - Sudafrica 11
HU - Ungheria 10
OM - Oman 9
RS - Serbia 9
UZ - Uzbekistan 9
BA - Bosnia-Erzegovina 8
CY - Cipro 8
EU - Europa 8
LU - Lussemburgo 8
AE - Emirati Arabi Uniti 7
CL - Cile 7
JO - Giordania 7
MA - Marocco 7
NZ - Nuova Zelanda 7
PE - Perù 7
NO - Norvegia 6
BG - Bulgaria 5
PT - Portogallo 5
DK - Danimarca 4
EG - Egitto 4
IR - Iran 4
TH - Thailandia 4
IL - Israele 3
KZ - Kazakistan 3
MZ - Mozambico 3
SA - Arabia Saudita 3
UY - Uruguay 3
EC - Ecuador 2
FJ - Figi 2
GE - Georgia 2
IQ - Iraq 2
LT - Lituania 2
LV - Lettonia 2
MC - Monaco 2
PF - Polinesia Francese 2
TW - Taiwan 2
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 2
BJ - Benin 1
BY - Bielorussia 1
CM - Camerun 1
DO - Repubblica Dominicana 1
IM - Isola di Man 1
KI - Kiribati 1
MK - Macedonia 1
PS - Palestinian Territory 1
PY - Paraguay 1
QA - Qatar 1
SG - Singapore 1
VE - Venezuela 1
Totale 26.175
Città #
Jacksonville 1.168
Chandler 867
Warsaw 789
Venezia 752
Dublin 576
Woodbridge 485
Rome 376
Milan 371
Ann Arbor 358
Nanjing 347
Dearborn 294
Shenyang 258
Jinan 257
Fairfield 209
Beijing 199
Izmir 196
Wilmington 182
Boston 164
Bologna 154
Hebei 149
Mestre 149
Padova 149
Mülheim 147
Princeton 143
Venice 137
Redwood City 131
Tianjin 128
Boardman 126
Ottawa 122
Guangzhou 119
Brussels 113
Palermo 113
Nanchang 112
Ashburn 103
Florence 95
Bari 94
Zhengzhou 94
Catania 93
Jiaxing 93
Verona 93
Houston 89
Naples 88
Seattle 87
Hangzhou 85
Changsha 82
Napoli 77
Taiyuan 74
Ningbo 73
San Mateo 72
Haikou 66
Taizhou 63
Dallas 62
Treviso 62
Trieste 59
Saint Petersburg 58
Torino 58
Cambridge 57
Lendinara 49
Dolo 47
Turin 45
Montréal 44
Udine 44
Fuzhou 41
Vicenza 40
Washington 40
Andover 35
Genova 35
Brescia 34
Kunming 32
Bergamo 29
Cagliari 27
Hefei 27
Monza 26
Borgo 25
Taranto 25
Toronto 25
Bolzano 24
Lucca 23
Genoa 22
Helsinki 22
Nova Milanese 22
Pignone 22
Reggio Calabria 22
Moscow 21
Orange 21
Abidjan 20
Neustadt 20
Pescara 20
Gavirate 19
Salerno 19
Civitavecchia 18
Mirano 18
Varese 18
Viareggio 18
London 17
Madrid 17
Norwalk 17
Parma 17
Chieti 16
Cornedo Vicentino 16
Totale 12.856
Nome #
CEDILS. Certificazione in didattica dell'italiano a stranieri 4.598
La valutazione degli apprendimenti linguistici 847
"Il binomio lingua-cultura", materiale di studio; "Stereotipo/sociotipo" studio di caso; "Somiglianze" sperimentazione di un percorso didattico e "La cultura inglese" sperimentazione di un percorso didattico 628
CLIL Apprendere insieme una lingua e contenuti non linguistici 422
La valutazione e l'analisi dell'errore 382
Cedils. Certificazione in didattica dell'italiano a stranieri 373
Dalle microlingue disciplinari al CLIL 363
CEDILS Certificazione in didattica dell'italiano a stranieri dell'Università Ca' Foscari di Venezia 346
The Problems of Implementing CLIL in Italy 345
La valutazione nel CLIL: format e griglie 342
La struttura della prova CEDILS 310
The Evaluation of Specific Competences in Online Training Courses for Teachers of Italian to Foreigners: a Case Study 286
CLIL 280
Nuove modalità di organizzazione della post valutazione nella formazione on line dei docenti di italiano come L1, L2 e LS 252
Syllabus di competenze del docente CLIL per la scuola primaria 250
Nuove frontiere nella valutazione linguistica 247
Didattica dell'italiano in prospettiva interculturale 239
Students' Perception of the Methodological Effectiveness of Italian Courses at the Italian Cultural Institute in Osaka 237
Analisi sul ruolo degli istituti italiani di cultura e ipotesi di progettazione di nuovi ambienti di apprendimento a rete per la formazione on line dei docenti 235
Le specializzazioni della CEDILS e la CeCLIL 230
Assessment and evaluation in CLIL 221
Testi disciplinari ad alta comprensibilità destinati ad alunni stranieri: le tecniche di semplificazione 220
Progettare e sviluppare percorsi efficaci per la lingua dello studio. Un percorso di sperimentazione e di autoformazione. 216
Communication as a strategic resource to promote Italian Institutes of Culture 211
Sillabo di riferimento per la formazione degli insegnanti di italiano a stranieri 206
Tecnologie e didattica delle lingue. Teorie Risorse Sperimentazioni 201
Unità didattica per geografia: integrazione e didattizzazione di materiale autentico;Scheda di analisi di un manuale per l'apprendimento integrato di lingua e contenuti 196
Lingua e cultura nell'insegnamento delle lingue 195
Scheda di analisi per i manuali di lingua italiana 194
Il fattore culturale nell'insegnamento della lingua 188
La valutazione del CLIL dal punto di vista dei docenti 184
Apprendere la lingua in età adulta 177
La metodologia CLIL in Italia 176
La qualità del corso di lingua straniera: modello e tecniche di analisi strategica 173
Cosa ti hanno insegnato al liceo? La percezione di studenti di Lingue sulla loro formazione linguistica 172
Vale la pena di fare CLIL? 169
L'apprendimento integrato della lingua italiana e di contenuti non linguistici (CLIL) in Brasile 167
“La valutazione della produzione orale in CLIL” 166
La relazione tra lingua e cultura 165
Insegnare la grammatica dell'italiano come LS ad adulti universitari 164
Aspetti e particolarità nella valutazione 164
Insegnare italiano a bambini e ad adulti 162
Italiano come L2 per studenti adulti 159
L'abilità del saper ascoltare: un modello a tre stadi 159
Apprendere lingua e contenuti: la metodologia CLIL 158
Le lingue straniere nella scuola: nuovi percorsi, nuovi ambienti, nuovi docenti 151
Nuove coordinate per lo sviluppo degli istituti italiani di cultura in ambito organizzativo e didattico 149
Buone pratiche nell’italiano L2 e strumenti per documentarle 149
L'apprendimento integrato di lingue e contenuti (CLIL) e le microlingue. Punti di contatto e differenze 148
“Nuove frontiere per la formazione del docente di lingue straniere” 148
L'apprendimento dell'inglese durante i soggiorni estivi in Inghilterra 147
Analisi e screening delle attività didattiche proposte dagli sperimentatori 146
La sezione di creazione di materiale didattico 145
Scheda di analisi di un manuale per l'apprendimento integrato di lingua e contenuti 144
L'italiano in Italia ai giapponesi 143
Amnesty International attraverso un'unità didattica in lingua inglese 143
Tecniche di semplificazione dei testi disciplinari per alunni stranieri: la contestualizzazione 142
Nuove modalità di formazione e di aggiornamento dei docenti di lingue straniere 142
“L’apprendimento della lingua straniera e seconda in età adulta” 141
Amnesty International in un'unità didattica: intervista 140
La valutazione del prodotto CLIL 138
Il dibattito in lingua straniera in classe 138
Insegnamento dell'italiano lingua seconda agli adulti 136
"La valutazione degli apprendimenti- Lezione 1: concetto di valutazione e le attività valutative e Lezione 2: tecniche valutative, come costruire delle prove e delle griglie di verifica" 136
“Indagine sull’insegnamento della lingua e cultura italiane in Libano” 136
Andragogia/didattica per bambini 133
La progettazione e CLIL: i criteri per un modello; Il modello operativo: progettare per modulo, unità e lezione e Materiali ed esperienze per il CLIL 133
L'apprendimento integrato di lingua e contenuti e le microlingue scientifico-professionali 133
Il piacere di imparare il piacere di insegnare 132
Pianificare ed implementare l'esperienza CLIL 132
La comunicazione interculturale in ambito socio-sanitario:analisi dei dati emersi negli incontri e panoramica della Regione Veneto 131
Peculiarità nell'insegnamento andragogico dell'italiano come lingua seconda 131
Unità interdisciplinare per geografia in tedesco 130
Problemi interculturali e glottodidattici nell’insegnamento dell’italiano agli adulti immigrati 128
L'uso veicolare della lingua 128
La valutazione per l'apprendimento delle lingue straniere dal punto di vista degli studenti 126
Modelli di istruzione e formazione professionali dei docenti di lingua straniera 125
CLIL: definizione, linee di sviluppo e realizzazione 125
The Evaluation of Language Learning 124
L'uso veicolare della lingua straniera 123
The CLIL Teacher Qualification Project 123
“Il CLIL nell’italiano L2: la comprensibilità dei testi” 122
Didattica dell'italiano L2 per gli adulti 121
“Come facilitare l’apprendimento linguistico degli studenti adulti” 121
Valutazione e certificazione dell'italiano LS 120
Comunicare con gli oggetti: diverse prospettive nelle diverse culture 120
“Verso la certificazione metodologica dell’insegnante CLIL” 118
La valutazione 116
La certificazione metodologica dell'insegnante CLIL 116
L'uso veicolare della lingua: aspetti e problemi 114
“Il bilanciamento del fuoco contenuto e lingua nelle lezioni CLIL” 114
Tecniche di semplificazione dei testi disciplinari per alunni stranieri: la contestualizzazione 113
Dalla lingua straniera alla seconda lingua 112
Tecniche di semplificazione dei testi disciplinari per alunni stranieri: la contestualizzazione 112
Il fumetto nell'insegnamento dell'italiano come lingua straniera 112
Problematiche dei percorsi CLIL nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria 111
Lingua e contenuti disciplinari e/o trasversali attraverso il cinema 111
La valutazione, l'analisi dell'errore e la certificazione dell'italiano come lingua straniera 109
“Didattica dell’italiano L2 in contesti di marginalità” 109
CLIL Methodology in Italy 109
Totale 22.874
Categoria #
all - tutte 47.940
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 47.940


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/20192.546 0 0 291 267 389 122 234 165 208 110 214 546
2019/20203.951 626 285 150 386 238 398 329 527 180 324 337 171
2020/20214.974 274 127 397 327 691 451 322 398 344 476 613 554
2021/20224.622 312 674 470 601 436 124 183 302 202 426 530 362
2022/20235.219 398 272 313 461 511 1.119 266 431 472 210 493 273
2023/20241.037 319 338 380 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 26.839