MASTRANTONIO, Davide
MASTRANTONIO, Davide
Dipartimento di Studi Umanistici
"Come dicesti elli ebbe": interpunzione di un passo dantesco (Inf. x 67-68)
2019-01-01 Mastrantonio, D
"L'aglio mettilo tagliato": definire il participio passato predicativo attraverso la lingua della cucina
2020-01-01 Mastrantonio, D
"Molestare il mastino che dorme": testualità e pragmatica della metafora galileiana
2019-01-01 Mastrantonio, D
"Non obstante", da formula del linguaggio giuridico a connettivo concessivo
2019-01-01 Mastrantonio, D
Accezioni e trafila dell'it. ant. "o(b)stare"
2020-01-01 Mastrantonio, D
Aspetti sintattici e semantici di "nome + da + infinito" in diacronia
2018-01-01 Mastrantonio, D
bronzo
2022-01-01 Mastrantonio, D
Capire i testi accademici: il continuum tra comunicazione ordinaria e lingua per lo studio
2022-01-01 Mastrantonio, D
Connettivi
2021-01-01 Mastrantonio, D
Connettivi e segnali discorsivi
2020-01-01 Mastrantonio, D
Diogeniano, Centuria VII
2007-01-01 Mastrantonio, D
discutere
2022-01-01 Mastrantonio, D
Francesco Rustici, La lingua della storiografia italiana delle origini. Dinamiche enunciative e testualità in alcune cronache volgari del Trecento toscano, Strasbourg, ELiPhi, 2020, pp. 252
2021-01-01 Mastrantonio, D
Il tipo "macchina da scrivere" tra norma, competenza grammaticale e sintassi storica
2018-01-01 Mastrantonio, D
L'agricoltura antica: i Geoponica di Cassiano Basso. Vol. II, libro XIX: cani e suini
2010-01-01 Mastrantonio, D
L'italiano accademico scritto: problemi descrittivi e proposte didattiche
2021-01-01 Mastrantonio, D
La coesione nell'italiano antico e i volgarizzamenti dal latino
2021-01-01 Mastrantonio, D
La cultura volgare senese all'epoca di Dante
2021-01-01 Mastrantonio, D
La punteggiatura nei sottotitoli interlinguistici di serie televisive anglosassoni
2019-01-01 Mastrantonio, D; Ortore, M
La sintassi participiale dell'italiano antico e il rapporto col latino
2018-01-01 Mastrantonio, D