ALBERTI, Carmelo
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 14.324
NA - Nord America 10.356
AS - Asia 6.712
SA - Sud America 607
AF - Africa 44
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 32
OC - Oceania 2
Totale 32.077
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 10.253
CN - Cina 4.181
PL - Polonia 3.630
IT - Italia 3.101
DE - Germania 1.817
SG - Singapore 1.111
FI - Finlandia 1.066
UA - Ucraina 991
IE - Irlanda 970
SE - Svezia 920
HK - Hong Kong 626
GB - Regno Unito 578
BR - Brasile 548
RU - Federazione Russa 474
TR - Turchia 448
FR - Francia 332
CH - Svizzera 88
CA - Canada 76
BG - Bulgaria 72
ID - Indonesia 71
VN - Vietnam 69
NL - Olanda 59
AT - Austria 45
IN - India 44
CZ - Repubblica Ceca 33
EU - Europa 27
UZ - Uzbekistan 27
BD - Bangladesh 25
BE - Belgio 24
ES - Italia 22
GR - Grecia 22
RO - Romania 21
AR - Argentina 20
IQ - Iraq 19
PK - Pakistan 19
MX - Messico 16
KR - Corea 15
LB - Libano 14
HR - Croazia 13
ZA - Sudafrica 11
VE - Venezuela 9
CO - Colombia 8
DK - Danimarca 8
HU - Ungheria 8
EC - Ecuador 7
JP - Giappone 7
MA - Marocco 7
KE - Kenya 6
ME - Montenegro 6
CL - Cile 5
DZ - Algeria 5
EG - Egitto 5
TN - Tunisia 5
BY - Bielorussia 4
JO - Giordania 4
NO - Norvegia 4
NP - Nepal 4
PT - Portogallo 4
SI - Slovenia 4
UY - Uruguay 4
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 3
IR - Iran 3
PE - Perù 3
PH - Filippine 3
SA - Arabia Saudita 3
TH - Thailandia 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
AU - Australia 2
AZ - Azerbaigian 2
BN - Brunei Darussalam 2
DO - Repubblica Dominicana 2
EE - Estonia 2
IL - Israele 2
OM - Oman 2
PA - Panama 2
PY - Paraguay 2
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 2
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 2
AO - Angola 1
BB - Barbados 1
BJ - Benin 1
BO - Bolivia 1
CR - Costa Rica 1
CY - Cipro 1
GT - Guatemala 1
HN - Honduras 1
JM - Giamaica 1
KG - Kirghizistan 1
KZ - Kazakistan 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
LT - Lituania 1
LU - Lussemburgo 1
MD - Moldavia 1
NG - Nigeria 1
NI - Nicaragua 1
PS - Palestinian Territory 1
RS - Serbia 1
SC - Seychelles 1
SV - El Salvador 1
TW - Taiwan 1
Totale 32.076
Città #
Warsaw 3.599
Jacksonville 2.188
Chandler 1.381
Dublin 970
Hong Kong 626
Nanjing 573
Ashburn 547
Boardman 498
Jinan 449
Izmir 426
Shenyang 379
Singapore 378
Wilmington 331
Fairfield 326
Beijing 320
Dearborn 314
Boston 295
Milan 253
Princeton 247
Council Bluffs 245
Mülheim 231
Hebei 227
Woodbridge 211
Ann Arbor 198
Tianjin 188
Guangzhou 180
Changsha 169
Mestre 169
San Mateo 166
Nanchang 161
New York 151
Seattle 151
Zhengzhou 150
Jiaxing 141
Venice 141
Ningbo 139
Des Moines 136
Rome 132
Houston 130
Hefei 124
Andover 113
Hangzhou 113
Saint Petersburg 110
Taiyuan 106
Redwood City 104
Taizhou 104
Haikou 99
Fuzhou 92
Verona 90
Latiano 84
Orange 75
Venezia 73
Jakarta 71
Sofia 66
Padova 65
Dong Ket 60
Toronto 55
Berlin 52
San Diego 52
Philadelphia 48
Nürnberg 47
Kunming 44
Cambridge 39
Norwalk 39
São Paulo 39
Moscow 34
Napoli 30
Florence 28
Munich 25
Paris 25
Helsinki 23
Treviso 23
Los Angeles 22
Trieste 22
Genoa 21
Bologna 20
Turin 20
Brooklyn 19
Brussels 19
Belo Horizonte 18
Naples 18
Pune 18
Ceska 17
Chicago 17
London 17
Brescia 16
Carasco 16
Den Haag 16
Saluzzo 16
Xiangfen 15
Simi Valley 14
San Francisco 13
Saratov 13
Dallas 12
Rio de Janeiro 12
Salerno 12
Vicenza 12
Baotou 11
Bari 11
Lausanne 11
Totale 20.116
Nome #
Fonè. La voce e la traccia, a cura di Stefano Mecatti e Anna Panicali (Firenze La casa Usher, 1985, pp. 400) 454
Un silenzio inesprimibile. A Giovanni Morelli 364
Paola Degli Esposti, "La scena tentatrice. Coleridge, Byron, Baillie", Padova, Esedra editrice, 2008 289
Maschere senza volto. La metamorfosi del commediante, sulle orme della narrazione dantesca 259
Goldoni 255
Le rappresentazioni del teatro di Carlo Goldoni sulla scena contemporanea. Schedatura degli allestimenti goldoniani in Italia e in Europa (1991-2007/8). Italia, Francia, Germania, Austria, Svizzera tedesca, Russia, Croazia, Spagna, Catalogna 252
«Il ventaglio», gioiosa leggerezza di una commedia degli equivoci 245
Una “grammatica” per la scrittura teatrale 243
Annita Lavezzo, “Goldoni e le sue sedici commedie nuovo” il capolavoro di Paolo Ferrari, F.I.T.A. Veneto, Vicenza, Ergon Edizioni, 2005 243
«Istrioni che si beffano di noi». Cronache del teatro italiano dall’età del grande attor e fino all’era del regista 243
Il "Flauto magico" di Peter Brook 237
Kristine Hecker, «Scritto come si parla». Le idee del Goldoni sul linguaggio teatrale e la reazione dei contemporanei (in: «Quaderni di teatro», a. VII, 28, maggio 1985, pp. 105-137) 230
Mara Fazio, "François Joseph Talma, primo divo. Teatro e Storia fra Rivoluzione, Impero e Restaurazione" 226
Nel linguaggio teatrale la scoperta di sé e dell’altro 226
Premessa a: Le rappresentazioni del teatro di Carlo Goldoni sulla scena contemporanea. Schedatura degli allestimenti goldoniani in Italia e in Europa (1991-2007/8). Italia, Francia, Germania, Austria, Svizzera tedesca, Russia, Croazia, Spagna, Catalogna 225
Un'idea di teatro nello spazio-tempo della contemporaneità 218
La memoria del teatro antico nell’età contemporanea tra enigma e mistero 216
"Louis Jouvet, Ascolta, amico mio", traduzione e cura di Dina Saponaro e Lucia Torsello, postfazione di Franca Angelini, Roma, Bulzoni, 2007 215
Il fascino e la malinconia di Mirandolina. Le interpretazioni goldoniane di Eleonora Duse 213
Simona Brunetti, "Autori, attori, adattatori. Drammaturgia e prassi scenica nell’Ottocento italiano", Padova, Esedra editrice, 2008 212
Intervento 210
Intervento e conclusioni 207
Il paradosso necessario. In scena “La modestia” di Spregelburd 205
Il segreto di un Truffaldino. L'itinerario di Antonio Sacco, comico sapiente, da Venezia a Lisbona nell'età di Goldoni 196
Libero Pilotto, scena dialettale e identità nazionale, atti del convegno (Feltre, 30 luglio 2004), Roma, Bulzoni, 2006 180
Albaraso Camaldo, "Alberto Nota drammaturgo (con il testo di otto commedie inedite)" 180
L'avventura teatrale di Giovanni Poli 175
"Attori di carta. Motivi iconografici dall’antichità all’Ottocento", a cura di Renzo Guardenti, Roma, Bulzoni, 2005 173
George Henry Lewes, "Gli attori e l’arte della recitazione. Scritti sulla scena dell’Ottocento da Kean a Salvini" 173
Antonio Colomberti, "Memorie di un artista drammatico", a cura di Alberto Bentoglio, Roma, Bulzoni, 2004 170
Rassegna bibliografia, schede a cura di Carmelo Alberti 169
Alla sorgente dei «caratteri» 168
Carlo Gozzi e Antonio Sacchi: il drammaturgo e il suo doppio 167
Il teatro del Sei e del Settecento. «Oprano sempre rettamente i numi» 165
Italiano e straniero nell’età dell’Illuminismo 165
Un ventaglio che vien da Parigi. Goldoni e la commedia degli equivoci, presentazione de Il ventaglio di Carlo Goldoni, «Estate Teatrale Veronese», a cura di Giampaolo Savorelli 165
"C'era una volta un musicista". Tabù e idiosincrasie registiche negli scritti inediti, con un’appendice di testi teatrali e un cd del "Capitan spavento" e del "Marescalco" in prima esecuzione assoluta 164
A pagar vengo per Figaro! Là padrone, qui servitore, per capriccio di fortuna 164
L’esprit di un bugiardo per vocazione, presentazione de Il bugiardo di Carlo Goldoni, «Estate Teatrale Veronese», a cura di Enrico Pieruccini, Marco Guerini, Antonella Marcomini 164
La Biennale Teatro di Venezia (26 agosto - 10 ottobre 1999) 163
Teresa Viziano, "Il palcoscenico di Adelaide Ristori. Repertorio, scenario e costumi di una Compagnia Drammatica dell’Ottocento" 163
Virées de bord, dodici (+1) scritti per Angelo Zaniol 162
Strutture e connotazioni drammaturgiche nel teatro dialettale di Renato Simoni 162
L'anima in luce di Eleonora: l’avventura teatrale 161
La commedia in Italia: Commedia dell’Arte e commedie di corte – Ariosto, Bibbiena, Machiavelli, Ruzante, Giordano Bruno, Goldoni, Gozzi 161
Il Teatro Goldoni di Venezia 1979-2009. Immagini e memorie sceniche di trent’anni d’attività 160
L’Appendice della Gazzetta di Venezia, Giornale dei Teatri di Venezia, Giornale delli teatri comici delle principali città d’Italia, Giornale Teatrale – Giornaletto Ragionato Teatrale – Varietà Teatrali 160
La Biennale di Venezia 1995 159
Dediche ad uomini prudenti. Le relazioni di Goldoni con i destinatari delle sue commedie a stampa 159
La scena veneziana nell'età di Goldoni 158
Il Teatro Verdi di PAdova 1992-2010. Storia, cronache e immagini con lo Stabile del Veneto 158
L'alambicco degli stregoni. 157
"Teatro Malibran Venezia a San Giovanni Grisostomo", a cura di Maria Ida Biggi e Giorgio Mangini 156
Lorenzo Mango, "La scena della perdita. Il teatro fra avanguardia e postavanguardia" (Roma, Edizioni Kappa, 1987, 85 pp.) 156
Dialoghi per commedianti. Note sulla vocazione comica goldoniana nelle Introduzioni e nei congedi alle stagioni teatrali 155
Alessandro Cerri, "Oltre il sipario. L’immagine occidentale dell’altro da sé attraverso l’opera lirica italiana dell’800", Roma, Bulzoni, 2008 155
Maschere del declino. Aspetti della messinscena di Carlo Gozzi in Italia 154
A teatro: l’ultimo capocomico di razza 152
L'invenzione del teatro 151
La scatola e il labirinto, presentazione de Le donne gelose di Carlo Goldoni, «Estate Teatrale Veronese», a cura di Giampaolo Savorelli 151
Adelaide Ristori. Ricordi e studi artistici, Roma, Dino Audino, 2005 151
«L'avviso vi serva di regola». L'idea di teatro nella commedia di fine Settecento 149
Naissance et avatars du myte de la «Commedia dell’arte» 148
Eufemia Marchis Magliano, "Carlo Marenco (1800-1846). Vita ed opere di un letterato «dalla doppia virtù della mente e del cuore»", presentazione di Albina Malerba, Mondovì, Cooperativa Editrice Monregalese, 2006 148
«Le baruffe chiozzotte»: una commedia sulla scena e nel tempo della memoria, presentazione per «Estate Teatrale Veronese», a cura di Giampaolo Savorelli 148
Il teatro dei pupi e lo spettacolo popolare siciliano 147
Pietro Chiari: un'idea di teatro contro la riforma goldoniana 147
Il sogno, l’avventura, la nostalgia di Carlo Goldoni, poeta di teatro, in viaggio da Venezia a Parigi 146
Armando Petrini, Attori e scena nel teatro italiano di fine Ottocento. Studio critico su Giovanni Emanuel e Giacinta Pezzana, Torino, DAMS – I quaderni del Castello di Elsinore, 2002 146
Il teatro degli anni venti, a cura di Laura Vazzoler (Roma, Bulzoni, 1987, pp. 260) 145
Dissonanze 145
Alle radici della lingua e del teatro nelle Venezie: l’utopia di Gianfranco De Bosio 143
James A. Hepokoski - Mercedes Viale Ferrero, "Otello di Giuseppe Verdi" 143
Lingue per i comici nel teatro di Goldoni 142
Paola Daniela Giovanelli, Sabatino Lopez critico di garbo. Cronache drammatiche ne «Il Secolo XIX» (1897-1907), prefazione di Guido Lopez, Roma, Bulzoni, 2003 142
Della probità teatrale. Giambattista Roberti e il teatro del Settecento. Annotazioni e documenti 141
Pietro Chiari e il teatro europeo del Settecento 140
La città delle inquietudini. Goldoni a Mantova negli anni della riforma 140
Карло Голъдони и театральиые соблазны – Carlo Goldoni e le seduzioni del teatro 139
Alfredo Barbina, "Edoardo Boutet. Il romanzo della scena", Roma, Bulzoni, 2005 138
Valentina Valentini, "Teatro in immagine" (Roma, Bulzoni, 1987, 2 voll., pp. 250, pp. 248) 138
Edoardo Giovanni Carlotti, Il tempio del sogno. Teoria e pratica teatrale nel simbolismo francese (1886-1892), Lucca, Maria Pacini Fazzi, 2005 137
Carlo Gozzi scrittore di teatro 136
L'araba fenice s'invola dall'isola dell'amore 136
Le stanze dell’effimero. Frammenti di un discorso intorno alle forme e alla prassi del teatro contemporaneo 135
"Il teatro dei ruoli in Europa", a cura di Umberto Artioli 135
Padova, la città, il teatro 135
Echi di una cruenta follia. La messinscena secondo Ronconi de «Gli ultimi giorni dell'umanità» di Karl Kraus 134
I prodigi dell’arte scenica. Aspetti dell’antinomia naturale-immaginario fra testo e rappresentazione 134
Il declino delle maschere. Drammi flebili e commedie serio-facete oltre le favole teatrali 133
"Il mito di Shakespeare e il teatro romantico. Dallo Sturm und Drang a Victor Hugo", a cura di Mara Fazio, Roma, Bulzoni, 1993 133
Le teorie del teatro e della musica, unità didattiche (UD) 1-5 132
Scrittura drammaturgica e scrittura scenica nel teatro di Rosso di San Secondo 131
Panorami di sentimento, di favole. Rappresentazione all'aperto nei primi anni della Biennale-Teatro (1934-1941) 131
Il Teatro e l'interpretazione: Baratto lettore di Goldoni 131
"La scena del Romanticismo inglese (1807-1833), I. Poetiche teatrali e tecniche d’attore", a cura di Paola Degli Esposti 131
La voce del demone. Casanova, Da Ponte, il teatro 130
L'invenzione della realtà: cinque stazioni nel viaggio dal mitico al quotidiano 130
"Scene di fine Ottocento. L’Italia fin de siècle a teatro", a cura di Carlotta Sorba, Roma, Carocci, 2004 130
Immagini spettrali dell’animo umano nel teatro delle maschere di Gian Francesco Malipiero 129
Totale 17.287
Categoria #
all - tutte 105.577
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 105.577


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20215.269 346 62 389 221 963 642 201 417 214 509 666 639
2021/20223.593 236 759 327 756 377 42 110 180 93 125 146 442
2022/20234.849 502 121 60 400 671 1.531 155 314 490 77 443 85
2023/20241.781 144 155 65 290 204 227 35 82 233 45 70 231
2024/20253.306 110 81 393 129 125 65 357 528 364 458 375 321
2025/2026265 265 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 32.963