PETROVICH, Giuliano
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 4.819
EU - Europa 3.925
AS - Asia 3.394
SA - Sud America 172
AF - Africa 6
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 6
OC - Oceania 2
Totale 12.324
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 4.730
CN - Cina 2.077
SG - Singapore 754
PL - Polonia 647
IT - Italia 562
DE - Germania 514
UA - Ucraina 505
FI - Finlandia 439
IE - Irlanda 432
SE - Svezia 295
HK - Hong Kong 283
TR - Turchia 236
GB - Regno Unito 206
BR - Brasile 156
RU - Federazione Russa 147
CA - Canada 83
FR - Francia 68
CH - Svizzera 26
BE - Belgio 23
NL - Olanda 16
BG - Bulgaria 14
UZ - Uzbekistan 14
AT - Austria 9
LB - Libano 8
EU - Europa 6
RO - Romania 6
CL - Cile 5
ES - Italia 5
PK - Pakistan 5
AR - Argentina 4
GR - Grecia 4
VN - Vietnam 4
BD - Bangladesh 3
JM - Giamaica 3
MX - Messico 3
AU - Australia 2
AZ - Azerbaigian 2
CZ - Repubblica Ceca 2
DK - Danimarca 2
EC - Ecuador 2
MA - Marocco 2
PY - Paraguay 2
ZA - Sudafrica 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AM - Armenia 1
BH - Bahrain 1
BO - Bolivia 1
CO - Colombia 1
EE - Estonia 1
JO - Giordania 1
KE - Kenya 1
LV - Lettonia 1
MT - Malta 1
MY - Malesia 1
OM - Oman 1
PH - Filippine 1
SA - Arabia Saudita 1
TN - Tunisia 1
VE - Venezuela 1
Totale 12.324
Città #
Jacksonville 1.058
Chandler 729
Warsaw 636
Dublin 432
Singapore 378
Nanjing 344
Hong Kong 283
Ann Arbor 275
Izmir 233
Boardman 219
Shenyang 204
Jinan 193
Woodbridge 184
Dearborn 167
Ashburn 157
Des Moines 143
Hebei 142
Beijing 140
Mestre 125
Boston 122
Mülheim 109
Princeton 109
Council Bluffs 108
Changsha 105
Tianjin 98
Wilmington 97
Nanchang 83
San Mateo 81
Hangzhou 78
Toronto 78
Venice 76
Jiaxing 74
Fairfield 72
Zhengzhou 70
Guangzhou 67
Taiyuan 64
Taizhou 58
Saint Petersburg 57
Ningbo 56
Seattle 55
New York 53
Milan 50
Haikou 49
Redwood City 49
Houston 47
Berlin 46
Andover 42
Fuzhou 35
Verona 28
Hefei 26
Brussels 23
Norwalk 23
Kunming 19
Orange 19
Venezia 19
San Diego 14
Sofia 14
Cambridge 13
Rome 13
Padova 11
Brooklyn 9
Den Haag 9
Philadelphia 9
São Paulo 9
Auburn Hills 6
Bologna 6
Horia 6
Sottomarina 6
Belo Horizonte 5
Kemerovo 5
Latiano 5
Lausanne 5
Porto Alegre 5
Walnut 5
Xiangfen 5
Carapicuíba 4
Chicago 4
Dong Ket 4
Lanzhou 4
Moscow 4
Ronnenberg 4
Brasília 3
Changchun 3
Clearwater 3
Dalian 3
Frankfurt Am Main 3
Helsinki 3
Kiev 3
Kingston 3
Lençóis Paulista 3
Los Angeles 3
Ottawa 3
Palermo 3
Rende 3
Rio de Janeiro 3
Saint Louis 3
Torre Del Greco 3
Yicheng 3
Baku 2
Battaglia Terme 2
Totale 8.526
Nome #
Crisi della programmazione regionale e forze politicherivista RINNOVAMENTO VENETO, 1, 1974 (PP 56-58) 220
RECENSIONI Giornale degli economisti ed annali di economia, Marzo-Aprile 1969 diLARENZ K.F., Untersuchungen zur Einskommenspolitik; SCHERF H., Untersuchungen zur Theorie der Inflation; OECD, Les revenus non-salariaux e la politique des prix; GIERSCH H., Lohnpolitik und Geldwertstabilitaet 206
RECENSIONI su Giornale degli economisti ed annali di economia, Sett.-Ott. 1967 BOLLANGEN P., Soziologie und Geschichte; JARCHON J., Theoretische Studien zum Liquiditaets Problem; KRAEMER H.R., Wirtschaftliches und rechtliche Problemen..; ROHWEDDER J., Die Entwicklung des Aussenhandels..; SNOECK P., Wettbewerbs- und...; VON SPLINDER J., Die wirtschafliches Wachstum.. 203
Recensione a KALDOR N., Il flagello del monetarismo 187
Teoria delle decisioni pubbliche e dei beni pubblici 180
Alcune caratteristiche sociali ed economiche della popolazione dei sestieri di VeneziaRAPPORTO PROGRESSIVO 180
L'agricoltura cilena 176
Trends in EEC's Industry 174
A Contribution to the Labour Reserve Theory 173
Cronache di un dibattito sulle dinamiche della crescita: gli incontri dei nobel per l'economia a Venezia 152
Trends in EEC 's IndustryCorso Internazionale sull'economia e l'azione sindacale nell'aera mediterraneaAntalya 1989 149
Recensione a MIETH W, Ein Beitrag zur Theorie der Lohnstruktur 149
Considerazioni finanziarie ed amministrative per la costituzione di un'area metropolitana di Venezia: il caso della Provincia 144
Debito pubblico e decentramento fiscale 143
Considerazioni su occupazione ed efficienza nel pubblico impiego 142
Alcune considerazioni sul primo dei "Third Millennium Colloquia" 142
Teoretical Debate on Economic Policy 141
Elezioni regionali e ciclo economico-politico opportunistico 141
Elementi di teoria della programmazione 138
L'Unione Europea tra accordi di integrazione economica e politiche di cooperazione sociale: una riflessione sulla base dei trattati dell'Unione europea 138
Potenzialità economica: conflitto o cooperazione?Pubblicato su Segnali, 2, 2001 pp7-8 137
Aspettative di sicurezza e ricerca di nuovi indicatori nella crisi economica mondiale 137
Cultura e società nel Veneto 136
Appunti sul comprensorio veneziano 136
Le banche popolari di Luzzatti come forma di previdenza volontaria 135
Crisi finanziaria e democrazia economica 133
Un confronto tra ipotetiche politiche normative per l'edilizia residenziale pubblica della Regione Veneto 132
Appunti per una valutazione delle opportunità di trasformazione in energia delle biomasse presenti nella laguna di Venezia - Rapporto CSARE-AGN 132
Contributo allo studio dei fenomeni economici derivanti dall'impiego di biomassa per produzioni di energia nel Veneto 131
Problemi di accentramento e decentramento nella costituzione del livello infraregionale: la città Metropolitana di Venezia 130
Federalismo fiscale e decentramento impositivoNote di Lavoro del Dipartimento di Scienze Economiche Università degli Studi di Venezia 129
Tra matematica e Fede: "guerra e pace" di Robert Aumann 129
Recensione a P. PECORARI, La lira debole, Cedam Padova 1998 128
Luigi Luzzatti: gli inizi della politica per il "benessere delle classi laboriose"in "Gli Economisti in Parlamento 1861-1922 127
La ricerca di nuovi indicatori come risultato di una crisi economica poco prevista 125
Il Veneto verso un nuovo patto sociale 124
La strategia dello sviluppo: note in margine all'Assemblea del Fondo Monetario InternazionaleRivista IL DIBATTITO, 1, 1982 (pp 18-25) 123
La definizione dell'area metropolitana veneta: alcune ragioni di un esito rinviato 122
Crescita europea e nuove collaborazioni 121
La disoccupazione giovanile in Italia 120
Valutazione dell'impatto socioeconomico del fermo di pesca sulla filiera agroalimentare ittica.RAPPORTO per ICRAM 120
Teoria delle decisioni pubbliche 119
Problemi di complementarietà e sostituzione tra forze di lavoro omogeneeNote di Lavoro del Dipartimento di Scienze economiche Università degli Studi di Venezia 118
I protagoisti dell'intervento pubblico: Luigi Luzzatti 118
Il sistema Italia di fronte al tempo delle scelte 118
Il Veneto degli anni '80Rivista IL CONFRONTO (1) 1985 118
L'uso dei modelli come rappresentazione storica 117
Il pensiero e l'azione sociale di Luigi Luzzatti 117
Luigi Luzzatti: la diffusione del credito e le banche popolari 117
Finanza decentrata e ricomposizione del debito pubblico 117
Crescita europea e nuove collaborazioni 115
Gestione delle risorse umane nella programmazione di processoNote di Lavoro del Dipartimento di Scienze Economiche-Università degli studi di Venezia 115
Guerra e pace nella Prize Lecture di R.J. Aumann 114
Il salario diversificato 113
Problemi di accentramento e decentramento istituzionale nella costituzione del livello infraregionale: la Città Metropolitana di Venezia 113
Intorno ad alcune relazioni tra variazione dei salari ed occupazione 113
Lavoro e cultura della ricchezza: verso un nuovo paradigma sociale 112
Politiche di accentramento e decentramento istituzionale nelle scelte collettive 112
FEMCA a Venezia: 50 anni di storia 111
Dispense del corso di Scienza delle Finanze e Diritto FinanziarioFacoltà di EconomiaUniversità degli Studi di Venezia 110
Qualche riflessione di scenario sul "nuovo modello del Nordest"Note di lavoro del Dipartimento di Scienze Economiche - Università degli studi di Venezia N.D.L. 2003.6 109
Teorie economiche e politiche di integrazione europeaNote di Lavoro del Dipartimento di Scienze economiche - Università degli studi di Venezia 109
Recensione a MODIGLIANI F., TARANTELLI E., Mercato del lavoro, distribuzione del reddito e consumi privati 108
World Economic Outlook 108
L'ICI come proposta di decentramento fiscale Note di Lavoro del Dipartimento di Scienze Economiche - Università degli studi di Venezia 108
Recensione a GIOVAGNOLI A., Le premesse della ricostruzione. Tradizione e modernità della classe dirigente cattolica del dopoguuerra 107
Verso una riforma delle poltiche di edilizia residenziale pubblica 107
Occupazione e squilibri 107
Mobilità del lavoro e politiche per l'occupazione 107
Evoluzione del modello veneto nel mondoRelazione introduttiva Convegno Melbourne 1998 104
Luigi Luzzatti 103
L'origine dei valori 103
Il Veneto alla ricerca delle sue identità imprenditoriali 102
Elementi di teoria della Politica economica e della programmazione 102
Teorie della crescita economica e comunità immigrate: ipotesi sull'apporto dei veneti in Brasile 102
La politica di bilancio della Repubblica di Venezia intorno alla metà del Settecento 102
Politiche di cooperazione e solidarietà. L'Utopia di Thomas More e la moderna ricerca di realismo 100
Qualche riflessione sul "nuovo modello del Nordest" 99
Introduzione al corso di Politica economica e Scienza delle finanze 98
La particolarità dell'esperienza veneziana di progettazione urbana 98
Un modello neoclassico di ricomposizione del debito pubblico in ItaliaNote del Dipartimento di Scienze EconomicheUniversità degli studi di Venezia 97
Globalizzazione e Stato sociale 95
L'evoluzione dei veneti in America LatinaRELAZIONE al Convegni "i Veneti nel mondo"Florianopolis - 94
Globalizzazione e stato socialeNote di Lavoro del Dipartimento di Scienze Economiche - Università degli studi di Venezia n.d.l. 2002.3 93
Finanziamento del settore pubblico ed equilibrio esterno 92
L'economia alla ricerca del suo futuro. Analisi, previsioni ed indicazioni nella cronaca di tre incontri dei Nobel a Venezia 91
Progetto VENETIA: isola fuori dal Nordest 91
RECENSIONE VOLUME DI F. LONGONI, ETICA E DECISIONE, MARCIANUM PRESS, VENEZIA, 2007 91
Luzzatti: una ideologia lla ricerca del concreto 91
Recensione a SALISBURY A., Hinter den feindlichen Linien 91
Federalismo ed ideologia politicaNote di Lavoro del Dipartimento di Scienze Economiche - Università degli studi di Venezia N.D.L. 2003.1 91
Una nuova età dell’incertezza? Le considerazioni dei "Nobels in Venice" 89
I problemi della disoccupazione nel Polesine nella prospettiva del Mercato Comune 89
L'ICI un caso emblematico di decentramento fiscale 89
Economia ed istituzioni 89
Politiche per l'edilizia pubblica 88
Elementi di teoria della finanza pubblicaCorso di formazione per i segretari comunali e provinciali (dispense) 87
Rerecensione a CLARKE O., Le politiche del lavoro in Europaschenkelm., Mercato del lavoro giovanile 87
Dinamiche del lavoro e settore pubblico 86
Il "patto di stabilità interna" delle leggi finanziarie italiane: l'ironia delle parole 86
Totale 12.062
Categoria #
all - tutte 41.873
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 41.873


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020288 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 140 148
2020/20211.878 123 35 138 5 377 195 57 119 73 202 203 351
2021/20221.727 68 367 279 416 136 6 29 108 35 23 102 158
2022/20232.262 185 7 4 212 297 762 139 162 271 21 177 25
2023/2024584 56 61 18 12 91 59 13 11 93 2 6 162
2024/20251.336 63 55 291 49 96 49 110 255 153 214 1 0
Totale 12.790