BRIANESE, Giorgio
BRIANESE, Giorgio
Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
A. Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione
1998-01-01 Brianese, Giorgio
Aggiornamento bibliografico sistematico
1993-01-01 Brianese, Giorgio
"Agire" senza contraddizione
2013-01-01 Brianese, Giorgio
L'arco e il destino. Interpretazione di Michelstaedter
1985-01-01 Brianese, Giorgio
La «bancarotta» della filosofia: ontologia ed esistenza in Pantaleo Carabellese.
2012-01-01 Brianese, Giorgio
Bibliografia degli scritti di Emanuele Severino
2005-01-01 Brianese, Giorgio
Carlo Michelstaedter: "Dialogo della salute" e altri scritti sul senso dell'esistenza.
2009-01-01 Brianese, Giorgio
Catastrofi dell'esistenza: figure dell'umano e del divino nella tragedia greca.
2012-01-01 Brianese, Giorgio
Compassione
2006-01-01 Brianese, Giorgio
«Comuni sono le cose degli amici»: filosofia dello straniero.
In corso di stampa Brianese, Giorgio
"Congetture e confutazioni" di Popper e il dibattito epistemologico post-popperiano.
1988-01-01 Brianese, Giorgio
La consistenza del relativo: Michelstaedter e Aristotele.
2012-01-01 Brianese, Giorgio
Costruire per distruggere: pensare e cantare la guerra,
2017-01-01 Brianese, Giorgio
Der Mann, der träumt, und das Meer: Carlo Michelstaedter und die Wahrheit der Existenz.
2015-01-01 Brianese, Giorgio
Dire di no al mondo. La metafisica immanente di Schopenhauer
2013-01-01 Brianese, Giorgio
Il «Discorso sul metodo» di Cartesio e il problema del metodo nel XVII secolo.
1988-01-01 Brianese, Giorgio
Il «Discorso sul metodo» di Cartesio e il problema del metodo nell'età moderna
1996-01-01 Brianese, Giorgio
Il divenire della filosofia
2011-01-01 Brianese, Giorgio
Diventare ebrei, diventare uomini. Una lettura ontologica dell'enigma di Auschwitz.
2011-01-01 Brianese, Giorgio
"Dopo il mio sogno ho perso le parole": vita onirica e verità dell'esistenza.
2011-01-01 Brianese, Giorgio