Il saggio affronta il tema del rapporto tra libertà e necessità a partire principalmente dal pensiero di Dostoevskij, Nietzsche, Severino e mostra come il tramonto degli immutabili, così come viene proposto negli scritti severiniani, costituisca l'orizzonte più adeguato per intendere non solo la filosofia di Nietzsche e la sua vocazione dionisiaca, ma anche quella vera e propria filosofia dell'esistenza che Dostoevskij propone nelle pagine dei suoi romanzi maggiori e il senso del cristianesimo dostoevskiano.
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Titolo: | Due più due fa quattro? Pensieri su Dostoevskij, Nietzsche, Severino |
Titolo del libro: | Le parole dell'Essere. Per Emanuele Severino |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Articolo su libro |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Brianese_Due più due.pdf | Documento in Post-print | Accesso chiuso-personale | Riservato |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.