BERTIN, Giovanni
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 7.519
NA - Nord America 6.909
AS - Asia 2.723
OC - Oceania 10
SA - Sud America 8
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 3
AF - Africa 1
Totale 17.173
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 6.584
IT - Italia 2.523
CN - Cina 2.480
PL - Polonia 2.355
UA - Ucraina 519
IE - Irlanda 494
DE - Germania 411
FI - Finlandia 400
CA - Canada 321
GB - Regno Unito 259
TR - Turchia 162
SE - Svezia 156
RU - Federazione Russa 113
FR - Francia 86
BE - Belgio 72
CH - Svizzera 29
DK - Danimarca 21
VN - Vietnam 16
RO - Romania 15
NL - Olanda 14
JP - Giappone 13
KR - Corea 12
AT - Austria 11
IN - India 11
IR - Iran 11
GR - Grecia 8
UZ - Uzbekistan 8
ES - Italia 7
AU - Australia 6
BG - Bulgaria 6
CZ - Repubblica Ceca 6
LB - Libano 5
NO - Norvegia 5
NZ - Nuova Zelanda 4
BR - Brasile 3
CL - Cile 3
MX - Messico 3
PT - Portogallo 3
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 2
CO - Colombia 2
IQ - Iraq 2
LT - Lituania 2
SA - Arabia Saudita 2
BD - Bangladesh 1
BZ - Belize 1
ET - Etiopia 1
EU - Europa 1
HU - Ungheria 1
LU - Lussemburgo 1
LV - Lettonia 1
MD - Moldavia 1
Totale 17.173
Città #
Warsaw 2.344
Jacksonville 1.007
Chandler 977
Woodbridge 825
Dublin 494
Ann Arbor 384
Jinan 310
Fairfield 304
Nanjing 291
Venezia 265
Shenyang 238
Wilmington 189
Mestre 179
Ottawa 166
Izmir 161
Hebei 155
Beijing 148
Dearborn 148
Boston 142
Houston 134
Seattle 134
Ashburn 130
Guangzhou 130
Mülheim 125
Princeton 121
Milan 116
Boardman 115
Tianjin 115
Changsha 110
Taizhou 98
Zhengzhou 97
Haikou 92
Cambridge 87
Hangzhou 87
Montréal 87
Taiyuan 83
Nanchang 82
Redwood City 81
Jiaxing 73
Andover 72
Brussels 70
Ningbo 66
Rome 66
Toronto 65
Des Moines 63
Fuzhou 58
Verona 53
Venice 50
Padova 49
Saint Petersburg 40
Washington 37
Southend 32
Bologna 28
Napoli 28
San Mateo 27
Nettuno 22
San Diego 21
Bellaria-Igea Marina 20
Kunming 19
Varese 18
Dong Ket 16
Hefei 16
Torino 16
Rio Saliceto 15
Dallas 14
Norwalk 14
Dolo 13
Simi Valley 13
Trieste 13
Paluello 12
Xiangfen 12
Florence 11
Orange 11
Philadelphia 11
Serra D'aiello 11
Turin 11
Bolzano 9
Horia 9
Lausanne 9
London 9
San Donà Di Piave 9
Frankfurt Am Main 8
Lanzhou 8
New York 8
Parma 8
Treviso 8
Udine 8
Bari 7
Foggia 7
Moscow 7
Pisa 7
Pordenone 7
Puxian 7
Redmond 7
Rho 7
Salerno 7
Sambruson 7
San Marco 7
Trento 7
Auburn Hills 6
Totale 12.120
Nome #
L'adattamento del Nottingham Health Profile al contesto Italiano 481
Culture of Legality and Transgression of Norms in University Youth 379
Crises and change processes of the welfare systems 310
Differentiation of welfare regimes: The case of Italy 306
Professional identity in community care: The case of specialist physicians in outpatient services in Italy 299
null 291
Sensemaking and social research in the analysis of educational processes: some methodological problems 290
Specialisti ambulatoriali interni: il quadro normativo e le possibili prospettive future 289
Le famiglie nelle zone degradate delle città venete:il caso di Padova 278
Governo delle cure primarie: integrazione e assistenza specialistica ambulatoriale 277
Conclusioni: alcune piste di lavoro per lo sviluppo della riflessione sul ruolo dello specialista ambulatoriale territoriale nel nuovo sistema sanitario locale 269
La governance ibrida 268
Welfare regionale in Italia 263
I processi di trasformazione dei sistemi di welfare in Europa: verso quali prospettive 245
Sistemi regionali di welfare e social innovation 244
Evoluzione o cambiamento dei sistemi sanitari: verso un nuovo paradigma 241
null 237
Cultura della legalità: le basi sociali dei comportamenti illegali 236
Il progetto oltre il pil 233
Crisi economica e comportamenti illegali 227
I sistemi sanitari regionali: una proposta di classificazione 222
Medicina specialistica e community care 222
Socio-economic differences in healthcare access from a welfare system perspective, Italy: 2007-2010 206
Social innovation and metagovernance of welfare policies 203
La centralità del territorio: i nodi del cambiamento 196
Le famiglie nelle zone degradate delle città venete: uno studio a Padova 192
La governance delle politiche sociali in Italia 185
Vulnerabilità e dinamiche sociali: alcune precisazioni concettuali 177
Do standard classifications still represent European welfare typologies? Novel evidence from studies on health and social care 175
Politiche sociali e sviluppo locale: il ruolo del capitale sociale 172
Differenziazione dei sistemi di welfare: le incoerenze dei sistemi liberali e mediterranei 169
Socio-economic differences and health care access inequalities from a welfare system perspective 166
De-stratification, health inequality, and welfare regimes 163
La costruzione degli indicatori di autonomia nella programmazione dei servizi per la popolazione anziana 159
Equiwelfare and Social Innovation 156
Governance e valutazione della qualità nei servizi socio-sanitari 155
Alcune considerazioni sull’uso del concetto di domanda nella programmazione dei servizi socio-sanitari 155
Some research perspectives 151
Con-sensus methodRicerca sociale e costruzione di senso 149
Decidere nel pubblico 146
Competenze valutative e gestione del sistema 145
Changes to the Welfare System in Post-Modern Society 145
La multidimensionalità del rapporto fra crisi economica e illegalità 142
Attori, ruoli, processi e strumenti informativi nella regolazione della qualità sociale 141
Azione, decisione, valutazione 140
Valutazione della qualità nella gestione dei servizi sociali e sanitari 137
La valutazione soggettiva dello stato di salute: il Nottingham Health Profile 137
Accreditamento e regolazione dei servizi sociali 135
Valutazione e sapere sociologico 135
Politiche di Welfare State e modelli decisionali 133
Il sapere per la riproduzione sociale 133
I cambiamenti nella pubblica amministrazione ed il ruolo delle pratiche valutative 130
La certificazione di qualità come fattore di regolazione dei servizi alla persona 130
La valutazione delle politiche e tossicodipendenza 129
Complessità e valutazione: l'impatto sulle pratiche dei servizi socio-sanitari 129
Disuguaglianze di salute e sistemi di welfare 128
La definizione di Welfare Responsabile 128
Verso differenti sistemi sanitari regionali 127
La valutazione dell'autonomia dell'anziano 125
Quale unità sanitaria locale 119
Tecniche Delphi e coinvolgimento degli operatori nella gestione dei servizi sanitari: analisi di un caso 118
Alcuni problemi metodologici nell’uso del concetto di qualità della vita per il confronto e la valutazione dei diversi sistemi di Welfare 118
Governance e piano strategico di comunità 114
7. La questione dell’invecchiamento 114
Riflessioni sullo sviluppo del processo di invecchiamento 112
Welfare e sviluppo locale 110
Piani di zona e innovazione sociale: criticità e fattori di successo 110
Qualità della vita e servizi socio sanitari 107
Piani di zona e governo della rete 107
Managerialismo e politiche di welfare state: introduzione 105
Processo decisionale, programmazione e conoscenze sociologiche 104
Welfare: diversificazione degli attori e destandardizzazione dei processi 104
La Valutazione 103
La valut-azione come strategia di gestione dei servizi sociali e sanitari 102
Vulnerabily, change and social dynamics 102
Modelli di welfare e sistemi sanitari: quali omogeneità e specificità; Welfare and health systems models: commonalities and peculiarities 102
Processi di invecchiamento, trasformazioni sociali e impatto nel sistema di welfare 101
Valutazione della qualità e governance dei servizi di welfare 100
Un modello di valutazione basato sul giudizio degli esperti 100
Integrated group process e valutazione della qualità 99
La valutazione nella promozione dell'attività motoria 99
The Social Model and the Construction of the European Identity 99
Social Innovation and welfare policies 99
TASSELLO 2: LA GOVERNANCE PARTECIPATIVA PER GESTIRE L’INTEGRAZIONE CONDIVISA NEL WELFARE RESPONSABILE 99
Welfare Comunity e Governance, 98
La programmazione come strategia di governo della complessità 98
Volontariato, anziani, formazione: modello di analisi e strategie di ricerca 98
Il governo della multidimensionalità del processo di valutazione 98
Delphi Techniques and the Planning of Social Services: the Prevention of Dependency among the Elderly 97
Programmazione e regolazione del sistema: per una prospettiva decisionale a razionalità limitata 97
Valutazione e processo decisionale 97
Le non-recours aux prestations sanitaires 95
Programmazione come retorica e come processo di regolazione: il caso dei servizi socio-sanitari 94
Modelli di pianificazione e mutamento nelle politiche sanitarie 92
Processi e metodi di valutazione 90
I sistemi regionali di welfare in Italia 90
Governance 90
La valutazione della qualità sociale come processo di creazione di senso 89
Tecniche basate sulle conoscenze degli esperti 89
Invecchiamento e politiche per la non autosufficienza 88
Totale 15.878
Categoria #
all - tutte 36.631
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 36.631


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/20191.506 0 0 0 187 282 101 146 102 108 72 123 385
2019/20203.393 421 252 152 407 190 316 197 548 154 414 214 128
2020/20213.009 202 59 192 164 455 306 157 264 174 279 461 296
2021/20222.776 217 372 281 491 218 25 99 254 59 176 287 297
2022/20232.962 214 145 58 344 327 849 113 217 373 38 226 58
2023/2024304 90 92 118 4 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 17.653