SAMARANI, Guido
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 8.764
NA - Nord America 6.756
AS - Asia 2.652
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 23
OC - Oceania 9
SA - Sud America 8
Totale 18.212
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 6.683
IT - Italia 4.141
CN - Cina 2.281
PL - Polonia 1.316
IE - Irlanda 589
UA - Ucraina 528
DE - Germania 524
FI - Finlandia 336
SE - Svezia 311
GB - Regno Unito 286
AT - Austria 225
TR - Turchia 186
RU - Federazione Russa 170
FR - Francia 137
SG - Singapore 77
BE - Belgio 74
CA - Canada 72
CH - Svizzera 40
HK - Hong Kong 26
EU - Europa 23
VN - Vietnam 20
NL - Olanda 17
HU - Ungheria 14
CZ - Repubblica Ceca 13
ES - Italia 13
KR - Corea 13
JP - Giappone 10
UZ - Uzbekistan 10
AU - Australia 9
TW - Taiwan 7
IN - India 6
LB - Libano 6
SM - San Marino 6
GR - Grecia 5
CL - Cile 4
DK - Danimarca 4
HR - Croazia 4
NP - Nepal 3
AR - Argentina 2
BG - Bulgaria 2
IR - Iran 2
LU - Lussemburgo 2
PE - Perù 2
PK - Pakistan 2
PT - Portogallo 2
RO - Romania 2
BN - Brunei Darussalam 1
GE - Georgia 1
LV - Lettonia 1
MD - Moldavia 1
ME - Montenegro 1
PA - Panama 1
SA - Arabia Saudita 1
Totale 18.212
Città #
Warsaw 1.289
Jacksonville 1.088
Chandler 873
Dublin 568
Dearborn 513
Woodbridge 437
Venezia 425
Ann Arbor 295
Nanjing 280
Mestre 260
Fairfield 236
Milan 236
Jinan 223
Vienna 207
Wilmington 205
Beijing 201
Rome 200
Izmir 186
Shenyang 183
Boston 151
Mülheim 142
Hebei 133
Princeton 133
Seattle 131
Houston 125
Guangzhou 120
Boardman 119
Ashburn 106
Tianjin 105
Nanchang 104
Redwood City 97
Hangzhou 90
Andover 88
Changsha 88
Zhengzhou 84
Ningbo 82
Cambridge 79
San Mateo 73
Haikou 69
Taiyuan 69
Brussels 67
Venice 66
Jiaxing 63
Toronto 61
Taizhou 60
Menlo Park 53
Padova 47
Saint Petersburg 47
Fuzhou 38
Verona 35
Torino 34
Bologna 33
Des Moines 30
Dolo 30
Florence 30
Hefei 28
Bergamo 25
Kunming 25
Trento 25
Vicenza 24
Chioggia 23
Napoli 22
San Diego 22
Shanghai 22
Brescia 21
Turin 21
Catania 17
Dong Ket 17
Moscow 17
Trieste 16
Dallas 15
Naples 15
Siena 15
Central 14
Kraków 14
Norwalk 13
Paderno Franciacorta 13
Philadelphia 13
Treviso 13
Udine 13
Bremen 12
Modena 12
Southend 12
Latiano 11
Paris 11
Avezzano 10
Fermo 10
Viterbo 10
Brno 9
Cattolica 9
Como 9
Crotone 9
London 9
Los Angeles 9
Montebelluna 9
Central District 8
Cernobbio 8
Helsinki 8
Lanzhou 8
Phoenix 8
Totale 11.441
Nome #
La Cina del Novecento. Dalla fine dell'Impero ad oggi 882
Italy's Communist Party and People's China (50s-early 60s) 391
Alberto De’ Stefani: from Ca’ Foscari to China 368
Anni difficili: la Cina dalla fine della rivoluzione culturale alla morte di Mao (1969-1976) 359
Lontane, vicine. Le relazioni fra Cina e Italia nel Novecento. 347
La Cina e la storia : dal tardo impero ad oggi 322
La Cina contemporanea. Dalla fine dell'Impero ad oggi 318
Cina 300
INTRODUCTION 293
Chiang Kai-shek and His Time. New Historical and Historiographical Perspectives 286
Foreword 283
Revisiting Thirty Years of Chinese Historical Studies 264
Xi Jinping 261
"Cina, storia" 258
Roads to Reconciliation. People's Republic of China, Western Europe and Italy During the Cold War Period (1949-1971) 255
An historical turning point: Italy's relations with China before and after 8 September 1943 240
La rivoluzione in cammino. La Cina della Lunga Marcia 237
Alle origini della politica della Rpc verso il continente africano 231
La Cina di Mao, l'Italia e l'Europa negli anni della Guerra fredda 204
La Cina dopo Deng Xiaoping (1997-2006) 195
Mao Tse-Tung. Il grande timoniere e la nascita della Cina moderna 194
La Cina. Verso la modernità 184
Cina, ventunesimo secolo 182
La Cina e i mutamenti nella situazione internazionale nell'analisi di Dai Jitao (1911-1913) 179
Alcune note su testo e linguaggio politico nella Cina contemporanea 173
La Cina verso il 2000. Potere politico e trasformazioni economico-sociali 162
La Cina e l'Asia sudorientale 158
L'Italia e gli italiani in Cina dopo l'8 settembre 1943 153
Zweiter weltkrieg 151
Introduzione 148
La Cina Rossa. Storia del Partito comunista Cinese (con S. Graziani) 147
Italy's Policies Towards and Relations with China from 1937 to 1945 147
Percorsi della civiltà cinese fra passato e presente. Atti del X Convegno dell'Associazione Italiana di Studi Cinesi, Venezia 10-12 marzo 2005 146
La pagoda e il grattacielo. La Cina tra eredità storica e modernizzazione 145
Guomindang 1912-1949 145
Yidali Gongchandang yu Zhonghua Renmin Gongheguo: zhengzhi lianxi yu jiaoliu (1949-1965) 144
The Evolution of Italian Diplomacy During the Sino-Japanese War 137
L'attuale dibattito sullo sviluppo in Cina 136
La Rivoluzione sovietica e il Partito comunista cinese 135
La Cina e il mondo e la Cina nel mondo. Repubblica popolare cinese e Taiwan nel secondo dopoguerra 134
La svolta del 1949 in Cina. Radici storiche e sviluppi politici tra continuità e discontinuità 134
The Italian Presence in China: Historical Trends and Perspectives (1902-1947) 134
The Nanjing Massacre in Some Japanese History Textbooks 133
La Cina e il mondo e la Cina nel mondo. L'epoca repubblicana 133
Introduzione: La politica estera cinese dall'isolamento internazionale al protagonismo regionale ed internazionale (1970-2005) 132
“Hong Kong and China: A Controversial Historical Relationship 132
Il Massacro di Nanchino e la guerra di resistenza anti-giapponese in Cina (1937-1945) 131
The Asian Connection. Dynamics of Colonialism, Nationalism adn Identity in East and South Asia, 1915-1945 129
Cibo e politica: l'esperienza di Zhang Naiqi 129
Il collaborazionismo filo-giapponese durante la Seconda Guerra mondiale 128
iTALIANS IN NATIONALIST CHINA (1928-1945): SOME CASE STUDIES 127
Introduzione 125
Figli della rivoluzione. I Giovani Pionieri nella Cina socialista (1949-1966) 124
La rivoluzione culturale trent'anni dopo. Problemi storici e storiografici 123
Roma e Pechino negli anni della Guerra Fredda: il ruolo del Centro Studi per le relazioni economiche e culturali con la Cina 123
Il collaborazionismo in Cina. L'esperienza di Wang Jingwei e del Governo nazionale di Nanchino 122
Difficult Years: Italy's Policy Towards Chiang Kai-shek's China, 1945-49 122
Da Chiang kai-shek a Wang Jingwei. La politica italiana verso la Cina (1939-1947) 121
Alle origini di Bandung. Il viaggio di Chiang Kai-shek in India 120
Decadent Cities. Dai Jitao's critique of Chinese urban society (1910-1912) 119
La transizione cinese 119
Italian Sources on the History of Sino-Italian Relations during the Nationalist Era 118
Diplomazia e commercio nelle relazioni fra l'Italia e la Repubblica di Cina: Il Trattato del 1928 117
Shaping the future of Asia. Chiang Kai-shek, Nehru and China-India relations during the second world war period 116
Sino-Russian Relations and Italy's policy towards China (1912-1928) 114
Enrico Mattei e la Cina 114
La "riscoperta" cinese del mondo 114
La Cina nella storia globale. Percorsi e tendenze 113
Le relazioni politiche tra l'Italia e la Cina nazionalista, 1928-1941 109
La Cina e la Prima guerra mondiale (1914-1918) 107
History and Memory. Italian Communists' Views of the Chinese Communist Party and the PRC During the Early Cold War 107
Italia e Repubblica Popolare Cinese negli anni Cinquanta. Alcune considerazioni preliminari 106
Marxismo e rivoluzione in Asia 106
Cina: la vera sfida alla leadership occidentale 105
In search of Chinese identity in a changing world. A preliminary analysis of Dai Jitao's articles in the late Qing-early Republican period 104
Potere politico e istituzioni 104
La politica estera cinese in prospettiva storica 104
Erste weltkrieg 103
Le fonti 102
Seguire il marito…Donne italiane nella Cina tra guerra e pace (fine Ottocento-prima parte del Novecento) 101
Le guerre mondiali in Asia orientale e in Europa. Violenze, collaborazionismi, propaganda. 100
Ouzhou yu Yidali diqu youguan Jiang Jieshi ji qi shidai de yanjiu” (Studies on Chiang Kai-shek and His Times in Europe and Italy), 100
Governare la Cina, Problemi e prospettive dopo il XVI congresso del PCC 99
Cinquant'anni dopo. La rivoluzione culturale: origini, sviluppi, questioni aperte 99
La lunga marcia della Repubblica popolare cinese 98
Introduzione 98
La presenza italiana nella Cina tardo-imperiale e repubblicana: alcuni elementi generali e il caso di Tianjin 98
Il testo in Asia e Africa. Produzione, trasmissione, fruizione 97
Formiche cinesi e cicale americane: prove di convivenza 97
"Cina, un futuro ricco di incognite 97
La 'potenza' Cina tra Asia proiezione globale 97
Il Massacro di Nanchino tra storia e storiografia 96
Il drago e i leoni 95
L'evoluzione della Cina dopo Mao 95
La crisi globale e l'impatto sulla crescita economica e sulla stabilità politica della Cina 94
Tian'anmen e una primavera da non dimenticare 93
La rivoluzione del 1911 e lo sviluppo del pensiero politico nazionalista i 93
Unitade nacional e pluralismo etnico na China 93
Alberto De Stefani, Verona, la Cina 92
Zhang Naiqi, l'Associazione democratica per l'edificazione nazionale e i primi anni della Cina socialista 91
Totale 16.040
Categoria #
all - tutte 42.705
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 42.705


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/20191.412 0 0 0 0 259 132 144 89 114 68 133 473
2019/20203.656 404 265 235 390 272 446 215 499 205 337 271 117
2020/20213.042 186 96 275 130 505 301 164 234 129 242 453 327
2021/20222.404 211 372 187 346 213 87 101 102 85 210 248 242
2022/20233.290 253 153 61 271 437 969 118 238 334 79 286 91
2023/2024667 110 143 119 126 169 0 0 0 0 0 0 0
Totale 18.642