Il contributo descrive un’esperienza di ricerca sull’apprendimento della lingua italiana da parte di apprendenti di origine cinese non (o poco) italofoni. Dopo un breve excursus sulla situazione italiana relativa agli studenti "stranieri" nella scuola e sulla normativa vigente, si descrivono la ricerca e la metodologia utilizzata. Infine, dopo l’analisi dei dati raccolti (alcuni con il software MAXQDA), si mettono in luce alcuni punti focali emersi durante lo studio e si presenta una proposta didattica.
Alunni di origine cinese nella scuola italiana: realtà, approcci, riflessioni
Silvia Scolaro
2025-01-01
Abstract
Il contributo descrive un’esperienza di ricerca sull’apprendimento della lingua italiana da parte di apprendenti di origine cinese non (o poco) italofoni. Dopo un breve excursus sulla situazione italiana relativa agli studenti "stranieri" nella scuola e sulla normativa vigente, si descrivono la ricerca e la metodologia utilizzata. Infine, dopo l’analisi dei dati raccolti (alcuni con il software MAXQDA), si mettono in luce alcuni punti focali emersi durante lo studio e si presenta una proposta didattica.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.