This article aims to illustrate some aspects of Giovanni Boccaccio’s geographical Latin dictionary “De montibus, silvis, fontibus, lacubus, fluminibus, stagnis seu paludibus et de nominibus maris”, underlining, within its humanistic and Petrarchan framework, themes and textual references related to the representation of spaces, places, and geographical objects in Dante’s work.

Il contributo si propone di illustrare alcuni aspetti del dizionario geografico latino di Boccaccio “De montibus, silvis, fontibus, lacubus, fluminibus, stagnis seu paludibus et de nominibus maris", ponendo in evidenza, entro la cornice umanistica dell’opera - prossima al magistero di Petrarca - alcuni temi e presenze testuali che rimandano alla rappresentazione di spazi, luoghi e oggetti geografici nella produzione dantesca.

Il «De montibus» di Boccaccio: tradizione poetica, spazio geografico, memoria dantesca

Giovanna Corazza
In corso di stampa

Abstract

This article aims to illustrate some aspects of Giovanni Boccaccio’s geographical Latin dictionary “De montibus, silvis, fontibus, lacubus, fluminibus, stagnis seu paludibus et de nominibus maris”, underlining, within its humanistic and Petrarchan framework, themes and textual references related to the representation of spaces, places, and geographical objects in Dante’s work.
In corso di stampa
Boccaccio Internazionale / International Boccaccio. Selected Papers of the Fifth Triennial Conference of the American Boccaccio Association
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/5091452
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact