L’attività professionale resa da un avvocato non associato in uno studio legale di grandi dimensioni deve essere qualificata come autonoma, laddove l’analisi com- plessiva e razionale degli indici significativi e dei dati probatori porti ad escludere l’esercizio di un potere conformativo unilaterale dello studio sia sul contenuto pret- tamente professionale dell’attività svolta sia sulla organizzazione e sulle modalità di espletamento della stessa e confermi, dunque, il libero esercizio della professione, pur in presenza di regole necessarie al coordinamento della sua attività con quella dello studio; infatti, pur essendo decise unilateralmente dagli organi dello studio associato, le regole sul funzionamento del rapporto con i clienti e il connesso obbligo di esclusiva, unitamente ad altre regole, non costituiscono un sistema di comando imposto ai professionisti non soci, bensì un insieme organico di regole destinate a fissare alcuni limiti e a tracciare alcune procedure al fine di gestire la complessità connessa al numero di professionisti e alla tipologia di clientela.

Sulla qualificazione dell'attività professionale dell'avvocato nello studio legale

Ambra Mostarda
2025-01-01

Abstract

L’attività professionale resa da un avvocato non associato in uno studio legale di grandi dimensioni deve essere qualificata come autonoma, laddove l’analisi com- plessiva e razionale degli indici significativi e dei dati probatori porti ad escludere l’esercizio di un potere conformativo unilaterale dello studio sia sul contenuto pret- tamente professionale dell’attività svolta sia sulla organizzazione e sulle modalità di espletamento della stessa e confermi, dunque, il libero esercizio della professione, pur in presenza di regole necessarie al coordinamento della sua attività con quella dello studio; infatti, pur essendo decise unilateralmente dagli organi dello studio associato, le regole sul funzionamento del rapporto con i clienti e il connesso obbligo di esclusiva, unitamente ad altre regole, non costituiscono un sistema di comando imposto ai professionisti non soci, bensì un insieme organico di regole destinate a fissare alcuni limiti e a tracciare alcune procedure al fine di gestire la complessità connessa al numero di professionisti e alla tipologia di clientela.
2025
1
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Mostarda (4).pdf

non disponibili

Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Accesso chiuso-personale
Dimensione 197.87 kB
Formato Adobe PDF
197.87 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/5091275
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact