Introduzione: il Gruppo di Lavoro WG1 sulle Sorgenti, processi di generazione e l’Impatto Ambientale dell’Aerosol della Società Italiana Aerosol (IAS, https://www.iasaerosol.it/) ha raccolto, negli anni, dati di massa e composizione chimica del PM10, grazie al contributo volontario di molti gruppi di ricerca e agenzie regionali per la protezione dell’ambiente. Set di dati del periodo 2005-2016 aggregati con risoluzione temporale stagionale (media stagionale) e origine eterogenea relativi a siti urbani di grandi e medie città della pianura padana, delle aree interne o costiere di tutto il territorio italiano, sono stati analizzati con la Positive Matrix Factorization (PMF). I risultati ottenuti per la prima volta sono stati validati, ottenendo una pubblicazione in grado di fornire nuove conoscenze significative nel campo del source apportionment. Modalità di esecuzione: la valutazione quantitativa dell’influenza delle diverse relazioni città- geografia sulla variabilità in Italia della composizione urbana del PM10 e l'approccio seguito per la costruzione del dataset e i controlli di coerenza si sono dimostrati potenti e di ampia applicabilità. Questo dataset, insieme ad altri dataset di speciazione del PM2.5, la cui raccolta è in corso tra i partecipanti del WG1, hanno permesso anche un’analisi della componente secondaria. Risultati: l’analisi eseguita sul dataset disponibile al WG1 ha permesso di evidenziare la presenza, durante il periodo invernale, di valori di concentrazione di nitrato d’ammonio in pianura padana maggiori rispetto al resto della penisola.
L’ aerosol secondario inorganico nel territorio italiano: analisi del dataset IAS di speciazione chimica del PM10 urbano
MASIOL M;
2024-01-01
Abstract
Introduzione: il Gruppo di Lavoro WG1 sulle Sorgenti, processi di generazione e l’Impatto Ambientale dell’Aerosol della Società Italiana Aerosol (IAS, https://www.iasaerosol.it/) ha raccolto, negli anni, dati di massa e composizione chimica del PM10, grazie al contributo volontario di molti gruppi di ricerca e agenzie regionali per la protezione dell’ambiente. Set di dati del periodo 2005-2016 aggregati con risoluzione temporale stagionale (media stagionale) e origine eterogenea relativi a siti urbani di grandi e medie città della pianura padana, delle aree interne o costiere di tutto il territorio italiano, sono stati analizzati con la Positive Matrix Factorization (PMF). I risultati ottenuti per la prima volta sono stati validati, ottenendo una pubblicazione in grado di fornire nuove conoscenze significative nel campo del source apportionment. Modalità di esecuzione: la valutazione quantitativa dell’influenza delle diverse relazioni città- geografia sulla variabilità in Italia della composizione urbana del PM10 e l'approccio seguito per la costruzione del dataset e i controlli di coerenza si sono dimostrati potenti e di ampia applicabilità. Questo dataset, insieme ad altri dataset di speciazione del PM2.5, la cui raccolta è in corso tra i partecipanti del WG1, hanno permesso anche un’analisi della componente secondaria. Risultati: l’analisi eseguita sul dataset disponibile al WG1 ha permesso di evidenziare la presenza, durante il periodo invernale, di valori di concentrazione di nitrato d’ammonio in pianura padana maggiori rispetto al resto della penisola.I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.