Questo articolo prende in esame la ricezione da parte della comunità scientifica della "Grammatica storica dell’italiano e dei suoi dialetti" di Gerhard Rohlfs, opera che l’editore il Mulino ha recentemente ripubblicato (2021) corredandola di saggi introduttivi a ciascuno dei tre volumi. Sono passate in rassegna le principali tappe della genesi e dell’accoglienza dell’opera, con particolare attenzione al passaggio dall’edizione tedesca (Franke 1949-1954) alla seconda edizione e traduzione italiana (Einaudi 1966-1969). La prima parte dell’articolo si concentra sulla formazione e sul metodo del Rohlfs e sull'impostazione dell’opera. Seguono esempi specifici e studi di caso che fanno luce sulla dialettica tra aspetti tradizionali, aspetti innovativi e la capacità del Rohlfs di cogliere regolarità linguistiche anche con gli strumenti teorici disponibili al suo tempo.

La Grammatica del Rohlfs e la storia della lingua italiana

MASTRANTONIO D
;
2025-01-01

Abstract

Questo articolo prende in esame la ricezione da parte della comunità scientifica della "Grammatica storica dell’italiano e dei suoi dialetti" di Gerhard Rohlfs, opera che l’editore il Mulino ha recentemente ripubblicato (2021) corredandola di saggi introduttivi a ciascuno dei tre volumi. Sono passate in rassegna le principali tappe della genesi e dell’accoglienza dell’opera, con particolare attenzione al passaggio dall’edizione tedesca (Franke 1949-1954) alla seconda edizione e traduzione italiana (Einaudi 1966-1969). La prima parte dell’articolo si concentra sulla formazione e sul metodo del Rohlfs e sull'impostazione dell’opera. Seguono esempi specifici e studi di caso che fanno luce sulla dialettica tra aspetti tradizionali, aspetti innovativi e la capacità del Rohlfs di cogliere regolarità linguistiche anche con gli strumenti teorici disponibili al suo tempo.
2025
44
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/5087327
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact