Il presente contributo prende spunto dalla recente riscoperta dei frammenti di San Nicolò di Lido per affrontare, più in generale, il tema dei mosaici parietali perduti di epoca medievale, attestati tramite fonti scritte, figurative, brani superstiti. Si propone quindi uno sguardo ampio sul fenomeno, dapprima all’interno dei confini della laguna veneziana, dove è stata rinvenuta più di una dozzina di casi, poi su scala nazionale, alla luce del progetto ME.MO.R.I.A. ("MEdieval mural MOsaics in Italy: Rediscovering In Absentia"), finanziato dall’Università Ca’ Foscari di Venezia. Tale indagine si propone di inserire tutte le testimonianze documentabili in Italia all’interno di un database (si contano già più di duecento schede), estendibile, in un futuro prossimo, all’intera area euromediterranea. Al di là dell’interesse nei confronti dei singoli contesti, il programma scientifico consentirà, tramite la ricerca incrociata delle informazioni raccolte, di gettare luce sui molteplici aspetti riguardanti la produzione musiva (committenza, datazione, soggetti iconografici, ecc.) e le vicende legate alla perdita materiale dell’opera d’arte (epoca e causa della scomparsa, sopravvivenza o meno di frammenti, ecc.).

I mosaici perduti di Venezia, il caso in divenire di San Nicolò del Lido e il progetto ME.MO.R.I.A : indagini in corso, prospettive di ricerca.

Simone Piazza
2023-01-01

Abstract

Il presente contributo prende spunto dalla recente riscoperta dei frammenti di San Nicolò di Lido per affrontare, più in generale, il tema dei mosaici parietali perduti di epoca medievale, attestati tramite fonti scritte, figurative, brani superstiti. Si propone quindi uno sguardo ampio sul fenomeno, dapprima all’interno dei confini della laguna veneziana, dove è stata rinvenuta più di una dozzina di casi, poi su scala nazionale, alla luce del progetto ME.MO.R.I.A. ("MEdieval mural MOsaics in Italy: Rediscovering In Absentia"), finanziato dall’Università Ca’ Foscari di Venezia. Tale indagine si propone di inserire tutte le testimonianze documentabili in Italia all’interno di un database (si contano già più di duecento schede), estendibile, in un futuro prossimo, all’intera area euromediterranea. Al di là dell’interesse nei confronti dei singoli contesti, il programma scientifico consentirà, tramite la ricerca incrociata delle informazioni raccolte, di gettare luce sui molteplici aspetti riguardanti la produzione musiva (committenza, datazione, soggetti iconografici, ecc.) e le vicende legate alla perdita materiale dell’opera d’arte (epoca e causa della scomparsa, sopravvivenza o meno di frammenti, ecc.).
2023
20
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Piazza Musiva&Sectilia 2023.pdf

embargo fino al 28/02/2034

Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Accesso gratuito (solo visione)
Dimensione 4.77 MB
Formato Adobe PDF
4.77 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/5049261
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact