Il presente studio nasce per cercare di capire quali possano essere i fattori che influiscono sul superamento, totale o parziale, dell’esame della certificazione CILS dell’Università per Stranieri di Siena livello A2-Integrazione in Italia. L’indagine prende in considerazione circa trenta soggetti che hanno partecipato come candidati all’esame menzionato sopra fra giugno 2014 e aprile 2016, tutti richiedenti o titolari di protezione internazionale. La ricerca vorrebbe indagare se ci siano delle correlazioni fra alcuni dati rilevati in fase iniziale e i risultati della certificazione. I dati presi in considerazione sono la provenienza, l'età, la conoscenza di altre lingue, la scolarità pregressa, le ore di corso di italiano fatte prima di fare l’esame, il livello di conoscenza dell’italiano al momento dell’inserimento nel corso, e il tempo di permanenza in Italia prima di sostenere l'esame. Sono inoltre presi in considerazione i dati relativi al superamento parziale degli esami, analizzando la correlazione tra il mancato superamento di specifiche parti dell'esame (comprensione dell'ascolto, comprensione della lettura, produzione scritta, produzione orale) e i dati sopra indicati. Si sono raccolti, inoltre, tramite interviste semi-strutturate ad alcuni dei soggetti analizzati, dei dati relativi alle maggiori criticità incontrate nello svolgimento della prova e alle motivazioni per l'accesso alla certificazione, e questi sono stati messi in relazione con quanto emerso nella prima parte dell'indagine.

Case-study. Percorso di italiano L2 e scolarizzazione pregressa: impatto sul superamento del CILS livello A2, in un gruppo di titolari o richiedenti protezione internazionale

Silvia Scolaro
2016-01-01

Abstract

Il presente studio nasce per cercare di capire quali possano essere i fattori che influiscono sul superamento, totale o parziale, dell’esame della certificazione CILS dell’Università per Stranieri di Siena livello A2-Integrazione in Italia. L’indagine prende in considerazione circa trenta soggetti che hanno partecipato come candidati all’esame menzionato sopra fra giugno 2014 e aprile 2016, tutti richiedenti o titolari di protezione internazionale. La ricerca vorrebbe indagare se ci siano delle correlazioni fra alcuni dati rilevati in fase iniziale e i risultati della certificazione. I dati presi in considerazione sono la provenienza, l'età, la conoscenza di altre lingue, la scolarità pregressa, le ore di corso di italiano fatte prima di fare l’esame, il livello di conoscenza dell’italiano al momento dell’inserimento nel corso, e il tempo di permanenza in Italia prima di sostenere l'esame. Sono inoltre presi in considerazione i dati relativi al superamento parziale degli esami, analizzando la correlazione tra il mancato superamento di specifiche parti dell'esame (comprensione dell'ascolto, comprensione della lettura, produzione scritta, produzione orale) e i dati sopra indicati. Si sono raccolti, inoltre, tramite interviste semi-strutturate ad alcuni dei soggetti analizzati, dei dati relativi alle maggiori criticità incontrate nello svolgimento della prova e alle motivazioni per l'accesso alla certificazione, e questi sono stati messi in relazione con quanto emerso nella prima parte dell'indagine.
2016
XIV
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/5038544
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact