l dibattito svoltosi il 30 maggio 2022 offre un confronto aperto tra giuristi, donne e uomini, esperti nei diversi campi interessati dalla proposta di Direttiva del 2021 volta a regolare l’attività di lavoro inter- mediata dalle piattaforme: dal diritto del lavoro a quello della concorrenza, dall’intelligenza artificiale al rispetto della privacy. Si è discusso sull’idoneità della proposta di Direttiva ad assicurare a tutti i lavo- ratori i diritti sociali fondamentali (lavoristici e previdenziali) ed a realizzare criteri di trasparenza e con- trollo sulle decisioni adottate in via algoritmica dalle piattaforme, sul ruolo che i sindacati potrebbero ave- re in questo processo, sul rapporto tra questa iniziativa e quella connessa di formulazione di guidelines della Commissione europea in ordine all’ammissibilità della contrattazione collettiva da parte di lavora- tori autonomi in situazione di disparità negoziale con le controparti, in modo da superare o circoscrivere la giurisprudenza della Corte di Giustizia in questa materia. Ancora si è affrontato il tema delle ricadute della futura Direttiva sulle legislazioni interne e sulla possibilità che questa offra un orientamento più saldo ed univoco ai giudici nazionali per qualificare i rapporti di lavoro.

Le iniziative dell'Unione europea sul lavoro tramite piattaforme digitali

Adalberto Perulli
;
2022-01-01

Abstract

l dibattito svoltosi il 30 maggio 2022 offre un confronto aperto tra giuristi, donne e uomini, esperti nei diversi campi interessati dalla proposta di Direttiva del 2021 volta a regolare l’attività di lavoro inter- mediata dalle piattaforme: dal diritto del lavoro a quello della concorrenza, dall’intelligenza artificiale al rispetto della privacy. Si è discusso sull’idoneità della proposta di Direttiva ad assicurare a tutti i lavo- ratori i diritti sociali fondamentali (lavoristici e previdenziali) ed a realizzare criteri di trasparenza e con- trollo sulle decisioni adottate in via algoritmica dalle piattaforme, sul ruolo che i sindacati potrebbero ave- re in questo processo, sul rapporto tra questa iniziativa e quella connessa di formulazione di guidelines della Commissione europea in ordine all’ammissibilità della contrattazione collettiva da parte di lavora- tori autonomi in situazione di disparità negoziale con le controparti, in modo da superare o circoscrivere la giurisprudenza della Corte di Giustizia in questa materia. Ancora si è affrontato il tema delle ricadute della futura Direttiva sulle legislazioni interne e sulla possibilità che questa offra un orientamento più saldo ed univoco ai giudici nazionali per qualificare i rapporti di lavoro.
2022
3/2022
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
RGL 2022-3 - Parte 1 - SEZ INTERNAZIONALE.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 382.63 kB
Formato Adobe PDF
382.63 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/5037940
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact