1. Introduzione. – 2. La tesi della Cassazione secondo cui l’accesso nei locali aziendali da parte della Guardia di finanza non necessiterebbe dell’autorizzazione del Comandante. – 3. Critiche, dal punto di vista letterale e sistematico, alla tesi della Cassazione. – 4. Aperture della Cassazione all’inserimento dei locali aziendali nel perimetro della liberta` domiciliare, in linea con la giurisprudenza delle Corti europee. – 5. Il principio di proporzionalita` delle interferenze nella giurisprudenza delle Corti europee e sua rilevanza rispetto al tema dell’obbligatorieta` dell’autorizzazione all’accesso nei locali aziendali

Note sull’obbligatorietà dell’autorizzazione per l’accesso nei locali aziendali

Antonio Viotto
Writing – Original Draft Preparation
2021-01-01

Abstract

1. Introduzione. – 2. La tesi della Cassazione secondo cui l’accesso nei locali aziendali da parte della Guardia di finanza non necessiterebbe dell’autorizzazione del Comandante. – 3. Critiche, dal punto di vista letterale e sistematico, alla tesi della Cassazione. – 4. Aperture della Cassazione all’inserimento dei locali aziendali nel perimetro della liberta` domiciliare, in linea con la giurisprudenza delle Corti europee. – 5. Il principio di proporzionalita` delle interferenze nella giurisprudenza delle Corti europee e sua rilevanza rispetto al tema dell’obbligatorieta` dell’autorizzazione all’accesso nei locali aziendali
2021
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DPT_03_2021_1334-VIOTTO.pdf

non disponibili

Descrizione: ARTICOLO
Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 173.6 kB
Formato Adobe PDF
173.6 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/3741502
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact