Il contributo riporta i primi dati di un’indagine qualitativa finalizzata ad esplorare le percezioni e i bisogni dei docenti che insegnano discipline cosiddette non linguistiche nelle scuole italiane all’estero. Per l’indagine, ci si è serviti di interviste semi-strutturate somministrate a un campione di 34 docenti della scuola primaria e secondaria in servizio in diversi paesi del mondo. Ai docenti è stato chiesto di descrivere nel dettaglio le sfide e le specificità dell’insegnare in contesti bilingui e biculturali all’estero e i bisogni da loro percepiti. In particolare, dopo una breve introduzione sulle scuole italiane dal punto di vista storico-politico e sul profilo dei docenti all’estero, si presenterà il protocollo di intervista e si illustreranno le problematiche relative all’integrazione del curriculum italiano e di quello locale e all’insegnamento di contenuti disciplinari in classi linguisticamente e culturalmente eterogenee, nonché i bisogni di formazione e di collaborazione espressi dai docenti.
INSEGNARE IN ITALIANO ALL’ESTERO: PERCEZIONI E BISOGNI DEI DOCENTI
Fazzi, Fabiana
2021-01-01
Abstract
Il contributo riporta i primi dati di un’indagine qualitativa finalizzata ad esplorare le percezioni e i bisogni dei docenti che insegnano discipline cosiddette non linguistiche nelle scuole italiane all’estero. Per l’indagine, ci si è serviti di interviste semi-strutturate somministrate a un campione di 34 docenti della scuola primaria e secondaria in servizio in diversi paesi del mondo. Ai docenti è stato chiesto di descrivere nel dettaglio le sfide e le specificità dell’insegnare in contesti bilingui e biculturali all’estero e i bisogni da loro percepiti. In particolare, dopo una breve introduzione sulle scuole italiane dal punto di vista storico-politico e sul profilo dei docenti all’estero, si presenterà il protocollo di intervista e si illustreranno le problematiche relative all’integrazione del curriculum italiano e di quello locale e all’insegnamento di contenuti disciplinari in classi linguisticamente e culturalmente eterogenee, nonché i bisogni di formazione e di collaborazione espressi dai docenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
15856-Articolo-47637-1-10-20210629.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Creative commons
Dimensione
314.42 kB
Formato
Adobe PDF
|
314.42 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.