A partire da una celebre metafora catulliana (i dulces Musarum fetus del carme 65), il lavoro si propone di indagare, attraverso una serie di esempi, il topos del parto letterario, individuando i termini, le espressioni, gli usi che nel tempo hanno costruito la rete semantico-concettuale del lessico meta-letterario latino di tipo parentale. La fortuna di questo tema sarà enorme anche nelle letterature moderne.
A partire da una celebre metafora catulliana (i dulces Musarum fetus del carme 65), il lavoro si propone di indagare, attraverso una serie di esempi, il topos del parto letterario, individuando i termini, le espressioni, gli usi che nel tempo hanno costruito la rete semantico-concettuale del lessico meta-letterario latino di tipo parentale. La fortuna di questo tema sarà enorme anche nelle letterature moderne.
Il 'parto' letterario. Da una metafora antica a un topos fortunato
Martina Venuti
2020-01-01
Abstract
A partire da una celebre metafora catulliana (i dulces Musarum fetus del carme 65), il lavoro si propone di indagare, attraverso una serie di esempi, il topos del parto letterario, individuando i termini, le espressioni, gli usi che nel tempo hanno costruito la rete semantico-concettuale del lessico meta-letterario latino di tipo parentale. La fortuna di questo tema sarà enorme anche nelle letterature moderne.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
VenutiMartina_IlPartoLetterarioDaUnaM.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Accesso chiuso-personale
Dimensione
6.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.35 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.