Questo contributo fa parte di un più ampio progetto di ricerca il cui obiettivo ultimo è di definire e spiegare il costrutto dell’interfaccia lingua-metodologia didattica nell’insegnamento accademico in inglese. L’obiettivo specifico che ci proponiamo in questa sede è di esplorare il ‘lato nascosto’ del comportamento osservabile dei docenti per capire su cosa esso si fondi e per aggiungere un tassello alla nostra comprensione del funzionamento dell’interfaccia, costrutto che si posiziona nell’intersezione tra lingua e metodologia didattica e tra comportamento (osservabile) e cognizioni (nascoste). I dati empirici che verranno commentati comprendono audio-registrazioni e trascrizioni di interviste semi-strutturate con docenti che insegnano la loro materia (non linguistica) in inglese in un’università pubblica italiana. Questa indagine qualitativa ha rilevato quattro condizioni causali, ricavate dalla sintesi delle cognizioni su EMI dei partecipanti alla ricerca: consapevolezza di ciò che significa insegnare e di ciò che implica, conoscenza degli studenti, approccio alla lingua inglese, consapevolezza della lingua e della literacy specifica della disciplina insegnata. Si produrrà una descrizione delle quattro condizioni individuate e si fornirà il profilo dei docenti partecipanti relativamente a ciascuna di esse.
Autori: | Bier, Ada (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Titolo: | On the hidden dimension of the interface between language and teaching methodology: Lecturers’ cognitions on EMI |
Rivista: | RASSEGNA ITALIANA DI LINGUISTICA APPLICATA |
Volume: | 1 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Bier 2020b_RILA.pdf | Articolo completo | Versione dell'editore | Accesso chiuso-personale | Riservato |