L'articolo problematizza la possibile rilettura del romanzo di Knut Hamsun vincitore di premio Nobel Markens grøde (1917, Germogli della terra) a cento anni dalla premiazione. Vale la pena tentare di svincolare il testo dall'appropriazione nazista che ne ha segnato la storia, e dalla successiva adesione al nazismo dello stesso Hamsun, riscoprendone il nucleo ambientalista e in opposizione al progresso sfrenato e piegato al capitale, che potrebbero renderlo una lettura di straordinaria attualità?
Mito della casa, epica della stanzialità: rileggere Markens grøde di Knut Hamsun
sara culeddu
2020-01-01
Abstract
L'articolo problematizza la possibile rilettura del romanzo di Knut Hamsun vincitore di premio Nobel Markens grøde (1917, Germogli della terra) a cento anni dalla premiazione. Vale la pena tentare di svincolare il testo dall'appropriazione nazista che ne ha segnato la storia, e dalla successiva adesione al nazismo dello stesso Hamsun, riscoprendone il nucleo ambientalista e in opposizione al progresso sfrenato e piegato al capitale, che potrebbero renderlo una lettura di straordinaria attualità?File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Culeddu, Mito della casa.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Accesso gratuito (solo visione)
Dimensione
115.64 kB
Formato
Adobe PDF
|
115.64 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Prime pagine Mitologi.pdf
accesso aperto
Descrizione: Frontespizio e Indice
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Accesso gratuito (solo visione)
Dimensione
94.38 kB
Formato
Adobe PDF
|
94.38 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.