La S.C. aderisce all’orientamento minoritario in giurisprudenza, ma prevalente in dottrina, per cui nell’interpretazione del contratto, il criterio letterale e quello del comportamento delle parti, anche successivo al contratto medesimo concorrono, in via paritaria, a definire la comune volontà dei contraenti. Si condivide tale posizione e si smentisce la validità del canone ermeneutico in claris non fit interpretatio e del criterio della causa in concreto ricorrendo, altresì, a degli spunti argomentativi dal nuovo Codice civile argentino.
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Titolo: | Rilevanza del comportamento dei contraenti. Spunti dal nuovo codice civile argentino | |
Rivista: | GIURISPRUDENZA ITALIANA | |
Volume: | 1 | |
Appare nelle tipologie: | 2.3 Nota a sentenza |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
nota a ordinanza scapinello.pdf | Nota a sentenza | Versione dell'editore | Accesso gratuito (solo visione) | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.