Il contributo si concentra sul trattamento riservato al lessico politico nel- le prime quattro edizioni del Vocabolario della Crusca, attraverso l’esame di un campionario di voci, tra grecismi, latinismi e fiorentinismi (è la presenza naturalmente maggioritaria): da questa impostazione discende l’ordinamento del materiale per tipi lessicografici. L’indagine converge prioritariamente sugli accrescimenti di voci e glosse, avendo di mira più che l’illustrazione di quanto è presente nella prima Crusca gli acquisti a essa successivi e, di conserva, aspetti legati all’organizzazione (e riorganizzazione) dei lemmi.
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Titolo: | Parole politiche dalle "Crusche: un confronto |
Titolo del libro: | IL VOCABOLARIO DEGLI ACCADEMICI DELLA CRUSCA (1612) E LA STORIA DELLA LESSICOGRAFIA ITALIANA |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Articolo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Cotugno Asli Crusche 2013.pdf | articolo | Versione dell'editore | Accesso chiuso-personale | Riservato |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.