La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 26791/2016 in commento, decide sulla impugnazione di un testamento così detto epistolare, e si riporta, da un lato, al valore ermeneutico che assumono gli elementi estranei alla scheda testamentaria, e, dall'altro lato, al principio di conservazione del testamento. La pronuncia, pertanto, consente di richiamare la differenza di giudizio fra la qualificazione delle disposizioni come testamentarie e l’interpretazione del testamento, nonché di indagarne la differente portata rispetto ai principî richiamati dai giudici di legittimità, alla luce della particolare vestizione delle ultime volontà, che sono contenute in una missiva.
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Titolo: | Sull'interpretazione di un testamento epistolare | |
Rivista: | FAMIGLIA E DIRITTO | |
Appare nelle tipologie: | 2.3 Nota a sentenza |