Il razionalismo dei Lumi ha portato a concepire il mondo come la creazione di un orologiaio, in cui non v’è posto alcuno per la (presunta) libertà dell’individuo. Proprio la necessità di comprendere la natura umana all’interno della natura universale è ciò che ha condotto Diderot a passare dalla speculazione filosofica alla creazione di finzioni. Abbiamo isolato sette narrazioni brevi che abbiamo definito “racconti”, illustrando le ragioni di questa definizione sul piano storico e formale. Allo stesso modo in cui il sapere dei Lumi è frammentato e plurale, le tematiche dei racconti potrebbero essere ritenute una riflessione estemporanea, che non aspira all’esaustività. In realtà, al di là dell’eterogeneità apparente, il corpus presenta una coerenza tematica, rafforzata anche da similitudini formali, quali la brevità del racconto e l’importanza del dialogo. Lungi dall’essere il luogo di una riflessione superficiale e accessoria, i racconti permettono a Diderot di esaminare a fondo e in modo sempre rinnovato gli scampoli di libertà che rimangono all’uomo, alla sua felicità, in un mondo sotto l’egida del determinismo.

Les "contes" de Diderot ou les ressorts des récits courts comme solution du paradoxe des Lumières / Ardenghi, Fulvia. - (2010 Mar 29).

Les "contes" de Diderot ou les ressorts des récits courts comme solution du paradoxe des Lumières

Ardenghi, Fulvia
2010-03-29

Abstract

Il razionalismo dei Lumi ha portato a concepire il mondo come la creazione di un orologiaio, in cui non v’è posto alcuno per la (presunta) libertà dell’individuo. Proprio la necessità di comprendere la natura umana all’interno della natura universale è ciò che ha condotto Diderot a passare dalla speculazione filosofica alla creazione di finzioni. Abbiamo isolato sette narrazioni brevi che abbiamo definito “racconti”, illustrando le ragioni di questa definizione sul piano storico e formale. Allo stesso modo in cui il sapere dei Lumi è frammentato e plurale, le tematiche dei racconti potrebbero essere ritenute una riflessione estemporanea, che non aspira all’esaustività. In realtà, al di là dell’eterogeneità apparente, il corpus presenta una coerenza tematica, rafforzata anche da similitudini formali, quali la brevità del racconto e l’importanza del dialogo. Lungi dall’essere il luogo di una riflessione superficiale e accessoria, i racconti permettono a Diderot di esaminare a fondo e in modo sempre rinnovato gli scampoli di libertà che rimangono all’uomo, alla sua felicità, in un mondo sotto l’egida del determinismo.
29-mar-2010
20
Linguistica e filologia moderna
Omacini, Lucia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ardenghi_955072_tesi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 2.55 MB
Formato Adobe PDF
2.55 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10579/973
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact